Giuseppe Gioachino Belli

1831 Indice:Sonetti romaneschi I.djvu corone di sonetti letteratura L'invidiaccia Intestazione 30 dicembre 2023 100% Da definire

Una disgrazzia La creazzione der monno
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1831

[p. 131 modifica]

L’INVIDIACCIA.

1.

     Uhm! bella, bbella! cuanno è ’na scèrt’ora,[1]
Nun è ppoi Nastasìa tutto st’oracolo.[2]
È ccento vorte più bbella Lionora,
E ggnisuno la tiè per un miracolo.

     Cos’ha dde raro? Er culo è ’no spettacolo;
Tiè ddu’ occhi de gatto e un dente in fòra:
E ddillo tu si nun è un antro stàcolo[3]
Cuer fiato puzzolente che tt’accora.

     Nun fo ppe’ ddì, ma cco’ sta donna bbella,
Co’ sta p......, co’ sto pezzo raro
Nun ce bbaratterebbe una sciafrèlla.[4]

     Sai cuer che mm’hai da dì, Nofrio[5] mio caro?
Che ssi ha vvent’anni soli a la bbardella,[6]
Ruga[7] co’ la bbellezza der zomaro.[8]

Terni, 3 ottobre 1831.


Note

  1. [Quando è una cert’ora: al fin delle fini.]
  2. Rarità.
  3. Altro ostacolo.
  4. Ciabatta.
  5. [Onofrio.]
  6. Sul dorso. [Ma il senso proprio di bardella è lo stesso che in Toscana.]
  7. [Si fa forte, fa la gradassa. Cfr. la nota 2 del sonetto: Vònno ecc.., 2 ott. 31.]
  8. Cioè “colla gioventù.„ Proverbio.

[p. 132 modifica]

PURO[1] L’INVIDIACCIA.

2.

     Nun ce vò mmica l’argebra a ccapillo
Pe’ ccosa Nofrio mette in celo a cquesta
Donna bbissodia,[2] e jje fa ttanta festa,
Bbe’ cche, ssiconno me, vale uno strillo.[3]

     Vienghi una scimmia co’ la scuffia in testa,
Lui subbito ce mette ostia e siggillo:[4]
E a cquesta vònno[5] (nun sta bene a dillo)
J’abbi sgrullato er farpalà[6] a la vesta.

     Co’ ddu’ parole ècchete ssciorto er nodo
De Salamone: e, ssenz’avécce rabbia,
De vedello incescito,[7] anzi sce godo;

     Mo llui zappa sta Vènera, e la stabbia;[8]
Ma ppresto, a ffuria d’aribbatte er chiodo,
S’ha da trovà come l’uscello in gabbia.[9]

Terni, 3 ottobre 1831.

Note

  1. [Pure, ancóra.]
  2. Nome di scherno, tolto dal da nobis hodie.
  3. Un nonnulla.
  4. Ci si attacca; vuol pórci del suo.
  5. [Vogliono che.]
  6. Sgrullà er farpalà (scuotere il falbalà), vale “conoscere carnalmente.„ Il falbalà è a Roma “la guarnizione inferiore d’una sottana.„ [E lo stesso è in Toscana, dove pure si dice falpalà, e non falbalà. Su questa e altre simili inesperienze del Belli, si veda la nota 7 del sonetto: L’età ecc., 14 mar. 34.]
  7. Imbalordito. [Quasi pazzo d’amore.]
  8. [Propriamente “la concima.„]
  9. Proverbio.