Le massere/Atto IV
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Atto III | Atto V | ► |
ATTO QUARTO.
SCENA PRIMA.
Strada.
Dorotea in maschera, poi Servitore1
Ho perso tutti i bezzi, no so più come far.
L’intrada ho consumà; ho impegnà el bon e el bello:
Tutte le mie ricchezze le consiste in sto anello.
M’ha parso una gran bazza, quando che l’ho comprà,
E adesso el venderave anca a più bon marcà.
Ma venderlo perchè? Meggio saria impegnarlo.
Se zogo, e se me reffo, posso recuperarlo.
Se ghe fusse Zanetta, la troveria el bisogno;
Andar a domandar mi sola me vergogno.
Ancuo la xe in borezzo2. No la sarà tornada.
(batte alla porta)
Eh figureve, gnanca se i le liga ste donne,
Co le xe tra de ele, schiavo siore parone.
Gh’ho bisogno de bezzi; son scaldada dal zogo:
Per trovarghene adesso me butterave in fogo.
Ghe xe siora Costanza, che so che la ghe n’ha;
Per via de donna Rosega la me n’ha anca imprestà.
Ma xe andada Zanetta; de mi no la sa gnente.
Andar mi col mio muso no la xe da prudente.
Ma el bisogno xe grando, e no so quala far.
Bisogna farse anemo, voggio andar a provar.
O de casa.
Servitore. Chi batte?
Dorotea. Gh’è nissun?
Servitore. La perdona:
Voravela el padron, o vorla la padrona?
Dorotea. Che no me cognossè?
Servitore. La scusa la domanda.
Perchè per el padron se vien dall’altra banda.
El gh’ha per certi casi la so porta segreta:
Se va in ti so mezai su per una scaleta.
Dorotea. Sior tocco de asenazzo, me cognosseu chi son?
Servitore. Ma perchè vala in collera? no la vol el padron?
Dorotea. Sior no; ghe xelo in casa?
Servitore. Nol gh’è; poco el pol star.
Se la comanda gnente, ghe l’anderò a trovar.
Dorotea. (Bisogna che costù certo no me cognossa). (da sè)
Servitore. La senta: donna Rosega la m’ha conta qualcossa:
Tra serva e servitor se pol passar de bala3;
Cussì se fa pulito, se serve e no se fala.
(Meggio è che vaga via. No vôi far mormorar). (da sè)
Servitore. Se la vol la padrona...
Dorotea. No, no me occorre più.
Servitore. Oh za, me l’ho pensada, che l’al voleva lu.
Dorotea. Ma diseme, bel fio! cossa ha dito de mi
La serva de sta casa?
Servitore. La m’ha dito cussì...
SCENA 11.
Costanza alla finestra, e detti.
Servitore. No so... La vaga via.
(piano a Dorotea)
Dorotea. Son intrigada adesso.
Costanza. No se sa chi la sia?
Chi domandela?
Servitore. Adesso. Cossa gh’oggio da dir?
(piano a Dorotea)
Dorotea. Che la domando ela. (al servitore)
Servitore. La la vol reverir. (a Costanza)
Costanza. Me domandela mi, o vorla mio mario?
Dorotea. No le domanda i omeni le donne da par mio.
Costanza. Ela la xe?
Dorotea. Son mi.
Costanza. Cara ela, la perdona.
Me domandela mi?
Dorotea. Se pol vegnir?
Costanza. Patrona.
Che la resta servida. Compagnèla de su.
(Cossa vol dir? da mi no la xe stada più). (entra)
Servitore. Brava, m’ha piasso assae. El zergo l’ho capio.
Dorotea. Cossa vorressi dir?
Servitore. M’intendo mi.
Dorotea. Che fio! (da sè, entra)
SCENA III.
Camera in casa di Costanza.
Costanza, poi Dorotea e Titta.
Sentiremo. La veggio dolcemente trattar.
Chi sa che no scoverza qualcossa de recente,
E se pol anca dar che no sia vero gnente.
A bon conto se adesso la vien in casa mia,
Sior Raimondo con ela no se pol dir che el sia.
Dorotea. Se pol vegnir?
Costanza. La vegna. Che bisogno ghe xe?
La se comoda. Titta, fe subito el caffè.
Titta. (La padrona fa adesso le vece del padron). (parte)
Costanza. Che fortuna xe questa?
Dorotea. (Troverò un’invenzion). (Ja sè)
La dirà che m’ho tolto un ardir troppo grando;
Se vegno a incomodarla, scusa mi ghe domando.
In sti pochi de zorni che son vegnua a star qua,
No cognosso nissun, nissuna ho praticà.
Subito la m’ha piasso, co l’ho vista al balcon.
Sì dasseno.
Costanza. La vol farme tegnir in bon4.
Dorotea. Cento volte voleva vegnir, ma non ho ardìo.
Costanza. (Chi sa se la vegnisse per mi o per mio mario?) (da sè)
Dorotea. Sta volta son vegnua, perchè ho bisogno d’ela.
Gh’ho quella mia massera, che xe una frasconzela.
La voggio licenziar, la voggio mandar via.
No ghe ne togo più, se no so chi le sia.
Xe vegnua a farse veder una che gh’ha del brio;
Subito ho domandà dove che l’ha servio,
E tra le altre case che la m’ha nominà,
La dise che za tempo la xe stada anca qua.
Dorotea. Una putta ben fatta.
Costanza. Sarà tredese mesi che gh’ho sta vecchia matta.
Dorotea. Giusto sarà cussì; par che andemo d’accordo.
Costanza. La me diga mo el nome?
Dorotea. Oh, no me l’arrecordo.
Costanza. Cattina?
Dorotea. O sì, Cattina.
Costanza. Sarà tre anni e più.
Adesso che ghe penso, che no la sta con nu.
Dorotea. No, no la xe Cattina.
Costanza. Betta?
Dorotea. Me par de sì.
Costanza. Se la s’ha maridà, co l’è partìa da mi.
Dorotea. La diga, cara ela, chi gh’avevela in casa
Avanti de sta vecchia?
Costanza. Cara ela, la tasa.
Sarìela una foresta.
Dorotea. Giusto la xe foresta.
Costanza. Una piuttosto grassa?
Dorotea. Siora sì, la xe questa.
Costanza. Questa che digo mi, la gh’ha nome Francesca.
Dorotea. Siora sì, siora sì.
Costanza. Caspita, la sta fresca.
No fazzo per dir mal, contra la carità.
Ma po semo obligai de dir la verità.
Dorotea. La veda, no vorave torme una bissa in sen.
(Manco mal che sta volta la me xe andada ben).
(da sè)
Costanza. Mi ghe conterò tutto, con patto che la tasa;
Ogni dì se vedeva dei omeni per casa:
Chi giera so fradello, chi giera so zerman.
El vin feniva presto, presto feniva el pan.
Ho scomenzà a serrar. Sala cossa la fava?
La me metteva l’acqua, e el vin la me cavava.
Con una piva in bocca sora de un caratello6.
Dorotea. Compagna de una mia che giera longa un deo,
E me svodava infina la bozza dell’aseo.
La me spiumava7 el brodo, e la se onzeva el pan
Col grasso de capon desfritto in t’un antian8.
Costanza. Eh! questo no xe gnente. No credo che se daga
Un’altra come quella. Sentì se la xe vaga.
Co la mandava in tola, de quel che se magnava,
A pizzego magnifico9 de tutto la robava.
L’andava drio dei zorni a far sta bella istoria,
E po le so cenette, e se fava baldoria.
Dorotea. La mia fava cussì: co gerimo a dormir,
In cusina la zente la se fava vegnir.
L’ho chiappada una sera sul fatto. L’indivina?
I giera quattro intorno a una gran polentina.
Gh’ho crià, gh’ho più dito de’ quei che l’ha nania10.
La me rideva in fazza.
Costanza. Giusto come la mia.
Quando l’ho licenziada, gh’ho visita la cassa,
Gh’ho trova cento cosse, fina della ua passa.
Dorotea. E mi mo, che alla mia, quando gh’ho vardà drento,
Gh’ho trova in te la cassa un cortello d’arzento?
E cento mille volte l’ha zurà e sperzurà.
Che zoso per el buso della scaffa11 el xe andà.
Costanza. Siora, co ste massere no se sa quala far;
Adesso gh’ho una vecchia che me fa desperar.
No la sa, no l’è bona; se crio12, la se confonde.
Dorotea. Se sentissi la mia come che la responde.
E colle man in fianco, e con tanto de bocca:
E no vôi che i me diga, e no vôi che i me tocca.
E siora sì e ste cosse13... Za la vôi mandar via.
Costanza. Ghe dala parte?
Dorotea. Oibò! Mi pratico cussì.
Ghe dago da magnar quello che magno mi.
Certo che no se sguazza, ma le gh’ha el so bisogno.
Perchè... se la savesse... za mi no me vergogno.
No ghe xe mio mario; e chi vive d’intrada,
Se fa, co se sol dir, una vita stentada.
Costanza. Eh, co gh’è el so bisogno.
Dorotea. Ma sempre nol ghe xe.
Dei dì, se la savesse? pianzerave.
Costanza. Perchè?
Dorotea. Perchè, co no se scuode, bisogna farla magra.
Da sti dì, senza bezzi! Oh, la xe molto agra!
Costanza. La senta, za che vedo che la gh’ha sta bontà
De confidarse in mi, parlo con libertà:
Se la posso servir, basta che la mel diga.
Dorotea. Cara siora Costanza, vedo che la xe amiga.
Certo, la prima volta che la me vede qua,
Pregarla... darghe incomodo... la xe temerità.
Ma! la me dà coraggio, e mi me lo torrò;
La me esibisce tanto, e mi la pregherò.
Costanza. Far assae mi no posso. Gh’ho qualcossa del mio;
Ma voggio render conto de tutto a mio mario.
Per poco, se ghe basta.
Dorotea. Sia zecchini.
Costanza. No so.
Ghel dirò a sior Raimondo.
Dorotea. No, cara amiga, no.
Che la me fazza ela sto servizio in secreto.
Piuttosto, se la vol, ghe lasso sto anelleto.
Costanza. Sto anello? Lo cognosso. (s’alza)
Costanza. Lo cognosso sto anello.
Dorotea. L’ho compra da un aloco,
Per pochissimi bezzi.
Costanza. Eh, che l’ho cognossù.
Dorotea. Ghe par?...
Costanza. Eh, che me fazzo maraveggia de vu.
Dorotea. Come sarave a dir?
Costanza. Xela poca prudenza
Vegnirmelo a mostrar, o xela un’insolenza?
Dorotea. Siora, vu ve scaldè, e no so la rason.
Sto anello che ve dago, credeu che nol sia bon?
Costanza. El xe bon, lo cognosso, ve l’ha dà mio mario.
Dorotea. L’ho comprà.
Costanza. No xe vero.
Dorotea. Dèmelo qua.
Costanza. El xe mio.
Dorotea. Come! anca de queste?
Costanza. Cara siora, tasè.
Dorotea. Che tasa? tre zecchini...
Servitore. (Col caffè) Comandele el caffè?
Dorotea. Tre zecchini gh’ho dà. L’ho tolto stamattina;
Domandeghe a Zanetta.
Costanza. Che cara paronzina!
L’al compra, e la lo impegna cussì presto? Perchè?
Dorotea. Perchè ghe n’ho bisogno.
Servitore. Comandele el caffè?
Dorotea. Posso, quel che xe mio, e venderlo e impegnar.
Servitore. Comandele el caffè?
Dorotea. Andeve a far squartar.
(al servitore)
Colle donne onorate no se parla cussì. (a Costanza)
Servitore. El caffè. (a Costanza)
Costanza. No vôi altro.
Servitore. Me lo beverò mi. (parte)
Bisogna che la creda, che mi no lo cognossa). (da sè)
Dorotea. Sentì, siora Costanza. Qua semo tra de nu.
Compatì, cara vecchia, se ve dago del vu.
Sull’onor mio ve zuro: sto anello l’ho comprà.
Zanetta è viva e sana; presto la tornerà.
L’ho abù dalle so man, éla dirà da chi.
Costanza. Ben ben.
Dorotea. E compatime, no se parla cussì.
Co vegnirà Zanetta, da vu la manderò.
Costanza. Se lo gh’aveva in deo sior Raimondo.
Dorotea. No so.
Mi l’ho compra, ve digo; e po, per dirve tutto,
Ho perso tutti i bezzi stamattina a Redutto.
E per questo voleva...
Costanza. Aspettè, vegnì qua;
Sto anello a mio mario che i l’avesse roba?
Dorotea. Se poderave dar.
Costanza. Se la fusse così...
Dorotea. Oh basta, in sta maniera no se parla con mi.
Favorime el mio anello, siora.
Costanza. Oh, questo po no.
Che vegna mio mario, e po ve lo darò.
Dorotea. Cossa m’importa a mi, se l’è de so mario?
Che el se tegna l’anello, voggio i mi bezzi indrio.
Costanza. Se parlerà su questo.
Dorotea. Anderò per Giustizia.
Costanza. (Par, da quel che la dise, che no ghe sia malizia). (da sè)
Dorotea. El mio anello, patrona.
Costanza. L’anello è in bone man.
Dorotea. Quando me lo dareu?
Costanza. Ve lo darò doman.
Dorotea. Intanto no gh’ho un soldo, e no so come far.
Costanza. Se volessi un zecchin, ve lo posso imprestar.
Dorotea. Dè qua.
Dorotea. Roba da chi no so, no ghe ne compro più.
Costanza. Servive, e compatime della mala creanza.
Se ho fallà, se ho eccedesto, domando perdonanza.
Compatì una muggier che vive sospirando.
Certo, se sè innocente, el sospetto xe grando.
Dorotea. Gh’ave rason; ma spero poderve sincerar.
Patrona.
Costanza. Ghe son serva.
Dorotea. (Veggio andarme a reffar).
(da sè, e parte)
Costanza. Perso fora de deo che l’abbia sior Raimondo?
Chi sa? se ne dà tante combinazion al mondo.
L’anello xe passà per man de una massera.
La patrona lo compra, no la sa de chi el giera.
No so cossa pensar: presto se saverà;
Ma ho dito el fatto mio, e l’anello xe qua. (parte)
SCENA IV.
Camera di quel dal caffè.
Meneghina in maschera, e Momolo in maschera.
Momolo. No songio mi con vu?
Meneghina. Che stropolo14 de zucca!
Momolo. Vardè che bel suggetto! Ve liccaressi i dei.
Meneghina. No son un bel soggetto; ma no voggio putei.
Momolo. Putelo come son, son ben visto da tante.
Me despiase dasseno, che no ghe sia el zigante.
Meneghina. Povero sporco!
Momolo. Via, che bisogno ghe xe?
Son zovene capace de pagarve el caffè.
Beverlo se podeva e anca digerirlo.
Momolo. Vardava se i vegniva. Oe, caffè, una fugazza.
Lassè che varda prima, se gh’ho bezzi che fazza.
Meneghina. Oh che caro minchion! la sarave ben bella,
Che in maschera vegnissi senza bezzi in scarsella!
Momolo. Basteralo un daotto?15
Meneghina. Eh! no i fa, no, no i fa.
Momolo. Donca li metto via.
Meneghina. Lasse veder. De qua.
Momolo. Contèli, se i xe giusti.
Meneghina. Li togo per contai.
Questi li metto via, per tanti sparagnai.
Momolo. Dèmeli, siora.
Meneghina. Oh caro! No i spendevi per mi?
Me li ho messi in scarsella. Gh’ho più gusto cussì.
Momolo. Che drettona che sè!
Meneghina. Li voleu? aspetteli.
Momolo. Co se tratta de bezzi, ve piase anca i puteli.
Meneghina. Eh via, che no ve bado.
Momolo. El mio daotto, siora.
Meneghina. Oh, vien sior Anzoletto. I altri no i vien gnancora?
SCENA V.
Anzoletto e detti.
Meneghina. Cossa diseu? sior sì.
Momolo. No la xe miga sola; la xe stada con mi.
Anzoletto. Ti te metti in dozzena?16
Meneghina. Ne vero? che pissotto!
Momolo. Vardè là che pettegola! la m’ha magnà un daotto.
Momolo. Intanto...
Anzoletto. Tasi là.
(a Momolo)
Voleu che andemo a spasso? voleu che stemo qua?
(a Meneghina)
Meneghina. Fazzo quel che volè; anca un poco aspettemo.
E pò, se no le vien...
Anzoletto. Se no le vien, andemo.
Momolo. Vôi vegnir anca mi.
Anzoletto. No voggio puttelezzi.
Sta da quel che ti xe.
Momolo. Vôi magnar i mi bezzi.
Meneghina. Vele qua, vele qua.
Anzoletto. Oe, chi gh’ale? chi xeli?
Meneghina. Sior Biasio!
Anzoletto. Sior Zulian! oh che vecchiazzi! oh beli!
SCENA VI.
Gnese, Zanetta, sior Biasio, sior Zulian e detti.
Zulian. Ghe xe dell’altra zente.
Biasio. Qua no paremo bon18.
Gnese. Eh, che l’è un galantomo, n’importa, vegnì via.
(a Biasio)
Biasio. Lo cognosseu quel zovene? (a Gnese)
Gnese. Oh, mi no so chi el sia.
Biasio. Vorave e no vorave...
Zulian. No so...
Anzoletto. Patrone belle,
Che le resta servide; me rallegro con elle.
Gnese. Lo cognosseu? (a Zanetta)
Stè zitto, e secondene, che gh’averemo gusto).
(piano a Anzoletto)
Anzoletto. Bella da galantomo.
Gnese. Sta maschera chi xela?
Meneghina. Oe! no me cognossè?
Zanetta. (Via, che ti xe putela).
(piano a Meneghina)
Meneghina. (Vorle far una burla?) (piano a Anzoletto)
Anzoletto. (Sì, per quel che se sente).
(piano a Meneghina)
Momolo. Siore maschere, a mi no se me dise gnente?
Zanetta. Oh, patron riverito! (burlando Momolo)
Gnese. Anca el forner xe qua?
Zulian. (No stemo ben, amigo). (piano a Biasio)
Biasio. (No ghe xe proprietà).
(piano a Zulian)
Andemo. (a Gnese)
Gnese. Mo perchè?
Zulian. Maschera, andemo via?
(a Zanella)
Anzoletto. Siori, no le se degna della mia compagnia?
Son un putto civil. Son omo, e son secreto.
Dei omeni de età gh’ho stima e gh’ho respeto.
Za so el viver del mondo, semo omeni alfin.
Semo de carneval. Godemose un tantin.
Zulian. Cossa diseu? Restemio? (a Biasio)
Biasio. Fazzo quel che fè vu.
(a Zulian)
Gnese. Via, no gh’è suggizion.
Zanetta. Saremo do de più.
Biasio. Fa portar el caffè. (a Momolo)
Momolo. A mi?
Biasio. A ti.
Momolo. Debotto... (con sdegno)
Momolo. Ho speso el mio daotto.
Anzoletto. Eh, lassè far a mi. Oe; caffè, buzzolai19.
Putti, vegnì a servir. Bevemolo sentai.
(Vengono uomini del caffè, danno le sedie, e tutti siedono.)
Mi me senterò qua. (siede in mezzo)
Gnese. E mi farò cussì.
(siede presso Anzoletto)
Biasio. E mi arante de vu. (siede presso a Gnese)
Zanetta. Qua me senterò mi.
(siede presso Anzoletto)
Zulian. E mi starò vesin alla mia mascheretta.
(siede presso Zanetta)
Anca vu vegnì qua; senteve qua, caretta. (a Meneghina)
Meneghina. Sior sì. (Me tocca ben uno che no pol più). (da sè)
Zulian. Mi me piase, co posso, star tra la zoventù.
Momolo. E mi?
Zulian. Va via de qua.
Momolo. Vôi bever el caffè.
Ho speso el mio daotto, che bisogno ghe xe?
Biasio. Va via de qua, te digo. Con nu no ti par bon.
Momolo. Via, sior, cossa ve fazzio? stago qua in t’un canton.
(portano il caffè e buzzolai a tutti)
Biasio. Tolè, cara Agnesina. (le dà un huzzolà)
Gnese. Grazie, sior paronzin.
Lo magno per amor del mio caro vesin20.
(urtando Anzoletto)
Biasio. (Mo che gran bona donna!)
Zulian. Tolè anca questo, fia.
(dà un buzzolà a Zanetta)
Zanetta. La ringrazio; me piase tanto sta compagnia.
(urtando Anzoletto)
(Oh che fortuna granda!)
Biasio ghe n’ha una sola, e mi una per banda). (da sè)
Meneghina. (No ghe vegniva gnanca, se credeva cussì). (da sè)
Momolo. A mi no i me dà gnente? Oe, dèmelo anca a mi.
(a quel del caffè)
Anzoletto. Sì, dèghelo anca a èlo. Trattelo come va.
Za semo in compagnia. Qualchedun pagherà.
Zanetta. Pagherà sior Zulian.
Gnese. No, pagherà sior Biasio.
Anzoletto. Patroni, che i se serva, che i paga pur.
Zulian. Adasio.
Mi no gho dito gnente.
Biasio. No ho parla gnanca mi.
Zanetta. Via, no ve fè nasar21. (a Zulian)
Gnese. No ve scansè cussì. (a Biasio)
Biasio. Sior Zulian, vu ghe steu?
Zulian. Per mi, son galantomo.
Podemo, se volè, pagar mezzo per omo.
Biasio. Pagar mezzo per omo? No la va ben. Sior no.
Mi gh’ho una donna sola, e vu ghe n’ave do.
SCENA VII.
Donna Rosega e detti.
Son anca mi con eli a far conversazion.
Biasio. Oe, l’amiga! (a Zulian)
Zulian. Sì ben. (a Biasio)
Anzoletto. Molto tardi, patrona.
Rosega. Tasi là veh, baron.
Anzoletto. Son qua, la me bastona.
Zanetta. Seu sola? (a donna Rosega)
Rosega. No, fia mia.
Oh, oh, se ti savessi chi è con mi in compagnia.
Zanetta. Chi mai.
Rosega. Un cao, fia cara!... no te lo posso dir.
Chi xela? (accennando Meneghina)
Zanetta. Meneghina.
Rosega. Chi gh’ha dà da vestir?
Zanetta. L’ho vestia mi.
Rosega. Pulito.
Zanetta. Mo no parela bon?
Gh’ho dà della parona un abito in scondon.
Rosega. L’ho cognossù, per diana.
Zanetta. Oggio fatto un sproposito?
Rosega. Giusto! cussì se fa. Tasi, che el xe a proposito.
Zanetta. Per cossa?
Rosega. Oh co pulito!
Zanetta. Perchè?
Rosega. Tasi, in malora.
Gh’è el mio paron con mi, che me aspetta de fora.
Gh’ho dito che ghe xe qua la to paroncina.
Oe, demoghe da intender che la xe Meneghina.
Zanetta. E pò?
Rosega. Che mamalucca! làsseme far a mi.
Zanetta. Se el se ne accorze?
Rosega. Gnente... Vôi che femo cussì.
Zanetta. Femolo pur.
Rosega. Chi sa? Qualcossa magneremo.
Zanetta. Oe, da bone sorelle.
Rosega. Sì, se lo spartiremo.
Maschera, andemo via. V’avemo da parlar.
(a Meneghina)
Meneghina. Cossa voleu da mi?
Rosega. Ve veggio maridar.
Rosega. Che golosa! Zanetta, andemo via.
Zanetta. Voleu che andemo tutti?
Rosega. Sì, tutti all’ostaria.
Zanetta. Siori, za semo in ballo, avemo da ballar.
All’ostaria vorressimo, se sè contenti, andar.
Zulian. Cossa diseu, sior Biasio?
Biasio. No pareremo bon.
Zanetta. Gnese, vustu che andemo?
Gnese. Sì, caro sior paron.
Biasio. Compare, andemo? (a Zulian)
Zulian. Andemo.
Biasio. Mi co ghe son, ghe stage.
Zulian. Co xe de carneval, credemela, son vago.
E po co sti musetti mo chi non anderia?
Anzoletto. Bravi, cussì me piase; che stemo in allegria.
Tutti co le so maschere.
Biasio. Mi la mia servirò.
(parte con Gnese)
Zulian. Mi gh’ho forza in ti brazzi da servirghene do.
Cossa diseu?
(a Anzoletto; poi parte con Zanella e Meneghina)
Anzoletto. Servive con tutta libertà.
Mi stago meggio solo, godo de qua e de là.
Rosega. Donca sior Anzoletto me darà man a mi.
Anzoletto. Volentiera, de tutto digo sempre de sì.
Rosega. Oe Momolo.
Momolo. Patrona.
Rosega. Vien qua, caro fomer.
Dame man anca ti, che ghe ne voggio un per. (partono)
Fine dell’Atto Quarto.
- ↑ Invece di servitore, dovrebbe dir Titta.
- ↑ «Chiasso»: vol. VIII, 132. Allegria smoderata»: Boerio.
- ↑ «Intendersi fra gente accorta»: vol. IV, 212, n. a.
- ↑ Insuperbire: v. Boerio.
- ↑ Cantina.
- ↑ Botte piccola: vol. II, 276 e Boerio.
- ↑ Spiumar, toglier la schiuma, o anche sceglier il meglio: v. Boerio.
- ↑ Tegame di terra cotta per friggere: Boerio. Nelle Lettere del Calmo è detto intian (v. ed. per cura di V. Rossi, Torino. 1888).
- ↑ Un poco per volta, bellamente. V. Patriarchi e Boerio (quest’ultimo alla voce picego).
- ↑ V. atto I, sc. 8, pag. 134.
- ↑ «Pila dell’acquaro»: Boerio.
- ↑ Grido, e sgrido.
- ↑ Reticenza per non proferir parola sconcia o disonesta: Boerio. V. vol. II, 453; VIII, 157 ecc.
- ↑ Turacciolo; e qui torsolo. Si dice figuratamente di persona piccola.
- ↑ Otto soldi veneti: Boerio e vol. I, 198, n. l.
- ↑ Affratellarsi, unirsi in mazzo: V. Boerio.
- ↑ V. atto II, sc. 9, p. 157.
- ↑ Non facciamo bella figura.
- ↑ Ciambelle, paste dolci: v. Boerio e Rossi (glossario in fine all’ed. cit. delle Lettere del Calmo).
- ↑ Vicino.
- ↑ V. atto II, sc. 2, p. 145.
- ↑ Riverenza, inchino profondo «ma dicesi per ischerzo»: Boerio. V. p. 172.