Giuseppe Gioachino Belli

1833 Indice:Sonetti romaneschi II.djvu sonetti letteratura Er callo Intestazione 7 maggio 2025 75% Da definire

L'inverno L'istate
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1833

[p. 419 modifica]

ER CALLO.[1]

     Uff! che bbafa[2] d’inferno! che callaccia!
Io nun ho arzato un deto[3] e ggià sso’[4] stracca:
Oh cche llasseme-stà![5] ssento una fiacca,
Che nnun zo’ bbona de move[6] le bbraccia.

     Sto nnott’e ggiorno co’ li fumi in faccia,
Sudanno[7] a ggocce peggio d’una vacca;
Che inzino la camiscia me s’attacca
Su la pelle. Uhm, si ddura, nun ze caccia.[8]

     Ho ttempo a ffamme[9] vento cór ventajjo,
A bbeve[10] acqua e sguazzamme[11] a le funtane:
È ttutto peggio, perché ppoi me squajjo.

     P’er maggnà, ccrederai? campo de pane;
E nnun te dico ggnente der travajjo
De ste purce,[12] ste mosche e ste zampane.[13]

Roma, 7 febbraio 1833.

Note

  1. Caldo.
  2. Afa.
  3. Alzato un dito.
  4. Sono.
  5. Il lassame stà (lasciami stare) è quella mala voglia che nasce da lassitudine.
  6. Muovere.
  7. Sudando.
  8. Non si cava, cioè: “non se ne esce vittoriosi.„
  9. Farmi.
  10. Bere.
  11. Sguazzarmi.
  12. Pulci.
  13. Zanzare.