Er parchetto commido
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er mortorio de la sora Mitirda | Le purce in ne l'orecchie | ► |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a5/Nuvola_apps_bookcase.svg/20px-Nuvola_apps_bookcase.svg.png)
ER PARCHETTO COMMIDO.
Le commedie nun zo’ mmica funzione,1
Quilibbri,2 pantomine e bball’in corda,
Che le possi capì lla ggente sorda
Sibbè stanno3 lontano dar telone.
E ppe’ cquesto la sera a Ppalaccorda4
Pijjo er pparchetto de dietro ar violone,
Dove se5 sente comichi e ssoffione,6
E sse gode l’orchestra quann’accorda.
Quer parchetto lo chiameno er prosscenico,
Pe’ vvia7 che sta da un de li du’ capi,
Der teatro, viscino ar parc’osscenico.
E mmica è vvero che nun ce se capi,8
Perch’io, lei,9 Toto,10 Meo,11 Bbiascio e Ddomenico
Sce stàmio12 tutt’e ssei com’e ssei Papi.
3 febbraio 1835.
Note
- ↑ [Funzioni; e vale, come in Toscana: “funzioni sacre.„]
- ↑ [Equilibri: giochi d’equilibrio.]
- ↑ Sebbene stando.
- ↑ Teatro inferiore di Roma. [Oggi, Metastasio.]
- ↑ Si.
- ↑ Suggeritore. [In francese, souffleur.]
- ↑ Pel motivo.
- ↑ Non ci si capisce: [non ci si entra].
- ↑ Mia moglie.
- ↑ Antonio.
- ↑ Bartolommeo.
- ↑ Ci stavamo.