Le dieci mascherate delle bufole mandate in Firenze il giorno di Carnovale l'anno 1565 - Versione critica/Mascherata IIII

Mascherata IIII

../Mascherata III ../Quinta Mascherata IncludiIntestazione 8 ottobre 2018 75% Da definire

Mascherata III Quinta Mascherata


[p. 24 modifica]

M A S C H E R A T A IIII.

F A T T A  D A L  S.  CONTE

d i  g a i a z z o,

et dal

s. c o n t e  a l e s s a n d r o

Bentivogli.


DD
o p p o alla sudetta Mascherata giunse in piazza a quella de' signori Conti, il signor Conte di Gaiazzo, et il signore Alessandro Bentivogli, iquali ingegnosamente volendo figurare quanto presto fussero gli anni à far correre, et trapassare in brevissimo spatio questa humana vita havevano finto in su la Bufola la vita humana, spronata, e fatta correre dalla sua Mascherata, che erano gl'Anni figurati nella forma, che qui appresso da noi si dichiarerà. et prima.

Habito della Vita humana.


TT
R a in su la Bufola la Vita Humana, a guisa di giovinetta ornata in testa con acconciatura di capelli vaghi, et a tale età convenienti, cinta di ghirlanda di fiori,

[p. 25 modifica]

lavorati tutti di seta ingegnosamente. era il busto una armatura inargentata con maniche di raso turchino, sotto della quale armadura usciva una falda di raso lionato, ornata con passamani d'oro, et la sottana era di velluto nero, ornata con frange di seta nera, et d'oro, la quale varietà dimostrava la diversità, che seco ne costumi, e modi ne arreca, la varietà delle sette età dell'huomo, che l'una a l'altra avicenda succedano, come ognun sa, e come per esperienza si vede. In gamba haveva stivaletti di velluto nero.

Habiti delle Maschere


L
E sei maschere, che gli seguivano doppo, figurate per gl'Anni erano non con minor arte vestite in questa forma.

Haveva ciascheduna di essa in testa, un bizarro cappelletto di velluto verde finito con passamano d'oro, e tutto pieno e ornato di vari fiori, e di seta, e d'oro maestrevolmente compartiti: sotto al quale si scorgeva una capelliera di seta verde con la maschera appresso del medesimo colore. Sopra le spalle a foggia d'una goletta haveva ancora di velluto verde un vago ornamento finito co'medesimi passamani d'Oro, e pieno di fiori di seta, et oro come di sopra. Il busto, e le maniche erano di tela d'oro con fondo giallo, ornato di spighe d'oro. Le falde di detto inbusto erano di tela d'oro con opera verde [p. 26 modifica]

sopra delle quali erano tralci di vite con uve, e pampani. In gamba havevano stivaletti di cuoio d'argento con fiocchi di neve, e ghiaccio maestrevolmente composti. E nella destra mano portavano i pungetti d'oro con una serpe in sommo che in boccha si pigliava la coda. I cavalli di dette maschere erano coperti di teletta d'argento

con opera rossa con pennacchi alla te-

stiera del cavallo, et staffe d'argen-

to, et altri finimenti lavo

rati della me

de

sima Teletta.