Lezioni e racconti per i bambini/I sassi

I sassi

../Un regalo ../Il fratellino dell'Enrichetta IncludiIntestazione 26 novembre 2013 100% Letteratura

Un regalo Il fratellino dell'Enrichetta


[p. 25 modifica]

I sassi.


Si baloccavano tutti e due: Carlo raccattava i sassolini e Dario li distribuiva in piccoli quadrati, in archi, in tondi, in angoli. La mamma, seduta sulla panchina accanto, lavorava, e di quando in quando dava un’occhiata ai suoi figliuoletti.

[p. 26 modifica]Tra quei sassolini ce n’erano dei graziosi, tanto per forma come per colore; alcuni erano piccini, rotondi, lisci, e neri: altri, più grossetti, apparivano screziati di rosso, di verde e di giallo.

Carlo domandò a Dario:

— Lo sai, tu, di dove si levano questi sassolini?

— No, ma saranno venuti da sè.

— Dinne delle grosse! Venuti da sè! Come devono fare a venire da sè? Li hai presi per piante? Già neppure le piante vengono da sè: bisogna seminarle e....

— Seminarle! Sta a vedere che tutta l’erbaccia inutile che cresce tra i crepacci delle vecchie mura e ne’ giardini abbandonati, è stata seminata!

— Dalla mano dell’uomo, no certo: ma il vento o qualche uccellino avrà trasportato i semi di quell’erba nei luoghi che hai accennato.

— Lo stesso sarà avvenuto dei sassolini....

— Si cheti, ignorantello! I sassi, per sua regola non possono nascere nè crescere, nè....

L’epiteto inaspettato e soprattutto quel lei autorevole, sostituito di punto in bianco al tu, colpirono il povero Dario, il quale guardò dapprima suo fratello con aria indecisa, poi la mamma, poi un cane che abbaiava: e non sapendo far di meglio, proruppe in un dirotto pianto e strillò:

[p. 27 modifica]— Ih! Ih! Io non voglio esser chiamato ignorantello da te! Ih! Ih!

La mamma giudicò prudente d’intervenire.

Carlo le corse incontro per giustificarsi, ma la mamma non glie ne dette il tempo.

— Dario ha ragione, diss’ella con severità. Un bambino buono e ben educato non deve offender mai nessuno: figuriamoci poi il fratellino minore!

— Scusa, mamma! Ma il supporre che i sassi nascano in un giardino come le piante e i fiori è un po’ grossa!

— Certo è grossa. Ma perchè, invece di domandarlo a Dario, non ci spiega ella di dove si levino i sassolini con i quali s’è baloccato finora?

Carlo abbassò il capo e si mise a guardare lo spunterbo dei suoi stivaletti.

— Bravo, esclamò la mamma, bravo davvero! Stia dunque attento alle mie parole; e tu, povero piccino, smetti di piangere. L’ignoranza non è una colpa: ma l’esser presentuosi e sgarbati, sì.

Carlo si buttò al collo della mamma e nascose il suo visino lacrimoso nel seno di lei. Era pentito.

— I sassolini, seguitò la buona signora tutta contenta, si levano dal letto dei fiumi....

— O che i fiumi hanno il letto? osservò Dario.

— Si chiama letto quello spazio di terreno, limitato dalle sponde, dove scorrono i fiumi.

[p. 28 modifica]— Ora ho capito. Ma chi ce li porta, i sassolini, nel letto dei fiumi?

— Un momento. I fiumi scaturiscono dai monti scorrono più o meno rapidamente al piano, dove sono le città, le borgate e i villaggi, che essi traversano per quindi scaricarsi in mare.

Il nostro Arno, per esempio, nasce dalla Falterona, il Po dal Monviso, e così via via.

Ora quelle acque, nel loro corso violento, corrodono il terreno, e a un po’ per volta, portano via dalle montagne pietre più o meno grosse, alcune delle quali, rotolando sempre e perciò consumandosi, diventano ghiaia, ossia quei minuti sassolini di cui [p. 29 modifica]i giardinieri ricoprono lo sterrato dei viali e dei parchi.

— Ora ho capito benissimo, disse Dario.

— Del resto, riprese la mamma, Carlo aveva ragione quando affermava che i sassi non possono come le piante e gli animali, crescere e riprodursi. Le pietre, figliuoli miei, come anche l’oro, l’argento, il ferro e il rame, non si muovono, non respirano, non crescono, non muoiono. E tutti quei corpi che non hanno vita, che non si muovono, non sentono, non si riproducono, si chiamano minerali.

— Mamma, domandò Carlo, le pietre con le quali i muratori fanno le case, si levano anch’esse dalle montagne?

— Sì, figliuolo.

— O il marmo si leva dalle montagne?

— Anche il marmo si cava dai monti; ma non da tutti i monti; per esempio qui da noi in Toscana, sono i monti di Carrara, dai quali si cava un marmo bellissimo. Il marmo è liscio e bianco, e gli scultori e gli architetti se ne servono per fare statue, bassirilievi, imbasamenti, facciate di chiese, di palazzi, ecc.: col marmo si fanno i frontoni dei camminetti, gl’impiantiti, i piani dei cassettoni, quelli dei tavolini nelle botteghe, e mille altre cose.

Fra le pietre più stimate sono da annoverarsi [p. 30 modifica]il porfido, il granito, il marmo nero di Como, la pietra arenaria, i cristalli di rocca, con i quali si fanno lenti di canocchiali e si imitano le pietre preziose, delle quali vi parlerò uno di questi giorni. —

E la mamma pose fine, alzandosi, alla sua lezioncina.

Il sole stava per tramontare e diffondeva pel cielo e su’ monti lontani uno splendore di fiamma: nella vasca guizzavano, rincorrendosi, i pesciolini, e tra le siepi era un confuso bisbiglio d’insetti e di uccelli.

Carlo prese per la mano il suo fratellino e s’avviò avanti, lieto e composto.

La mamma li seguiva, lenta. Ella non sapeva dov’era maggior pace: se nel suo cuore, o nella serenità malinconica di quel crepuscolo estivo.