Il Tesoro (Latini)/Libro II/Capitolo IX
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
Traduzione dalla lingua d'oïl di Bono Giamboni (XIII secolo)
◄ | Libro II - Capitolo VIII | Libro II - Capitolo X | ► |
Capitolo IX.
Di santo Pietro apostolo[1].
Pietro ebbe due[2] nomi: ch’egli ebbe nome Simon Pietro, e Simon Bariona. Simon tanto è a dire, come obbediente. Per ciò ch’egli ubbidì bene a Dio; chè quando egli gli disse: Seguiscimi, io ti farò pescatore d’uomini, egli tanto tosto lassò le reti, e seguì lui[3]. E anche Pietro tanto vale a dire, quanto conoscente, per ciò ch’egli conobbe Iddio, quando egli disse: Tu se’ Cristo figliuolo di Dio vivo.
Egli nacque in Galilea, in una villa che ha nome Betsaida. Egli è il firmamento della pietra di santa chiesa, che[4] ’l nostro Signore gli disse: Tu se’ Pietro, e sopra[5] questa pietra fondarò io la chiesa mia. Egli fu principe degli apostoli. Egli fu il primo confessatore, e discepolo di Cristo. Egli tiene le chiavi del cielo, quando il nostro Signore gli disse: Io ti darò le chiavi del cielo; che colui che tu ligarai in terra, sarà ligato in cielo, e colui cui tu iscioglierai in terra, sarà sciolto in cielo[6].
Egli predicò lo Vangelo in Mesopotamia[7], in Galilea, in Bitinia, in Asia e in Italia. Egli andò per lo mare con li suoi piedi, come per terra[8]. Egli risuscitò morti[9] solamente con la sua ombra, quando passò appresso ad essi. Egli risuscitò una femina vedova da morte. Egli resuscitò un fanciullo che era stato morto di quattordici anni passati[10]. Egli fece inghiottire alla terra Anania e Saffira[11]. E fece cadere a terra Simone mago, che ’l portavano li diavoli per suo incantamento verso lo cielo[12]. Egli tenne l’officio del pontificato[13] sette anni in Antiochia, e venticinque anni fu sommo pontefice in Roma. Ma alla fine Nerone imperatore lo fece crucifiggere, cui capo di sotto e’ piedi di sopra. Egli[14] visse trentaott’anni, dopo la passione di Cristo. E due giorni[15] all’uscita di giugno rendè lo spirito a Dio. E fu sepolto in Roma, in verso il sole levante.
Note
- ↑ Il t ed il ms. Vis. De saint Pierre.
- ↑ Il t divers nons. Il ms. Vis. due.
- ↑ Io ti farò pescatore d’uomini, egli tanto tosto lassò le reti, e seguì lui, manca al t, ed al ms. Vis.
- ↑ Di santa chiesa, che manca anche al ms. Vis. aggiunto col. t de sainte eglise.
- ↑ Tu se’ Pietro e, aggiunto col t tu es Pierre.
- ↑ Quando il nostro Signore etc. fino alla fine del periodo, manca al t ed al ms. Vis.
- ↑ Invece di Mesopotamia, il t ed il ms. Vis. en Ponthe, en Capadoce. Il t Galatas, Bono traduce Galilea.
- ↑ Come per terra, è glossa di Bono: manca anche al ms. Vis.
- ↑ Il t il garissoit les malades, come dicono gli Atti degli apostoli. Il ms. Vis. è conforme al Volgarizzamento.
- ↑ Egli resuscitò un fanciullo ecc. manca al t. È conforme ad una variante del Chabaille. Manca al ms. Vis.
- ↑ Corretto Aman in Anania e Saffira coi mss. Ambr. e Vis. e col t. Alcune varianti del Chabaille, rassomigliano al Volgarizzamento.
- ↑ Il t ed il ms. Vis. più parco: qui s’en aloit au ciel contremont, senza parlare di diavoli ed incantamento.
- ↑ Il t l’office d’apostole. Forse voleva dire apostolico, come legge il ms. Vis. in significato di papa. Così anche sopra nella illustrazione al capitolo XXXVIII del Lib. I.
- ↑ Il t. Et ce fu, che torna a dire lo stesso.
- ↑ Corrette le stampe: E due giorni ed un mese all’uscita di giugno, col t II jors a l’issue de juignet. Il ms. Vis. III giorni. Il t XXXVI anz: due codici del Chabaille seguiti da Bono XXXVIII.