La frebbe maggnarella
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er deposito p'er padre | Er conto de le posate | ► |

LA FREBBE MAGGNARELLA.[1]
Quer che ssia[2] l’appitito, a Ssarafino
Sta’ ccerta ch’er maggnà nnun j’arincressce.
Jerzera se sparì[3] un piatton de pessce,
Che ssarebbe abbastato pe’ un burrino.[4]
Lui men de tre ppaggnotte nun ze n’essce;
E lo vedessi come trinca er vino!
Naturale: ha ddu’ spalle da facchino...
È er zu’ tempo: se sa, ccarne che ccressce.
Va’[5] dd’un cosscetto[6] cosa sc’è arimasto!
Che cce volémo fà? llassa che mmaggni;
Nun ze pò ttrattené: ppropio è de pasto.
Li fijji de salute è ttempo perzo[7]
Er dijje abbasta:[8] so’[9] ttutti compaggni.[10]
Nun farebbeno ar monno antro[11] ch’un verzo.
6 marzo 1837.
Note
- ↑ Dicesi di chi mangia molto e spesso aver lui la febbre mangiarella.
- ↑ [In quanto a.]
- ↑ Si sparì: si divorò; fece sparire.
- ↑ [Burrini, e più spesso burini, si chiamano quei villani che, recatisti a Roma dalle Marche, dalla Romagna e da altre parti d’Italia per trovar lavoro nell’agro romano, si radunano specialmente le feste, a Piazza Montanara. Sulla probabile etimologia del vocabolo, si veda la nota 4 del sonetto: Le lingue ecc. 16 dic. 32.]
- ↑ [Troncamento di varda, che si usa spesso per guarda.]
- ↑ La coscia di un capretto o agnello.
- ↑ Perduto.
- ↑ Il dirgli (dir loro) basta.
- ↑ Sono.
- ↑ [Uguali.]
- ↑ Altro.