Giovanni Prati
Olindo Malagodi
1876
Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu
sonetti
Dopo il naufragio
Intestazione
23 luglio 2020
25%
Da definire
<dc:title> Dopo il naufragio </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Giovanni Prati</dc:creator>
<dc:date>1876</dc:date>
<dc:subject>sonetti</dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights>
<dc:rights>GFDL</dc:rights>
<dc:relation>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu</dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Dopo_il_naufragio&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20200804230723</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=Dopo_il_naufragio&oldid=-
20200804230723
Dopo il naufragio Giovanni Prati1876Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu
[p. 204 modifica]
Dopo il naufragio le reliquie orrende
restituisce al lido il mar dell’acque:
ma il mar degli anni, aimè, nulla a me rende
di ciò ch’è naufragato e un di mi piacque.
E a quando a quando se nel cor mi scende
qualche segno o sospir di ciò che giacque,
è alato venticel, lume che fende
la densa notte, melodia che tacque.
O mar degli anni, un giorno io dal tuo grembo
trassi perla o corallo, e sul tuo flutto
varcai da re senza timor del nembo.
Or misuro la sabbia a passi tardi;
e, pellegrin dal mondo e stranio a tutto,
son d’un naufrago l’ombra a chi mi guardi.