Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo XI

Capo XI

../Capo X ../Capo XII IncludiIntestazione 1 gennaio 2023 100% Da definire

Libro secondo - Capo X Libro secondo - Capo XII
[p. 187 modifica]

CAPO XI.

Cosroe visita fa città di Seleucia e Dafne sobborgo. — Vendica la morte d’un suo guerriero ardendo il tempio di S. Michele. — Prende la via di Apamea, e gli abitatori, spaventati, hanno ricorso al patrocinio d’una reliquia detta vera Croce. — Tommaso vescovo della città fattoglisi incontro lo accompagna entro le mura, e n’è mal corrisposto. — Il re interviene ai pubblici spettacoli, e si dichiara per la fazione del prasini, geloso di Giustiniano favoreggiatore dei veneti — Condanma a morte un soldato reo di stupro colla figliuola d’un cittadino.

I. Cosroe terminati gli accordi venne cogli ambasciadori e coll’esercito a Seleucia1, marittima città lunge [p. 188 modifica] centrenta stadj da Antiochia, e trovatala spoglia di Romani tanto vi soggiornò quanta occorrevagli per lavarsi coll’acqua del mare e sagrificare al Sole ed agli altri Numi di sua divozione; quindi tornando al campo mostrò brama di visitare Apamea2 non molto distante, e gli ambasciadori tenendolo un pretesto per saccheggiarne le abitazioni ed il territorio a mal in corpo aderironvi, e colla promessa che veduta la città ed avutene mille libbre d’argento retrocederebbe senza più molestarla. Di là venne a Dafne borgata di Antiochia ove attraggono lo sguardo un amenissimo bosco pieno di fontane e di molti stupendi lavori3; ascendone però, [p. 189 modifica]dopo avervi immolato vittime alle Ninfe, volle che si mandasse in fiamme il tempio dell’arcangelo S. Michele, e passo a narrarne la cagione.

II. Un cavaliere persiano valente tra’ commilitoni portossi in compagnia di altri suoi colleghi ad un alpestre luogo vicino al cosiddetto Treto, dov’era il tempio di S. Michele, opera dell’architetto Evaride, e mirandovi acquattato un giovane antiocheno, Aimaco di nome e beccaio di professione, lasciati indietro i compagni spronògli contro il cavallo; ma l’altro dapprima fuggendo e poscia voltatoglisi d’improvviso il colpi di selce in fronte, ed atterratolo immediatamente gli fu sopra e sgozzòllo con quel ferro medesimo di che videlo cinto; fatto allora bottino di quanta avea l’ucciso, armi e danaro, e montatone il destriero scomparve, e per sua buona ventura, o perchè ben nota gli fosse la via, riuscì a sottrarsi dai nemici, ed a porre in salvo la vita. Pervenuta all’orecchio del Persiano la faccenda, questi, crucciatosene, ordinò che si appiccasse fuoco al tempio, ed il comando fu tosto eseguito coll’estendere l’incendio, per vie più gratificare al re, anche alle case erettevi d’intorno.

III. Cosroe di poi abbandonato Dafne avviossi coll’esercito ad Apamea, città dov’è in molta venerazione un pezzo non minore d’un cubito, del legno della S. Croce, portatovi occultamente da siriaca mano; ed i cittadini ponendovi la maggior loro difesa, rinchiusolo entro un reliquario di legno e ricco d’oro e di gemme, lo aveano affidato alla custodia di tre sacerdoti, i quali annualmente esponevanlo in certo stabilito giorno alla [p. 190 modifica]pubblica adorazione. Ora il popolo udendo prossimo l’arrivo de’ Persiani, e sapendoli per nulla disposti a mantenere la data parola, colpito da gravissimo timore ebbe ricorso al vescovo Tommaso, ed il pregava che dischiudesse quel santo legno, unico suo conforto nella imminente morte. Il pastore v’aderì, e mentre secondavane i desiderj processionalmente portandolo all’intorno del tempio, fu veduta meraviglia al di la d’ogni dire e credenza, conciossiacosachè v’apparve sopra una fiamma, la cui lucentezza fuor di modo irradiava sin la volta dell’edifizio, e seguivalo dovunque il clero procedeva con esso. Tanto miracolo empì gli occhi de’ supplicanti di lagrime ed il cuore d’una portentosa confidenza; terminata la processione e rimesso il sagro deposito nella custodia all’istante dileguossi lo splendore.

IV. Venuta la notizia ch’era per giugnere l’esercito il vescovo partì di lancio ad incontrarne il condottiero; questi interrogollo se i cittadini deliberato avessero di sostenere un assedio, e rispostogli negativamente, soggiunse: «Perchè dunque non m’aprono le porte acciocchè possa entrare nella città con sole poche mie truppe?» Sono io, replicavagli l’altro, qui espressamente per accompagnarti là entro; il re allora, messo a campo l’esercito, pigliò la via d’Apamea con dugento de’ suoi migliori guerrieri, e pervenutovi, dimenticando la promessa fatta agli ambasciadori, volle dal prelato non già il convenuto, ma dieci tanti, e di soprappiù ogni suppellettile ricchissima e preziosissima del tesoro, e forse avrebbe eziandio rovinato la città, se la mano [p. 191 modifica]dell’Onnipotente accorsa non fosse a rattenerlo. Imperciocchè egli non bramava altra gloria che quella di conquistare città, e per riuscirvi punto non badava nè alle promesse fatte nè al divenire spergiuro, come ne avemmo indubitata prova dal suo procedere contro Dara in violazione d’un trattato di alleanza, e contro Callinico assalita durante una tregua; ma di queste cose dovremo più a lungo ragionare in appresso, e quanto spetta alle sciagure di Apamea è uopo, il ripeto, ascrivere ad una visibile protezione divina ch’ella campasse d’un totale esterminio. Tommaso mirando nel Persiano, dopo saccheggiato il tesoro, ardente sete di maggior bottino, mostrògli il Reliquario, e levatovi il Legno della Croce: «Questo santo Legno, disse, nel quale ripongo ogni mia ricchezza, pregoti o re, di lasciarmelo, quale oggetto incomparabilmente pregevole al cuor mio, ed abbiti pure le gemme e l’oro di che va adorno»: i suoi voti furono di leggieri compiuti.

V. Seguì tali vicende l’ordine reale di fare nel circo i soliti combattimenti, mezzo opportunissimo a procacciarsi il favor popolare, ed onorolli di sua presenza lo stesso monarca, il quale rammentandosi di avere un tempo udito che Giustiniano proteggeva la fazione dei prasini, stabilì nel cuor suo che ora i veniti ne uscissero vittoriosi. Al pigliare adunque le mosse i due carri, vedendo quello de’ prasini lasciare indietro l’avversario, insospettì di qualche artificio, e pieno di sdegno, gridando che all’imperatore non si conveniva la vittoria, impose al cocchiero di arrestarsi; ed il veneto, passando oltre, ebbe la palma. [p. 192 modifica]

VI. Venutogli di poi innanzi un cittadino d’Apamea per richiamarsi d’un guerriero che ingiuriato avea l’onore di sua figlia, e’ condannò il reo a morte; ma quindi vinto dalle preghiere del popolo fecegli apparentemente grazia, ordinandone in effetto con molta segretezza l’arresto; da qui tornato all’esercito levò il campo e retrocedette.

Note

  1. Delle tre Seleucie di cui fanno menzione gli storici antichi, questa denominate Pieria, sede una volta dei re della Siria, e fabbricata da Seleuco Nicatore sul mare, era la maggiore. Una seconda sul fiume Tigri, quasi di contro a Ctesifonte dall’opposta riva, fu capitale dell’Assiria dopo la caduta di Babilonia. (Plut. V. di Lucullo). La terza, delta da Polibio sul ponte (lib. v) e da Strabone castello (lib. xvi), si rinveniva nella Mesopotamia presso un ponte sull’Eufrate, ond’ebbe il nome di Seleucia sul ponte, acciocchè non fosse colle altre confusa. Riportiamo finalmente quanto dice Strabone rispetto alla Seleucia, qui rammentata di Procopio. «Ottima delle parti (della Siria) è la Seleucilide, che porta eziandio il nome di tetrapoli dalle sue quattro più di tutte le altre (sendone maggiore il numero) illustri città: Antiochia presso Dafne, Seleucia Pieria, Apainea e Laodicea; le quali mercè della concordia loro chiamavansi anche sorelle. Fondolle Seleuco Nicatore, e pose ad Antiochia, la maggiore di esse, il nome del padre, a Seleucia, la più forte, il proprio, ad Apamea, quello della consorte, ed a Laodicea il materno.» (lib. xvi).
  2. Famieh presso i geografi moderni, e fu metropoli della seconda Siria. Plinio di lei scrisse: «Zeugma septuaginta duobus millibus passuum a Samosatis, transitu Euphratis nobile. Ex adverso, Apamiam Seleucus, idem utriusque conditor, ponte junxerat» (lib. v, cap. 24). Ed Isidoro Caraceno al principio degli Statmi: Transeuntibus Euphratem justa Zeugma urbs est Apamea. Polibio la rammenta nel lib. v delle sue Istorie. Strabone poi colloca un’Apamea nell’Armenia (lib. xi), e Tolomeo parla di altre due, l’una mesopotamica, prima di giungere al confluente del Tigri e dell’Eufrate, da Plinio chiamata Digba (lib. v), la seconda nella Partia, ora Chorassan meridionale (lib. vi).
  3. Leggiamo in Strabone: «(Da Antiochia) inoltrando stadj quaranta è Dafne, mediocre borgata, con vasto ed ombroso bosco da acque sorgenti innaffiato, nel cui mezzo havvi un tempio d’Apollo e di Diana, ed un asilo. Quivi gli Antiocheni ed altre vicine genti sogliono adunarsi per solennizzare i giorni festivi» (lib. xvi).