La teoria di Maxwell dell'elettricità e della luce/Paragrafo 2
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
◄ | Paragrafo 1 | Paragrafo 3 | ► |
§2.
Forza elettrica (in misura elettro-statica) in un dato punto di un mezzo è la forza che si eserciterebbe in quel punto sopra un piccolo corpo recante l’unità elettrostatica di elettricità positiva. Le sue dimensioni sono . L’esperienza mostra che l’esistenza di una forza elettrica in un punto dello spazio implica l’esistenza di una forza elettrica in ogni punto circostante. |
Forza magnetica (in misura elettro-magnetica) in un dato punto di un mezzo è la forza che si eserciterebbe in quel punto sopra un piccolo corpo recante l’unità elettro-magnetica di magnetismo nord. Le sue dimensioni sono . L’esperienza mostra che l’esistenza di una forza magnetica in un punto dello spazio implica l’esistenza di una forza magnetica in ogni punto circostante. |
L’esperienza dimostra altresì che, in generale l’esistenza in un dato punto di una forza elettrica importa l’esistenza nello stesso punto di una forza magnetica.
Campo elettro-magnetico è uno spazio in ogni punto del quale esistono forze elettriche e magnetiche.
La teoria del Maxwell si propone di trovare le equazioni che legano la forza elettrica alla magnetica per un punto qualunque di un campo elettro-magnetico.
Indicherò sempre la forza elettrica con , le sue componenti con ; similmente indichèro con la forza magnetica, con le sue componenti.