Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/CY

CY

../CU ../D IncludiIntestazione 8 marzo 2023 25% Da definire

CU D

[p. 695/696 modifica]cȳbaeus, a, um (κύπη, κύβη, cupa), forse simile ad un barile, panciuto, cybaea navis ovv. assol. cybaea, ae, f., sorta di «nave da trasporto», Cic. Verr. 5, 44; 4, 17.

Cy̆bĕlē, e (comun. nei poeti) Cy̆bĕbē, ēs, e ae, f. (Κυβέλη e Κυβήβη), I) dea frigia, identificata dai Greci con Rea, madre di Giove cretico; dai romani con Ops, moglie del Saturno italico; i suoi sacerdoti si dicevano Galli. — Deriv.: Cy̆bĕlēĭus, a, um (Κυβελήΐος), appartenente a Cibele, mater dea, Cibele, Ov.: frena, dei leoni sotto iL cocchio di Cibele, II) monte (probab. solo mitico) nella Frigia; che si pretendeva sorgere nelle vicinanze di Celene.

cy̆bĭŏsactēs, ae, m. (κυβιοσάκτης), mercante di pesci salati, soprannome dato per scherno all’imperatore Vespasiano, Suet. Vesp. 19.

Cy̆bistra, ōrum, n. (τά Κύβιστρα), città della Cataonia (più tardi appartenente alla Cappadocia secunda, al sud di Tiana, ai piedi del Tauro.

cyclădātus, a, um (cyclas), vestito di una cyclas, Suet. Cal. 52.

Cyclădes, um, V. cyclas.

cyclăs. clădis, f. (κυκλάς, di forma circolare), quindi I) (sc. vestis) abito rotondo (la robe ronde des francesi), abito di gala delle dame romane (così detto dal circolo [κυκλός] [p. 697/698 modifica]che formava attorno a tutta la persona), Prop. 4, 7, 40. II) Cyclas, clădis, f. (sc. insula), Ciclade, comun. al plur. Cyclădes, um, f. (Κυκλάδες), le Cicladi, gruppo di isole del mare Egeo, che fanno quasi un circolo attorno a Delo.

cyclĭcus, a, um (κυκλικός), circolare, ciclico, quindi trasl., scriptor cyclicus, poeta ciclico (cioè uno degli epici che esposero, in trattazione compiuta e connessa, il ciclo leggendario dall’origine del mondo fino a Telegono, figlio di Ulisse; greco κυκλικοί), Hor. art. poët. 136.

Cyclops, clōpis, m. (κύκλωψ, dall’occhio rotondo), ciclope, al plur. Cyclopes, um, i Ciclopi, popolo di pastori, antico, gigante, tracotante, costruttore delle mura dette da loro ciclopiche, inventore dell’arte fabbrile, quindi fabbri di Vulcano (e come tali fabbricatori dei fulmini di Giove), tutti con un sol occhio nel mezzo della fronte, Hor. carm. 1, 4, 7. Verg. Aen. 6. 630. — Sting. il Ciclope per eccellenza == Polifemo, Hor. art. poët. 145. Ov. met. 13, 744: e meton., Ciclope, pantomimo che rappresentava Polifemo nel suo amore per Galatea, Hor. sat. 1, 5, 63; ep. 2, 2, 125. — Deriv.: Cyclōpĭus, a, um (Κυκλώπιος), ciclopico, saxa, riferito alla Sicilia, Verg.

Cycnēĭus, a, um, aappartenente al Cicno beotico (figlio di Iria), Tempe, che si trova in Beozia, Ov. met. 7, 371.

cycnēus (cygnēus), a, um (κύκνειος), del cigno, appartenente al cigno, vox, Cic.: plumae, Ov.

cycnus (cygnus), i, m. (κύκνος), I) cigno, celebre pel suo canto e partic. prima di morire; sacro ad Apollo, Cic. ed a.: attaccato al cocchio di Venere, Ov.: proverbialmente quid tandem contendat hirundo cycnis? Lucr. 3, 7; e parimenti certent cycnis ululae, Verg. ecl. 8, 55. Meton. == poeta, Dircaeus, cioè Pindaro, Hor. carm. 4, 2, 25. II) Cycnus, i, m. A) re dei Liguri cangiato in cigno e posto fra le costellazioni: figlio di Stenelo, parente di Fetonte. B) figlio di Nettuno e di Calice, cambiato in cigno; padre di Tenes.

Cydnŏs ovv.-ŭs, i, m. (Κύδνος), fiume della Cilicia, che passa presso Tarso, celebre per la chiarezza e la freschezza delle sue acque salutari per le malattie nervose e per la podagra; oggi Tersus-tschai.

Cy̆dōnĭa, ae, f. (Κυδωνία), e (comunem.) Cy̆dōnēa, ae, f. (*Κθδώνεια), antichissima e celebre città sulla costa settentrionale dell’isola di Creta, attorno all’odierna Canea (secondo alcuni Paleocastro, secondo altri Platania), patria delle cotogne. — Deriv.: A) Cy̆dōn, ōnis, m. (ΚΙύδων), uno di Cidone, B) Cy̆dōnĭātae, ārum, m. (Κυδωνιᾶται), gli abitanti di Cidonia, Cidoniati. C) Cy̆dōnĭus, a, um (Κυδώνιος), cidonico, poet. per cretese, arcus, Hor.: part. mala Cydonia ovv. sempl. Cydonia, cotogne, mele cotogne, Col. e Prop. — Forma second. Cy̆dōnēus, a, um (*Κυδώνειος), cidoneo, poet. per cretese.

cygn..., V. cycn...

cy̆lindrus, i, m. (κύλινδρος), cilindro, a) come figura geom., Cic. de nat. deor. 1, 24. b) pietra di forma cilindrica per appianare il suolo, ecc., Cato, Verg. ed a.

Cyllărŏs, e -ŭs, i, m. (Κύλλαρος), I) centauro di bell’aspetto. II) nobile destriero di Castore o Polluce.

Cyllēnē, ēs e ae, f. (Κυλλήνη), I) il monte più alto del Peloponneso, nella parte NE. dell’Arcadia, sul quale, secondo il mito, Mercurio nacque e fu allevato; quindi sacro a quel Dio; oggi Zyria. — Deriv.: Cyllēnĭus, a, um (Κυλλήνιος), α) cillenico, mons, Mela: proles, Mercurio, Verg. ed Ov. β) di Mercurio, proles, Cefalo, figlio di Mercurio e di Creusa, Ov.: ignis, la stella Mercurio, Verg.: e sost., Cyllenius, Mercurio, Verg.: aggiungi la forma second. poetica Cyllēnēus, a, um (*Κυλλήνειος), α) cillenico, vertex, Ov. β) di Mercurio, fides, lira, Hor.: testudo, acconciamento dei capelli a foggia di lira, proprio delle donne, Ov.: e la forma femminile, Cyllēnis, nĭdis, f. (Κυλληνίς), cillenico o di Mercurio, harpe, ottenuta da Mercurio, Ov.: planta, di Mercurio, Ov. II) città della parte settentrionale dell’Elide, porto di mare degli Elidesi, oggi Chiarenza.

Cylōnĭum Cylōnĭum scelus (Κυλώνιον ovv. Κυλώνειον ἄγος), assassinio (sacrilego) commesso sui partigiani dell’Ateniese Cilone. Essi si erano rifugiati presso all’altare di Atena, e contrariamente alla promessa ottenuta di potersene scostare impunemente, vennero perfidamente trucidati, Cic. de legg. 2, 28.

Cymaeus, a, um, V. Cumae e Cyme.

cymba (cumba), ae, f. (χύμβη), barchetta, navicella, Cic. ed a.; trasl., ingenii (cfr. la navicella del mio ingegno, Dante), Prop. 3, 3, 22; cfr. Ov. art. am. 3, 26. Quint. 12, 10, 37.

cymbălum, i, n. (χύμβαλον), cimbalo, strumento mustcale, comun. al plur., perchè ventano battuti a due a due, l’un contro l’altro, cymbalorum et tympanorum pulsus, tympanorum et cymbalorum strepitus, Liv.: Matris (Cybeles) quate cymbala circum, per condurre in distanza le api, Verg.

cymbĭum, ĭi, n. (κυμβιον), vasetto a foggia di barchetta, Verg. ed a.

cymbŭla (cumbula), ae, f. (dimin. di cymba o cumba), piccola barchetta, Plin. ep. 8, 20, 7.

Cȳmē, ēs, f. (Κύμη), città dell’Eolide, nella Gran Misia, patria di Esiodo ed Eforo, madre patria di Cuma in Campania; oggi ne rimangono le rovine presso Sandakli. — Deriv.: Cȳmaeus, a, um (Κυμαῖος), di Cuma, cumano; plur. sost., Cymaei, ōrum, m., gli abitanti di Cuma, Cumani.

cy̆mĭnum, V. cuminum.

Cy̆naegīrus, i, m. (Κυναίγειρος), e Cy̆nĕgīrus, i, m. (Κυνέγειρος), ateniese, il quale, quando i Persiani fuggiaschi da Maratona riparavano alle navi, saltò in mare ed afferrò colla mano destra una nave nemica, per trattenerla; perduta la destra, l’afferrò colla sinistra, e perduta anche questa cercò di trattenere la nave coi denti, Justin. 2, 9, 16 e sgg.; cfr. Sen. suas. 5, 2 e contr. 9, 1 (24), 2: quindi Cynaegiri exemplum imitans, Suet. Caes. 68.

Cy̆nĭcus, i, m. (κυνικός, da cane), filosofo [p. 699/700 modifica]cinico, cinico; al plur. Cynici, i Cinici, setta cinica, institutio, filosofia cinica, Tac.

cy̆nŏcĕphălus, i, n. (κυνοκέφαλος), cinocefalo, scimmia colla testa di cane, Cic. ad Att. 6, 1, 25.

Cy̆nŏsargĕs, is, n. (Κυνόσαργες, τὸ), ginnasto dedicato ad Ercole, fuori di Atene, dalla parte settentrionale, sul colle dello stesso nome, dove si esercitavano i ragazzi illegittimi.

Cy̆nŏscĕphălae, ārum, f. (Κυνός κεφαλαι, teste di cane), nome di due colli presso Scotussa in Tessaglia, dove Flaminino sconfisse Filippo II di Macedonia.

Cy̆nŏsūra, ae, f. (Κυνόσουρα, coda di cane), costellazione del polo nord, orsa minore, Cic. Ac. 2, 66. Ov. fast. 3, 107. — Deriv.: Cy̆nŏsūris, ĭdos, f. (Κυνοσουρίς), appartenente a Cinosura, ursa, orsa minore, Ov. trist. 5, 3, 7.

Cy̆nŏsūrae, ārum, f. (Κυνόσουρα), promontorio dell’Attica, ad oriente di Maratona, oggi Cap Cabala; secondo altri Schoinia.

Cy̆nŏsūris, ĭdos, f., V. Cynosura.

Cynthus, i, m. (Κύνθος), monte dell’isola di Delo, celebre come patria di Apollo e Diana. — Deriv.: Cynthĭus, a (Κύνθιος, Κθνθία), Cinzio, Cinzia, soprannome di Apollo e di Diana, e Cynthĭa, nome di donzella.

cy̆părissĭās, ae, acc. an, m. (κυπαρισσίας), meteora infocata, Sen. nat. qu. 1, 15, 4.

cy̆părissus, i, f., V. cupressus.

Cyprĭăcus, V. Cypros.

1. Cyprĭus vicus, i, m., via di Roma che correva sotto le Carinae (V.).

2. Cyprĭus, a, um, V. Cypros.

Cyprŏs (ovv. -ŭs), i, f. (Κύπρος), isola importante nella parte più orientale del Mediterraneo, di fronte alle coste della Cilicia e della Siria, centro del culto di Afrodite (Venere), celebre per la sua grande produttività (vino, fichi, datteri, ecc.), per le sue miniere di metalli e partic. di rame, per le manifatture in metalli e tessuti, partic. servizi da tavola e tappeti, oggi Kebris. — Deriv.: A) Cyprĭus, a, um (Κύπριος), a) di Cipro, merces, Hor.: tellus, Cipro, Ov.: partic., Cyprium aes ovv. assol. Cyprium, ii (posteriormente cuprum), Plin.: sost., Cypria, ae, f., Cipria, soprannome dî Venere, Tibull.: plur. Cyprii, ōrum, m., i Cipriotti, Plin. e Curt. b) di rame, mortaria, vasa, Plin. B) Cyprĭăcus, a, um (Κυπριακός), di Cipro, expeditio, Val. Max.

Cypsĕlus, i, m. (Κύψελος), famoso tiranno di Corinto. — Deriv.: Cypsĕlĭdēs, ae, m. (Κυψελίδης), il discendente di Cipselo, cioè Periandro.

Cȳrēa, V. Cyrus, n° III.

Cȳrēnē, ēs, f. e Cȳrēnae, ārum, f. (Κυρήνη), I) capit. della Cirenaica nella Libia, fondata da Batto di Tera, patria di Callimaco, Eratostene ed Aristippo, celebre pel suo commercio: oggi rovine di Grenneh. — Deriv.: A) Cȳrēnăĭcus, a, um (Κυρηναϊκός), cirenaico, philosophia, scuola filosofica fonduta da Aristippo, Cic.: Cyrenaici, i filosofi di questa scuola, Cic. B) Cȳrēnaeus, a, um (Κυρηναίος), cireneo, aquae, bevute da Callimaco, Prop.: plur. sost., Cyrenaei, ōrum, m., i filosofi della scuola cirenaica, Cic. C) Cȳrēnensis, e, cirenese, Cic.: plur. sost., Cyrenenses, ium, m., i Cirenesi, Sall. II) Cīrēnē, ēs, f., figlia di Ipseo, figlio di Peneo; madre di Aristeo, figlio di Apollo.

Cyrnŏs (Cyrnus), i, f. (Κύρνος), isola di Corsica — Deriv.: Cyrnēus, a, um, corso.

Cyrtaei ovv. Cyrtĭi, ōrum, m. (Κύρτιοι), popolo guerriero della Persia e della Media, che viveva in gran parte di rapina.

Cȳrus, i, m. (Κῦρος), I) il noto fondatore della monarchia persiana. II) Cyrus minor, secondogenito di Dario Oco, governatore della Lidia, Grande Frigia e Cappadocia, amico degli Spartani: cercò di detronizzare il fratello Artaserse Mnemone,ma cadde in battaglia presso Cunassa. III) architetto, che viveva in Roma ai tempi di Cicerone. — Deriv.: Cȳrēa, ōrum, n., le costruzioni fatte da Ciro, Cic. ad Att. 4, 10, 2. IV) nome di giovanetto in Orazio.

Cy̆tae, ārum, f. (Κύται, Κύταια), città della Colchide, patria di Medea. — Deriv.: A) Cy̆taeis, ĭdis, f. (Κυταἶις), di Cita, cioè Medea (maga). B) Cy̆taīnē, ēs, f. (*Κυταἶνη), come il precedente.

Cy̆thēra, ōrum, n. (Κύθηρα), isola di fronte all’estremità meridionale della Laconia, a SO. del capo Malea; celebre per la leggenda ed il culto di Afrodite (Venere), che qui uscì dalla spuma del mare; oggi Cerigo. — Deriv.: A) Cy̆thērĭăcus, a, um (*Κυθηριακός), appartenente a Citera, e poet., sacro a Venere. B) Cy̆thĕrēa, ae, f. (Κυθέρεια), citerea, soprannome di Venere; — e di qui i derivati: a) Cy̆thĕrēĭăs, ădis, acc. plur., ădas, f. (Κυθερηϊάς), citereo == sacro a Venere. b) Cy̆thĕrēis, ĭdis, f., citerea, soprannome di Venere. c) Cy̆thĕrēĭus, a, um (Κυθερήϊος), citereo == sacro a Venere, mensis, l’Aprile, Ov.: heros, Enea, Ov.: sost., Cythereia, ae, f., citerea, soprannome di Venere, Ov.

Cy̆thēris, rĭdis, f., amante di Antonio (il triumwviro), che quindi sarcasticam. venne detto Cy̆thērĭus.

cy̆tĭsus, i, c. e cy̆tĭsum, i, n. (κύτισος), sorta dî trifoglio tenuto in gran pregio dagli antichi; forse il nostro trifoglio cocleato arborescente, Script. r. r., Verg. ed a.

Cy̆tōrus, i, m. (Κύτωρος), monte della Paflagonia, ricco di bossolo, presso una città dello stesso nome (oggi Kidros). — Deriv.: Cy̆tōrĭăcus, a, um, di Citoro, mons, Ov.: pecten, di bossolo, Ov.

Cȳzĭcŏs, e -ŭs, i, f. (Κύζικος) e Cȳzĭcum, i, n., città sulla Propontide, nel paese dei Dolioni e precisamente all’estrenità settentrionale dell’istmo che congiunge la penisola (o propr. isola) di Cizico col continente; oggi Aidindschih, ovv. Temaschalik. — Deriv.: Cȳzĭcēnus, a, um (Κυζικηνός), di Cizico, ciziceno; plur. sost., Cyziceni, ōrum, m., gli abitanti di Cizico, i Ciziceni.