Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
699 cynocephalus | Cyzicos 700 |
cinico, cinico; al plur. Cynici, i Cinici, setta cinica, institutio, filosofia cinica, Tac.
cy̆nŏcĕphălus, i, n. (κυνοκέφαλος), cinocefalo, scimmia colla testa di cane, Cic. ad Att. 6, 1, 25.
Cy̆nŏsargĕs, is, n. (Κυνόσαργες, τὸ), ginnasto dedicato ad Ercole, fuori di Atene, dalla parte settentrionale, sul colle dello stesso nome, dove si esercitavano i ragazzi illegittimi.
Cy̆nŏscĕphălae, ārum, f. (Κυνός κεφαλαι, teste di cane), nome di due colli presso Scotussa in Tessaglia, dove Flaminino sconfisse Filippo II di Macedonia.
Cy̆nŏsūra, ae, f. (Κυνόσουρα, coda di cane), costellazione del polo nord, orsa minore, Cic. Ac. 2, 66. Ov. fast. 3, 107. — Deriv.: Cy̆nŏsūris, ĭdos, f. (Κυνοσουρίς), appartenente a Cinosura, ursa, orsa minore, Ov. trist. 5, 3, 7.
Cy̆nŏsūrae, ārum, f. (Κυνόσουρα), promontorio dell’Attica, ad oriente di Maratona, oggi Cap Cabala; secondo altri Schoinia.
Cy̆nŏsūris, ĭdos, f., V. Cynosura.
Cynthus, i, m. (Κύνθος), monte dell’isola di Delo, celebre come patria di Apollo e Diana. — Deriv.: Cynthĭus, a (Κύνθιος, Κθνθία), Cinzio, Cinzia, soprannome di Apollo e di Diana, e Cynthĭa, nome di donzella.
cy̆părissĭās, ae, acc. an, m. (κυπαρισσίας), meteora infocata, Sen. nat. qu. 1, 15, 4.
cy̆părissus, i, f., V. cupressus.
Cyprĭăcus, V. Cypros.
1. Cyprĭus vicus, i, m., via di Roma che correva sotto le Carinae (V.).
2. Cyprĭus, a, um, V. Cypros.
Cyprŏs (ovv. -ŭs), i, f. (Κύπρος), isola importante nella parte più orientale del Mediterraneo, di fronte alle coste della Cilicia e della Siria, centro del culto di Afrodite (Venere), celebre per la sua grande produttività (vino, fichi, datteri, ecc.), per le sue miniere di metalli e partic. di rame, per le manifatture in metalli e tessuti, partic. servizi da tavola e tappeti, oggi Kebris. — Deriv.: A) Cyprĭus, a, um (Κύπριος), a) di Cipro, merces, Hor.: tellus, Cipro, Ov.: partic., Cyprium aes ovv. assol. Cyprium, ii (posteriormente cuprum), Plin.: sost., Cypria, ae, f., Cipria, soprannome dî Venere, Tibull.: plur. Cyprii, ōrum, m., i Cipriotti, Plin. e Curt. b) di rame, mortaria, vasa, Plin. B) Cyprĭăcus, a, um (Κυπριακός), di Cipro, expeditio, Val. Max.
Cypsĕlus, i, m. (Κύψελος), famoso tiranno di Corinto. — Deriv.: Cypsĕlĭdēs, ae, m. (Κυψελίδης), il discendente di Cipselo, cioè Periandro.
Cȳrēa, V. Cyrus, n° III.
Cȳrēnē, ēs, f. e Cȳrēnae, ārum, f. (Κυρήνη), I) capit. della Cirenaica nella Libia, fondata da Batto di Tera, patria di Callimaco, Eratostene ed Aristippo, celebre pel suo commercio: oggi rovine di Grenneh. — Deriv.: A) Cȳrēnăĭcus, a, um (Κυρηναϊκός), cirenaico, philosophia, scuola filosofica fonduta da Aristippo, Cic.: Cyrenaici, i filosofi di questa scuola, Cic. B) Cȳrēnaeus, a, um (Κυρηναίος), cireneo, aquae, bevute da Callimaco, Prop.: plur. sost., Cyrenaei, ōrum, m., i filosofi della scuola cirenaica, Cic. C) Cȳrēnensis, e, cirenese, Cic.: plur. sost., Cyrenenses, ium, m., i Cirenesi, Sall. II) Cīrēnē, ēs, f., figlia di Ipseo, figlio di Peneo; madre di Aristeo, figlio di Apollo.
Cyrnŏs (Cyrnus), i, f. (Κύρνος), isola di Corsica — Deriv.: Cyrnēus, a, um, corso.
Cyrtaei ovv. Cyrtĭi, ōrum, m. (Κύρτιοι), popolo guerriero della Persia e della Media, che viveva in gran parte di rapina.
Cȳrus, i, m. (Κῦρος), I) il noto fondatore della monarchia persiana. II) Cyrus minor, secondogenito di Dario Oco, governatore della Lidia, Grande Frigia e Cappadocia, amico degli Spartani: cercò di detronizzare il fratello Artaserse Mnemone,ma cadde in battaglia presso Cunassa. III) architetto, che viveva in Roma ai tempi di Cicerone. — Deriv.: Cȳrēa, ōrum, n., le costruzioni fatte da Ciro, Cic. ad Att. 4, 10, 2. IV) nome di giovanetto in Orazio.
Cy̆tae, ārum, f. (Κύται, Κύταια), città della Colchide, patria di Medea. — Deriv.: A) Cy̆taeis, ĭdis, f. (Κυταἶις), di Cita, cioè Medea (maga). B) Cy̆taīnē, ēs, f. (*Κυταἶνη), come il precedente.
Cy̆thēra, ōrum, n. (Κύθηρα), isola di fronte all’estremità meridionale della Laconia, a SO. del capo Malea; celebre per la leggenda ed il culto di Afrodite (Venere), che qui uscì dalla spuma del mare; oggi Cerigo. — Deriv.: A) Cy̆thērĭăcus, a, um (*Κυθηριακός), appartenente a Citera, e poet., sacro a Venere. B) Cy̆thĕrēa, ae, f. (Κυθέρεια), citerea, soprannome di Venere; — e di qui i derivati: a) Cy̆thĕrēĭăs, ădis, acc. plur., ădas, f. (Κυθερηϊάς), citereo == sacro a Venere. b) Cy̆thĕrēis, ĭdis, f., citerea, soprannome di Venere. c) Cy̆thĕrēĭus, a, um (Κυθερήϊος), citereo == sacro a Venere, mensis, l’Aprile, Ov.: heros, Enea, Ov.: sost., Cythereia, ae, f., citerea, soprannome di Venere, Ov.
Cy̆thēris, rĭdis, f., amante di Antonio (il triumwviro), che quindi sarcasticam. venne detto Cy̆thērĭus.
cy̆tĭsus, i, c. e cy̆tĭsum, i, n. (κύτισος), sorta dî trifoglio tenuto in gran pregio dagli antichi; forse il nostro trifoglio cocleato arborescente, Script. r. r., Verg. ed a.
Cy̆tōrus, i, m. (Κύτωρος), monte della Paflagonia, ricco di bossolo, presso una città dello stesso nome (oggi Kidros). — Deriv.: Cy̆tōrĭăcus, a, um, di Citoro, mons, Ov.: pecten, di bossolo, Ov.
Cȳzĭcŏs, e -ŭs, i, f. (Κύζικος) e Cȳzĭcum, i, n., città sulla Propontide, nel paese dei Dolioni e precisamente all’estrenità settentrionale dell’istmo che congiunge la penisola (o propr. isola) di Cizico col continente; oggi Aidindschih, ovv. Temaschalik. — Deriv.: Cȳzĭcēnus, a, um (Κυζικηνός), di Cizico, ciziceno; plur. sost., Cyziceni, ōrum, m., gli abitanti di Cizico, i Ciziceni.