L'incognita/Lettera di dedica
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | L'incognita | L'autore a chi legge | ► |
A SUA ECCELLENZA
LA SIGNORA CONTESSA
MARGHERITA PARACCIANI
MARESCALCHI.
vivere dopo il corso di pochi anni il Consorte vostro in Roma, passaste a felicitarne un altro in Bologna, e ornare col pregevole acquisto della persona vostra la Città medesima, che vi adora. Conosciuta è niente meno la famiglia nobilissima, antica, de’ Conti Marascalchi, e sua Eccellenza il signor Senatore Vincenzo, degnissimo Vostro Sposo, è un Cavaliere pieno di mille fregj, reso da voi lietissimo e giubbilante nell’anno scorso col pargoletto vezzoso dato da voi alla luce, destinata essendo dal Cielo a portare ovunque voi siate le celesti benedizioni.
Tutto ciò non per tanto in ogni parte è palese; e quello che può interessare moltissimo l’altrui curiosità, consiste in una relazione dei personali infiniti meriti vostri. Vero è che la fama anche di questi ne ha sparso il grido, ma da me, che la fortuna ho avuto di potervi da vicino ammirare, s’attenderà facilmente dai più lontani dell’E. V. il ritratto. Questa per me sarebbe un occasione di farmi onore davvero, quando sapessi non dirò i lineamenti del vostro dolce viso dipingere, ma le belle qualità che vi adornano bastantemente spiegare. Pare che noi Poeti sogliamo sempre ingrandir le cose; che i ritratti nostri sieno eccedenti il vero, e perdo sono le lodi nostre sospette, giudicandole il volgo o dall’interesse, o dall’adulazion partorite. Grazie al Signore, non sono io da veruno di questi vizi attaccato, e pur troppo il dire la verità mi ha recato non piccioli pregiudizj. Ma quando anche nel ragionare di V. E. volessi eccedere, non potrei farlo, poichè contenendomi nei limiti della natura umana, senza i pazzi trasporti di quelli che vogliono divinizzare le persone che vivono, nulla dir posso di grande che in voi non si trovi, e non sorpassi il modo mio di spiegarmi, onde quando mi studj a far di voi il miglior ritratto ch’io sappia, dirà chi vi conosce: non la somiglia. Lo diranno poi anche per quella ragione medesima, per cui a cotal critica sono i più celebri ritrattisti soggetti. Convien riflettere in qual punto di vista l’originale e copiato. Taluno considera più una bellezza d’un’altra. Pare a talun altro che meno un qualche fregio sia rilevato, e siccome in V. E. tutti sono perfetti, con tanti colori vivi, non è sì facile far che tutte le parti abbiano un egual lume. S’io voglio, per esempio, far rilevare la vivezza del vostro spirito sorprendente, brillante, non trovo, per dargli risalto, quelle ombre che in qualche altra spiritosa si truovano; ma colorir dovendo con egual forza la vostra esimia prudenza, due forti colori uniti potrebbero per me, che pochissimo so quest’arte, produrre una confusione. Trattandosi però d’un ritratto di virtù morali, che non sopra una tela, ma va sui fogli colle parole impresso, posso disimpegnarmi, asserendo che il tempo e le occasioni fanno ora l’una, ora l’altra di queste due virtù maggiormente risplendere, sendo voi spiritosissima, quando la conversazion lo permette, savissima, quando l’opportunità lo richiede. Così delle altre vostre prerogative parlando. La gentilezza e il contegno, la splendidezza e la moderazione, il frizzo e la nobiltà de’ pensieri spiccano in Voi a vicenda, anzi regnano in voi con armonia perfetta, senza confondersi nelle azioni loro diverse, perchè regolate dalla virtù, che è la base fondamentale d’ogni vostra interna bellezza.
Sinora parlato ho di que’ ritratti che far si sogliono colla penna, ma se il pregio avessi, che ha il valoroso Pietro Zanotti, di farli, e con questa, e con il pennello, vorrei studiarmi anche adesso di dipingervi sopra una tela qual vi ho veduta, per sei sere, due anni sono1, in Bologna in abito da Ermione. Fortunata Andromaca di Racine, tu eri bella più che non sei, recitata colà da una sceltissima compagnia di Dame e di Cavalieri. Andromaca coi dolcissimi modi suoi mi ha fatto piangere per tenerezza, Pirro mi trasportava in Grecia colla verità dell’azione, e Oreste destava in me la maraviglia per una parte, e la compassione per l’altra; ed Ermione? Ah, la bellissima Ermione un carattere sosteneva da non piacere agli animi, alla pietà inclinati, ma sapea mescere di tante grazie gli accorti detti e le simulate passioni, che amabile si rendeva, anche nell’atto di tormentare. Il celebre Autor Franzese ebbe animo in questa Tragedia sua di far vedere in Ermione quanto abbia poter la donna sopra d’un cuore amante, e diedele tai sentimenti e tale arte, atta a far delirare. Ma se veduta avesse Racine questa nobile novella Attrice, confessato avrebbe egli stesso, che più delle artifiziose parole sue, forza hanno due neri occhi brillanti, con tale industria or da fierezza, or da pietà regolati, che arte non val poetica nè a descrivere, nè a immaginare. Questa è l’unica volta ch’io ho saputo invidiare un Autor Franzese, e veggendolo sì fortunato, che al sommo grado fosse l’opera sua per sì bella cagion portata, se in volto della Greca Ermione tanto potere locato avessero i Numi, compatibili state sariano le furie d’Oreste; e quell’istesso impareggiabile Attore, che in faccia vostra un tal personaggio eccellentemente rappresentava, con tutto che fornito egli sia d’uno spirito e d’una vivacità sorprendente, non so come egli potesse anche nella finzione resistere.
Tempo è ormai ch’io esca d’un tal proposito, in cui mi sarò forse troppo arditamente diffuso; ma tanta è l’impressione che fecesi nell’animo mio allora, che con piacer ne ragiono, e come dissi, vi dipingerei anche adesso, se l’arte avessi di farlo. Meglio per me sarebbe per altro ch’io descriver sapessi le morali virtù che vi adornano, e lo farei ben anche, se avessi la perfetta cognizione di esse posseduta dal celeberrimo Dottor Francesco Zanetti, che le ha sì bene descritte in quel suo eccellente trattato della Morale Filosofia, in compendio ridotta, regalatomi gentilmente dall’amico vostro, l’eruditissimo Signor Conte Gregorio Casali. Leggete pure, nobilissima Dama, col genio vostro alle Lettere, un cotal libro, e troverete in esso di che consolarvi, quelle virtù, quelle massime rilevandovi, che in voi medesima sono e per natura, e per istudio, e per educazion radicate; e siccome consiglio tutti a studiare su tal volume la vera virtù, per l’amore che deesi alla medesima avere, e per la facilità che in esso trovasi di ben conoscerla e di fondatamente impararla, così animare li voglio eziandio a farlo, per concepire quell’idea del merito vostro, che a me non dà l’animo colle parole mie di rappresentare. Per me dando fine a questo ossequioso mio foglio, restringerommi soltanto a supplicare l’E. V. di accogliere sotto gli auspicj dell’alta protezione vostra questa Commedia mia, che umilmente vi raccomando. Ella ne ha bisogno più di alcun’altra, perchè di un genere romanzesco poco a me famigliare, e che mi può essere criticato, e il nome che porta in fronte dell’E. V., può renderla rispettata e gradita. Qualunque siami una tal Commedia riuscita, costami più fatica di tante altre, e almen per questo ho preso io ad amarla, e ingegnato mi sono di procacciarle una magnanima protettrice; spero che la benignità di V. E. non riguarderà la viltà dell’offerta, ma l’animo ossequioso dell’offerente, concedendomi ch’io possa in faccia del mondo tutto gloriarmi di essere quale mi onoro di rassegnarmi.
Di V. E.
Umiliss. Devotiss. ed Obbligatiss. Serv. |
- ↑ La presente lettera di dedica fu stampata la prima volta nel t. VIII dell’ed. Paperini di Firenze, l’anno 1754.