Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/443


Sonetti del 1831 131

per dargli addosso.]      6 [Quel mezzano.]      7 [Del cherico, del sagrestano.]      8 [“Con l’olio,„ che qui è un’ironia.]      9 [Il vecchio.]      10 [Impiccio.]


L’INVIDIACCIA.

1.

     Uhm! bella, bbella! cuanno è ’na scèrt’ora,1
Nun è ppoi Nastasìa tutto st’oracolo.2
È ccento vorte più bbella Lionora,
E ggnisuno la tiè per un miracolo.

     Cos’ha dde raro? Er culo è ’no spettacolo;
Tiè ddu’ occhi de gatto e un dente in fòra:
E ddillo tu si nun è un antro stàcolo3
Cuer fiato puzzolente che tt’accora.

     Nun fo ppe’ ddì, ma cco’ sta donna bbella,
Co’ sta p......, co’ sto pezzo raro
Nun ce bbaratterebbe una sciafrèlla.4

     Sai cuer che mm’hai da dì, Nofrio5 mio caro?
Che ssi ha vvent’anni soli a la bbardella,6
Ruga7 co’ la bbellezza der zomaro.8

Terni, 3 ottobre 1831.


  1. [Quando è una cert’ora: al fin delle fini.]
  2. Rarità.
  3. Altro ostacolo.
  4. Ciabatta.
  5. [Onofrio.]
  6. Sul dorso. [Ma il senso proprio di bardella è lo stesso che in Toscana.]
  7. [Si fa forte, fa la gradassa. Cfr. la nota 2 del sonetto: Vònno ecc.., 2 ott. 31.]
  8. Cioè “colla gioventù.„ Proverbio.