III

../II ../IV IncludiIntestazione 6 novembre 2019 100% Da definire

II IV

[p. 29 modifica]

III.


Nel giugno del 1872 la signora andò col marito a passare l’estate sul lago di Ginevra. Intendevano ritornare in Italia per il Sempione e trattenersi poi alquanto sul Lago Maggiore, a Stresa o a Pallanza. Ella mi doveva scrivere da Ginevra se una mia visita segreta colà fosse possibile. In caso diverso avrei tentato vederla sul Lago Maggiore. Le promisi di lavorare, nel frattempo, alacremente.

Ella era infatti alquanto sorpresa e mortificata dell’assoluta inerzia intellettuale di cui l’amore mi aveva colpito, e ch’io, nel mio segreto, mi spiegavo perfettamente. Durante un anno e mezzo non avevo scritto che quattro o cinque liriche amorose, eleganti secondo il poter mio, perchè [p. 30 modifica] tale era il suo gusto, ma freddine. Ora ella si era innamorata degli Idyls of the King di Tennyson e avrebbe voluto ch’io scrivessi un poemetto di quel genere, il più raffinato, il più aristocratico possibile. Le promisi di fare qualche cosa, e sentendomi bisogno io pure di aria montana e di quiete, pensai di salire a Lanzo d’Intelvi dove conoscevo l’Hôtel Belvedere, comodo, elegante, ammirabilmente posto in una pittoresca solitudine, frequentato quasi esclusivamente dagl’inglesi. Vi avrei potuto lavorare in pace.

Vi andai il 28 giugno, per Argegno. Trovai la valle così fresca e verde, l’aria così pura! Mi pareva di respirare libertà, innocenza e vita. Il mio vetturino si fermò alcuni minuti nel paesello di Pellio; poche casuccie fra i castagneti, con le finestre fiorite di garofani. Discesi alla fontana. Una giovinetta bellissima, dalle mani abbronzate e dalle braccia di latte, stava attingendo acqua e me ne offerse. Le chiesi se l’acqua era buona. Rispose nel suo dialetto:

La guariss de tucc i maa (guarisce tutti i mali). [p. 31 modifica]

La guardai con ammirazione. «Proprio tutti?» replicai. Ella non rispose più, arrossì e sorrise come se mi avesse letto nel pensiero. Bevvi alla secchia della bella giovinetta, e partendo da Pellio pensavo che forse la sua piccola bocca, il suo piccolo cuore, le sue braccia di latte avrebbero potuto veramente guarire ogni male. Era forse lei l’idillio che cercavo, con un poco di dramma e di mistero? Quelle braccia così bianche non eran d’alpigiana ma di dea; λευκώλενος Ἥρη

Osservavo, salendo adagio fra le montagne, che la natura, mia vecchia amica, dopo due anni di silenzio, incominciava a parlarmi ancora. Bisogna essere un visionario inutile per sapere che gioia è questa di sentirsi in istato di grazia presso i sassi, le acque o le piante. Mi parve un segno che avrei finalmente potuto scrivere. Quando la montagna mi parla, il primo effetto n’è una dolcezza malinconica, un molle desiderio di sciogliermi nella vita delle cose; ma poi viene il fervore del concepire e la facilità dello scrivere. È lo stesso effetto che mi fa qualche volta Mendelssohn. [p. 32 modifica]

All’albergo non trovai lettere di Ginevra e n’ebbi piacere. Io che quando ho amato non ho mai amato più forte che nell’assenza, adesso, lontano dalla signora, non la sentivo più. Non v’era molta gente. Alla table d’hôte delle sei conveniva una trentina di persone. Io sedevo presso una bella ed elegante signora bionda, dagli occhi orientali come il profumo di rose audacemente singolare che usava. Le altre signore erano quasi tutte vecchie e bruttissime. Gl’italiani, non più di quattro o cinque, avevano, fra tanto grave silenzio di esotici, un’aria assai compunta, e mi guardavano con la evidente ingordigia di arruolarmi per le passeggiate, le chiacchiere e il biliardo. Ciò mi metteva orrore, per cui fui gelido con un piccolo vecchio signore, il quale, dopo pranzo, fatto un preambolo sui miei celebri poemi (!), mi disse che lui o i suoi compagni si trovavano molto a disagio fra gl’inglesi ed erano felici della mia venuta. Soggiunse di chiamarsi il cavalier Tale; gli altri si chiamavano il conte Tale e il cavalier Tal altro; il quarto non aveva titoli, ma era tuttavia una persona molto civile. Finalmente questo povero [p. 33 modifica]signore mi promise di parlare al cuoco per ottenere un po’ meno plumpudding, un po’ più di rispetto alla minoranza nazionale; e mi lasciò in pace, nè più ci siamo parlato.

Uscii a prendere il caffè sotto i tisici ippocastani del belvedere, dove anche la mia bella vicina stava ammirando l’infocato tramonto e, all’orizzonte, il lungo arco, la magnifica pompa lontana della nevi eterne. Ma io non guardavo il cielo, nè le Alpi, nè lei; guardavo là in faccia, oltre il lago scuro affondato ai nostri piedi in un abisso di settecento metri, oltre la prima fronte erbosa della montagna opposta, uno scoglio colossale con la sua famiglia di torrioni diroccati attorno, noto e caro agli occhi miei da molti anni. Sono stato un fanciullo timido e orgoglioso. A sedici anni, con la testa piena di Leopardi e di Victor Hugo, di panteismo e di pessimismo, con un gran disprezzo esteriore dell’umanità e un’intima disperata voglia d’esser lodato dagli uomini e amato dalle donne, m’era venuta la melodrammatica idea di farmi seppellire lassù. Non vedevo lo scoglio da un pezzo, esso ignorava affatto i miei stupidi amori con la [p. 34 modifica]signora, e tutti i pensieri della mia adolescenza, mezzi falchi e mezzi passerotti, vi avevano ancora il nido. V’erano ancora le mie malinconie calde, l’orgoglioso sdegno di ciò che udivo da’ miei compagni chiamar l’amore, i fantasmi femminili che soli mi parean degni di me. Se allora mi avessero detto: t’invischierai senz’amore, per debolezza, a una donna che ti avrà cercato senz’amore, per vanità, avrei risposto: no, mai! E invece non avrei davvero meritato di giacer solo, da poeta delle montagne, in quel sublime sepolcro.

Mi diedero una camera con due finestre al Nord. Anche alla sera vidi lo scoglio nero coronato di stelle, che mi gittava in faccia i ricordi della mia adolescenza pura e superba. Tentai lavorare; dalle mie prostrazioni di spirito basta qualche volta a rialzarmi l’ala d’un verso felice. Mi provai a disegnare una tela d’idillio, pensai alla bella giovinetta dalle braccia di latte, alla sua fontana sul crocicchio, alle finestre fiorite di garofani; pensai anche a Lei, mi perdoni, amica mia. Ella sa il mio metodo di lavorare; piglio una figura vera e ci filo attorno poesia, [p. 35 modifica]seguendone le forme e insieme nascondendole altrui. Ma quella sera non trovai un solo filo fine e forte, non feci che imbrattar carta inutilmente. Mi cadde il cuore.

Cosa dice Heine? «Il mio cuore somiglia al mare.» Io, piccolo poeta, dirò solo che il mio cuore somiglia ad una laguna misera, senza perle nè coralli, che tuttavia ascende e ricade come il mare, ogni giorno, per la propria natura e l’arcano influsso di qualche potenza occulta nel cielo.

L’indomani mattina mi arrivò la lettera di Ginevra. Mi si attendeva fra dodici giorni, dopo i quali ci saremmo trovati soli e senza sospetto. In seguito a questo esordio venivano raccomandazioni solenni che parevano rimproveri; mi si proibiva la menoma famigliarità. Tutto ciò mi parve gesuitico e disgustoso e mi venne subito in mente di non andare; ma poichè avevo ancora sei giorni di tempo, mi proposi, secondo una viziosa abitudine, di deliberare all’ultimo momento. Intanto la svogliatezza e l’inerzia antica mi riprendevano. Abbandonai la ricerca dell’idillio; non mi destavano interesse nè [p. 36 modifica]gl’italiani, nè la bella signora bionda, nè alcun’altra persona dell’albergo. Passavo le mie giornate vagando col cuor pesante per le campagne, sedendo lunghe ore sull’erba ad ascoltar il vento e a contemplar i moti lenti delle ombre. I castagni di Pellio, i prati del pian d’Orano, le gole solitarie della Val Mara devono ricordarsi di me. Nelle mie corse non incontravo mai nessuno; non vedevo esseri civili che alla table d’hôte, sempre silenziosa e solenne.

La sera del primo luglio, verso le dieci, stavo leggendo nella mia camera colle finestre aperte quando udii suonare sul cattivo piano della sala di conversazione la Gran scena patetica di Clementi, che ho udita da Lei tante volte. La mano mi parve eccellente, e discesi. Suonava una signora inglese e c’erano in sala, credo, tutti gli ospiti dell’albergo. La sala è a pian terreno; ha una porta e due finestre sulla fronte della casa. Andai a sedermi fuori nel buio.

La notte era tempestosa. Un balenar continuo senza tuono batteva, di là dal lago, le nuvole nere e le creste selvagge, che, in quei sùbiti bagliori, parevano vivere. Sul nostro capo il cielo [p. 37 modifica]restava buio, restava buio l’abisso a’ nostri piedi; e, quando il piano tacque, si udirono giù nelle valli profonde tutte le campane dei paeselli. Due signore uscirono e sedettero poco discosto da me. Non le potevo vedere, ma sentii il profumo di rose della mia vicina. «Molto bene, non è vero?» disse questa, in inglese. Era la sola voce femminile che conoscessi lassù.

Non vi fu risposta. Dopo brevi momenti udii un’altra voce dir piano:

The bells (Le campane).

Ho sempre pensato, e non so come questo strano pensiero sia nato in me, che l’odore dell'olea fragranspossa dare un’idea della dolcezza di quella voce. Trasalii e mi domandai dove l’avessi udita. La signora dall’essenza di rose disse ancora qualche cosa che non intesi e la voce dolce rispose:

Yes, there is hope (Sì, vi è speranza).

Ebbi come un baleno interno; era la voce del mio sogno. Mi misi a tremare, a tremare senza saper perchè, senza capir più niente, sebbene le due voci parlassero ancora. Tre o quattro altre signore uscirono dalla sala e tutta la [p. 38 modifica]compagnia s’avviò poi verso gli alberi. Io non pensai a seguirla, avevo una indicibile avidità di esser solo. Corsi nella mia camera e là mi sfogai.

Ero come pazzo, m’inginocchiavo a ridere e piangere, balzavo in piedi a pregare, sentendo Iddio infinito e me niente, stendevo dalle finestre le braccia verso il nero scoglio sovrano battuto dai lampi, gli dicevo con trionfante gioia di volermi bene ancora perchè ne tornavo degno. Parlavo così a voce alta e poi ridevo di me stesso, ridevo di esaltarmi per una persona di cui non conoscevo ancora il viso; ma era un ridere felice, pieno di fede, senza la menoma ironia. «There is hope, there is hope» ripetevo «vi è speranza.» E poi mi coprivo il viso colle mani, pensavo; e lei? e lei? Chi sa se aspetti anche lei, chi sa se abbia avuto sogni, presentimenti? Che viso, che nome avrà? Poi non pensavo più a nulla, mi riprendeva il fremito di prima. In un’ora triste dell’adolescenza, vagando per le colline in fiore della mia patria, mi ero veduto nell’avvenire una scura e fredda giovinezza e, sul cader di questa, uno splendido fior di [p. 39 modifica]passione, improvviso come il fiore dell’agave. Ora il mio cuore batteva «l’agave, l’agave!» Vi strinsi ambo le mani su, ansando. Credetti in quel punto che gli occhi miei mandassero veramente luce.