La finta ammalata/Lettera di dedica
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | La finta ammalata | L'autore a chi legge | ► |
A SUA ECCELLENZA
IL SIGNOR CONTE
ANNIBALE GAMBARA
PATRIZIO VENETO E SENATORE AMPLISSIMO.
Barone del S. R. I., Signore di Ajello,
Feudatario di Virola, Alghise,
Pralboino, Milzano ecc.
Io più d’ogni altro forse eccitare mi sentii a tesser inni di giubbilo in una sì fortunata occasione, poichè, oltre il piacere che io ne provava, comune a tutti i Concittadini della mia Patria, mi credea in debito di manifestare l’umilissima servitù mia verso ambedue l’Eccellentissime Case, e la somma benignità con cui dall’una e dall’altra veniva io fortunatamente protetto2; ma le mie occupazioni m’hanno impedito poterlo fare. Uscì nel tempo medesimo dai torchi in Venezia un quinto Tomo delle Commedie mie, e a queste fu posto in fronte il nome della nobilissima Dama, il che sperando ch’ella abbia voluto onorare coll’alta sua protezione le Opere di un miserabile Autore, quantunque da straniera mano esibite.3
Altro non mancami per compimento del mio giubbilo e dell’onor mio, che della protezione benignissima dell’E. V. potermi in faccia al Mondo gloriare. Ella è naturalmente inclinata a proteggere e a beneficare, avendo ereditato dagli Avi dell’antichissima Prosapia sua le più belle, le più eroiche Virtù, che vagliano a costituire un Cavaliere degno d’ammirazione e di lode.
Fino nell’anno ccclxxix, che vale a dire quattordici secoli prima de’ nostri correnti giorni, principiò l’Italia a essere onorata dal sangue illustre de’ Gambara, allora quando4 la Madre d’Ibore ed Agione, Duci de’ Longobardi, sì rese per le sublimi doti sue venerabile agl’Italiani; indi nell’anno cm Ancislao, condottiere di valorosa Armata, diè prove ammirabili del suo Valore, e Ugone, suo primogenito, meritò essere da Ottone Imperadore della Prefettura d’Italia insignito, mentre un altro Ancislao godeva il Principato assoluto di Norlinghen nella Svevia. Un Francesco ebbe da Ferdinando Imperadore sette villaggi nel Friuli col titolo di Conte e Barone del S. R. I. Un Galeazzo fu Consigliere di Stato dell’Imperador Carlo IV; ed un Alberto per l’Imperadore Lottario ha governato la Lombardia. Uberto, Vescovo di Fortuna, poi Cardinale di Santa Chiesa, carissimo fu per la rara dottrina sua a Clemente VII; lo consigliava negli ardui affari di quei tempi calamitosi, e dopo averlo impiegato nelle Nunziature di Portogallo, di Francia e d’Inghilterra, lo spedì a Carlo V, affinchè lo sollecitasse a celebrare il Concilio, siccome felicemente gli riuscì di condurre a fine; e altri tre Cardinali, Gianfrancesco, Gerardo e Alberto, furono lo splendore del Vaticano, il primo de’ quali, fra le altre virtù, avea quella ancora di una esquisitissima Poesia. Di questa fu ammirabile posseditore un Lorenzo nel cinquecento, contemporaneo al Giraldi, e Veronica, moglie di Gilberto VII signor di Correggio; e Ginevra e Giulia furono Poetesse rinomatissime, dall’Ariosto lodate al Canto quarantesimo sesto con questi versi:
«Veronica de’ Gambara è con loro,
«Sì grata a Febo ed all’Aonio Coro.
«Veggio un’altra Ginevra, pur uscita
«Dal medesimo sangue, e Giulia seco ecc.
Una Deidamia fu lo splendore de’ Letterati di quell’età, ed una Paola si venera sugli Altari, il di cui corpo si conserva incorrotto in Bene, nel Piemonte; e Fantina, e Maddalena, e Dominila per santità rinomate, furono santificatrici di tre Chiostri della Carità in Brescia e di Santa Chiara, ed in Cremona di San Benedetto. Potrei rammemorare un Lanfranco, che col Re Ferdinando fu all’Impresa di Terra Santa, ed un Manfredi, che nella Lega intervenne contro Ezzelino in Milano conchiusa, e cent’altri Eroi d’una sì illustre rinomata Famiglia, ma sol di Brunoro farò memoria, tanto per le doti sue a Carlo V diletto, che volle si dipignesse a cavallo, con questi caratteri sulla tela: Brunorus Gambara Carolo V individuus. E di Domenico Michele ancora, il quale andò parimente all’impresa di Terra Santa, acquistò la città di Tiro, e molte ne soggettò alla Repubblica Veneziana.
Passati di padre in figlio i meriti e le virtù di tanti Eroi, di tante Eroine, ecco nell’E. V., siccome negli amabilissimi Fratelli suoi, conservato quello spirito di magnificenza, che ha sempre fatto risplendere una si rinomata Famiglia, ed ecco moltiplicate ed abbellite quelle Virtù, che sono state l’ammirazione de’ secoli trascorsi, e sono tuttavia la delizia de’ nostri tempi.
Si uniscono nell’E. V. tante peregrine doti, che ciascheduno aspira sollecito all’onor di conoscerla e di ammirarla. Io certamente, benchè il più immeritevole di chicchessia, ho il coraggio d’aspirare egualmente all’onore altissimo della sua protezione, ed offerendole umilmente una delle imperfette Opere mie, intendo di offerirle con essa il mio cuore, la mia servitù, la mia vita medesima, per tutto il corso della quale bramo di essere con profondissimo ossequio
Di V. E.
Umiliss. Devotiss. e Obbligatiss. Serv. |
- ↑ Furono celebrati gli sponsali ai 13 di Aprile del 1753, e ai 21 del maggio seguente solennizzò il Pisani il pubblico ingresso di Procuratore: il giorno prima (20 maggio) Annibale Gambara era stato eletto senatore. Si vedano i diari citati del Gradenigo.
- ↑ Così segue nel t. IV dell’ed. Paperini di Firenze, dove la prima volta fu stampata, dentro l’anno 1753, la presente lettera di dedica: Le mie vessazioni, pur troppo al mondo tutto palesi, m’hanno vietato poterlo fare, poichè un animo angustiato ed afflitto non può cantare carmi di gioia, e mal si convenivano a liete nozze i tristi omei, che andava tra le sofferte persecuzioni spargendo. Uscì nel tempo medesimo dai torchi di Venezia un quinto Tomo delle povere Commedie mie scontraffatte e scorrette, e a queste fu posto in fronte il nome grande suddetto della nobilissima Dama, il che colmarmi doveva di consolazione, ma tutto in que’ giorni calamitosi mi si convertiva in veleno; rammaricandomi sopra di ciò aspramente che altri usurpato mi avesse l’onore di procurare da me medesimo una sì magnanima Protettrice alle Opere mie, e che le fossero queste senza la correzione mia dedicate. Io non ardisco presentarmi alla Dama con altra offerta, poichè sperando ch’ella abbia voluto onorare coll’alta sua protezione le Opere di un miserabile Autore, quantunque da straniera mano esibite, abusarmi non deggio della clemenza sua, ma renderle quelle grazie ch’io posso, per un benefizio che giovami considerare a me soltanto concesso.
- ↑ Resta interrotto il periodo nell’ed. Pasquali, ma si corregge e si compie con l’edizione Paperini.
- ↑ Panvinius Onuph. de Antiquit. Veron. Ub. 5. Cap. I. [nota originale]