Giuseppe Gioachino Belli

1833 Indice:Sonetti romaneschi II.djvu sonetti letteratura L'istate Intestazione 7 maggio 2025 75% Da definire

Er callo L'ammalato
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1833

[p. 420 modifica]

L’ISTATE.[1]

     ’Na caliggine come in cuest’istate
Nu’ la ricorda nemmanco mi’ nonno.
Tutt’er giorno se smania, e le nottate
Beato lui chi rrequia e ppijja sonno!

     L’erbe, in campaggna, pareno abbrusciate:
Er fiume sta cche jje se vede er fonno:
Le strade so’ ffornasce spalancate;
E sse dirìa[2] che vvadi[3] a ffoco er monno.

     Nun trovi antro[4] che ccani mascilenti,
Sdrajati in ’gni portone e ’ggni cortile,
Co’ la lingua de fora da li denti.

     Nun piove ppiù dda la mità dd’aprile;
Nun rispireno ppiù mmanco li venti...
Ah! Iddio sce scampi dar calor frebbile![5]

Roma, 8 febbraio 1833.

Note

  1. La state.
  2. E si direbbe.
  3. Che vada.
  4. Altro.
  5. Crede il popolo, con ispavento, che giunto il calore al grado così detto febbrile, in tutti gli uomini entri la febbre.