Er ventidua descemmre
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er zegretario de Piazza Montanara | Li Fratelli Mantelloni | ► |

ER VENTIDUA DESCEMMRE.
Propio cuesta che cqui1 nnun ve la passo,
De dì cche sto governo è un priscipizzio.
Sor coso2 mio, levatevelo er vizzio
De laggnavve accusì dder brodo grasso.3
Er Zantopadre, pe’ ddiograzzia, è ll’asso,4
È un testone,5 è un papetto6 de ggiudizzio:
E ssi ariviè ssan Pietro a ffà st’uffizio,
Lui se ne fr... e sse lo porta a spasso.7
Oggi (e cqua vvedi cuant’è ssanto e ddotto)
Voleva ggiustizzià er Governatore
Scerti arretrati, che sso’ ssette o otto.8
Sai ch’arispose er Papa a Mmonzignore?
“Giustizzia?! che ggiustizzia; io me ne f....:
Ner giubbileo9 se nassce e nnun ze more.„
Roma, 19 dicembre 1832.
Note
- ↑ [Questa che è qui: questa qui.]
- ↑ Qui sta come nome di disprezzo: ma generalmente tutti gli enti onde ignorasi il nome sono coso o cosa, donde poi il verbo cosare.
- ↑ Cioè: “del buono e del comodo.„
- ↑ È impareggiabile, come l’asse di certi giuochi di carte.
- ↑ Equivoco fra gran testa e una moneta da tre paoli.
- ↑ Altro equivoco fra moneta da due paoli, di cui vedi il sonetto... [La penale, 3 dic. 32, nota 3], e il diminutivo di Papa. Questi diminutivi come è un ometto, è un figurino, e simili, si adoperano anzi per dare importanza al soggetto.
- ↑ Gl’impone.
- ↑ Il 22 dicembre 1832 doveva infatti accadere l’esecuzione di queste sentenze capitali, e l’andò come qui dicesi.
- ↑ Su tal giubileo vedi sonetti... [Er Zanatòto ecc., 13 e 14 dic. 32].