Il Tesoro (Latini)/Libro II/Capitolo II

Capitolo II. Qui dice del parentado di Nostra Donna della parte di sua madre

../Capitolo I ../Capitolo III IncludiIntestazione 28 dicembre 2022 75%

Brunetto Latini - Il Tesoro (XIII secolo)
Traduzione dalla lingua d'oïl di Bono Giamboni (XIII secolo)
Capitolo II. Qui dice del parentado di Nostra Donna della parte di sua madre
Libro II - Capitolo I Libro II - Capitolo III

[p. 237 modifica]

Capitolo II.


Qui dice del parentado di Nostra Donna dalla parte di sua madre[1].


Or dice lo conto, che Anna e Esmeria[2] furon due suore carnali.

Di questa Esmeria nacque Elisabet e Eliud che fu fratello d’Elisabet[3]. Di Eliud nacque Eminan. Di Eminan nacque santo Cervagio, di cui lo corpo giace in terra di Sorges, nel vescovado di Liegi[4]. Di Elisabet moglie di Zaccaria sacerdote, nacque santo Giovanni Battista.[5]

Dell’altra suora, cioè Anna moglie di Gioachino, nacque santa Maria madre di Gesù Cristo. [p. 238 modifica]E quando Gioachin suo marito fu morto[6], Anna si rimaritò a Cleofa, e santa Maria sua figliuola disposò a Giosef frate di Cleofa, ch’è detto[7]. E di Cleofa e di Anna[8] nacque l’altra Maria, che fu moglie di Alfeo, di cui nacque Iacopo Alfeo, (ch’è la sua festa per calende di[9] maggio) e Giosef, e Simone, e Tadeo[10]. Per ciò dicono li Vangelisti[11] Iacopo Alfeo, cioè figliuolo d’Alfeo, e la sua madre è appellata Maria di Iacopo, per ciò che ella è sua madre. Altresì la fu appellata madre di Giosef. E tutto questo avviene per diversità delli Vangelii.

Quando Cleofa fu morto, Anna si maritò a Salome di cui nacque l’altra Maria[12], moglie di Zebedeo, di cui nacque Giovanni evangelista, e Iacopo suo frate, e per ciò ella è appellata Maria Salome, ciò è per lo suo padre. Ancora è ella [p. 239 modifica]appellata madre de’ figliuoli di Zebedeo, per le diversitadi di Vangelii.

E così potete vedere, che Anna ebbe tre mariti, e di ciascuno ebbe una figliuola appellata[13] Maria. E così furono tre Marie. La prima fu Maria madre di Gesù. La seconda fu madre di Iacopo, e di Giosef. La terza fu madre dell’altro Iacopo, e di Giovanni vangelista.

Note

  1. Il t Dou parenté Nostre Dame.
  2. Mutato Smeria in Esmeria col t Esmeria.
  3. Il t de Eleinist, qui fu frere Elisabeth, nasqui Eminan, de Eminan nasqui ecc. Il fu fratello è superfluo nell’un modo e nell’altro.
  4. Il t sains Servais, de cui li cors gist en terre de Sorges en l’eveschie de Liege. Corretta la ridicola lezione delle stampe: giace in terra di sopra lo verceri d’Egitto. Il ms. Ambr. concorda colla correzione. Il ms. Vis. lo vescovado d’Egicto. Una variante del t, sais Gervaise.
  5. Il t aggiunge: en un chastel de Iudee. Il ms. Vis. in Ierusalem. Così pure undici mss. del t
  6. Il t et quant Ioachins fu deviez.
  7. E santa Maria sua figliuola disposò a Ioseph frate di Cleofa, ch’è detto, manca al t ed al ms. Vis.
  8. Aggiunto, e di Cleofa, col ms. Vis. e col t et de celui Cleophas.
  9. Ch’è la sua festa per calende di maggio, da me chiuso fra parentesi, manca al t ed al ms. Vis.
  10. E Simone e Tadeo, manca al t.
  11. Il t ed il ms. Vis. l’Escripture. Il devoto Bono aggiunge sempre santa al nome Maria Vergine.
  12. Aggiunto moglie di Zebedeo, col ms. Vis. ed il t la feme Zebedei.
  13. Il t ed il ms. Vis. et de chascun ot une Marie.