Dialoghi piacevoli in dialetto vernacolo triestino/Dialogo Terzo

../Dialogo Secondo

../Dialogo Quarto IncludiIntestazione 19 settembre 2015 75% Da definire

Dialogo Secondo Dialogo Quarto
[p. 12 modifica]

DIALOGO TERZO.

Zuam el prega messer Blass, ch’el ghe insègnis a gouernà l’aulìu, e a fà l’òi bom.Giovanni prega il signor Biagio, a insegnargli la maniera di coltivare gli olivi, e fare buono l’olio.
Zuam Bon dì, messer Blass.Giovanni. Signor Biagio, buon giorno.
M.r Blass. Ze noua m’hasto portà?Sig. Biagio. Che nova c’è?
Zu. Som uignù a prejàue, che me uolèss mostrà, come che se gouèrnem li aulìu, perzè chilò intèla màndria de Guàrdis ghe n’hai um dies, dodis, ch’el fred li hau lassadi, e ànchia im bràida a Ponzàm, ghe n’hai um, ch’el fred l’hau fat mauri; ma l’hau butà fora del plantòm, e mi no sài com che se hau de fà.Gio. Sono venuto a pregarvi, di volermi insegnare come si coltivano gli olivi, perchè qui nella mia possessione di Guardis ne ho circa dieci, o dodici, che il freddo li ha risparmiati, ed anche nel podere a Ponzano, ne ho uno che il freddo l’ha fatto morire; ma ha fatto dei getti dal radicone, ed io non sò cosa mi fare.
M.r Bl. Uem chi com mi... Uèdisto chest àrbol zòuem?S.r Bia. Vieni qui con me... Tu vedi quest’albero giovane?
Zu. Missiòr sì.Gio. Si signore.
M.r Bl. Lo cognòssisto ch’el xe um aulìu?S.r Bia. Tu lo conosci ch’è un olivo?
Zu. Missiòr sì.Gio. Si signore.
M.r Bl. El xe nassù chilò l’am de là.S.r Bia. Questo è nato qui l’anno di là.
Zu. Jeeh! Come hauèi fat a falo cresse cussì prest?Gio. Veh! Veh! Come avete fatto a farlo crescere così presto?
M.r Bl. Siènteme: chilò jera um àrbol grand de aulìu, e l’am de chel gram fred el s’hau sechià. Mi l’hai tajà fim ariènt tiàra, e dopo l’hau butà fora lis ramis. Mi hai destacà lis ramis dal plantom um per um cola sòua ladris, e l’hai trasplantà in altro loch, in ka, in là, dola che no jera mai nissùm aulìu, perzè dòla che se chiàua um àrbol, nò bisogna mèteghene um altro dela medèma sorta; perzè nol chiapa, e ànchia se el chiàpa el nò uem biel, e impègn de chel bisogna mèteghene um de un altra sòrta.S.r Bia. Ascoltami: qui era un albero grande di olivo, e l’anno di quel gran freddo, si seccò. Io lo tagliai fino al piano della terra, dopo ciò gettò dei piantoni. Io distaccai quei piantoni un per uno dal radicone colla propria radice, e gli ho trapiantati separatamente in altro luogo dove che mai vi erano stati olivi, perchè dove si leva un albero non se ne deve mettere un altro della medesima qualità; perchè non alligna, ed anche se alligna, viene meschino, e perciò invece di quello conviene piantarne uno di altra qualità.
Zu. Dopo ze ghauei fat, che l’hau cressù cussì prest?Gio. Cosa gli avete fatto di poi, ch’è cresciuto così sollecitamente?
M.r Bl. L’hai bagnà de spess.S.r Bia. Gli ho dato l’acqua spesse volte.
Zu. La bon anema de missior pare quand che l’auèua plantà um àrbol, el ghe pestèua la tiàra su la ladrìs, e dopo el ghe fièua el grum de tiàra, el couerzièua atòr, el arbol.Gio. Mio padre di buona memoria, quando avea piantato un albero, gli calcava la terra sulle radici, e quindi con un mucchio di terra copriva il piede dell’albero.
M.r Bl. Tòuo pare el fièua cussì perzè el jera um sièmplo, e nol saùeua che quand se pèsta la tiàra su la ladrìs, l’àrbol fazilmènt el mor, perzè lis ladrìs patìssem, e la tiàra ingrumada d’ator l’àrbol impidèss l’aga che no la pol trapanà per bagnà lis ladrìs nànchia quand che plòu.S.r Bia. Tuo padre operava così perchè era un’ignorante, e non sapeva, che quando si calca la terra sulla radice, l’albero facilmente muore, a motivo che le radici patiscono, e la terra ammucchiata intorno al piede dell’albero impedisce l’acqua che non possa trapanare per bagnare le radici, nepure quando piove.
Zu. Uorèss che me mostrèss com che se fa per auè in calche altra maniera dei aulìu.Gio. Vorrei che m’insegnaste come si fa per ottenere in altro modo degli olivi.
M.r Bl. Se ne pò hauèi col semenà l’uèss de l’aulìa. L’uèss chiòlt da l’aulìa biem madùra, prima de nàsse el stà soto tiàra zìnch mess; ma bisogna semenàlo sùbit dopo ingrumàda.S.r Bia. Se ne può ottenere col seminare gli ossi delle olive. L’osso preso dall’oliva ben mattura, sta sotto terra cinque mesi prima di nascere; ma si deve seminarlo tosto raccolta l’oliva.
Zu. Quand po ch’el sarà nassù l’aulìu, ghe uolarà assai tièmp fìma ch’el uègnis grand per straplantàlo?Gio. Dopo nato l’olivo, ci vorrà molto tempo, prima che arrivi alla grandezza da poter essere trapiantato?
M.r Bl. Um, o doi agn ghe uol.S.r Bia. Ci vuole uno, o due anni.
Zu. E dopo el fau sùbit l’aulìa?Gio. E poi, fa subito le olive?
M.r Bl. Oh! Sùbit nò.S.r Bia. Oh! No subito.
Zu. Quant po se ghau de spietà?Gio. E quanto si ha d’aspettare?
M.r Bl. Dòdis, quindis agn zirca.S.r Bia. Circa dodici, o quindici anni.
Zu. Quìndis agn! El disèua bem mei siòr pare, che per uède l’aulìa dei auliàr zòuem, ghe uolèua la uita de um òmis.Gio. Quindici anni! Diceva bene mio padre, che per vedere le olive dell’olivaro giovane, ci voleva la vita d’un uomo.
M.r Bl. Ma ti sosto zòuem, no posto auè aimò uint’agn. De ka quìndis agn ghe n’hauaràsto trentazìnch, e fim che saràsto uèch podaràsto auè del òi im abondànzia, se metaràsto assai aulìu aimò; e li sauaràsto gouernà.S.r Bia. Ma tu sei giovane, non puoi avere ancora vent’anni. Di qua quindici anni ne avrai trentacinque, e insino che sarai vecchio potrai avere dell’olio in abbondanza, se ora pianterai molti olivi e li saprai coltivare.
Zu. E no se podarèss fa in càlche altra manièra per auei plùi prest l’aulìa?Gio. E non si potrebbe fare in qualche altra maniera, per avere più sollecitamente l’oliva?
M.r Bl. Si che se pol; ma nò sàsto che l’aulìu, che uem de sèmena xe mièi de chei che uègnem in altra manièra e soi plui robùst? Se no i se uol semenà, se ua in tei bosch, come che hai fat mì, e inlò se chiàtem dei mal saluàdich, che nàssem soli, perzè i auzièi che màgnem lis aulìuis, spàlighem in tiàra uess, e cussì se sparàgna doi o trei agn de tiemp, e uem de diuèrsa sòrta d’aulìa, com che ghe ne hai mì, e dopo doi agn l’hai incalmàdis.S.r Bia. Certo che si puole; ma non sai che l’olivo il quale viene dalla semente è meglio di quelli che vengono in altro modo, ed è più robusto? Se non si vogliono seminare, si va ne’ boschi, come ho fatto io; e colà si trovano degli olivi salvatichi, che nascono spontaneamente, perchè gli uccelli che mangiano le olive ne spargono gli ossi in terra, e in tal modo si risparmiano due o tre anni di tempo, e vengono diverse qualità di olivi, come ne ho ancor io, e gli ho innestati dopo due anni.
Zu. Ma messer Blass car, me par de auè de spietà massa in chesta maniera per auè àrboi de frut.Gio. Ma caro Signor Biagio, mi pare che dovrò aspettare molto tempo per avere alberi da frutto in questo modo.
M.r Bl. Mi no te dich de mèteli dut de sèmena. La toua màndria xe granda, e im bom sito, che la uarda el miezodì. Una parte li posto plantà de sèmena, o saluàdich per incalmà, e el rest de chei altri, de chei che se fam come che xe el sòlit.S.r Bia. Io non ti dico di piantarli tutti, provenienti da semenza. La tua possessione, è grande, e in buona situazione, verso il mezzodi. Una porzione ne puoi piantare venuti da semenza, o salvatichi per poi incalmarli, e il restante, di quelli che si coltivano come il solito.
Zu. E com se fa in chelàltra manièra, come che xe el sòlit?Gio. E come si fa con quelli che si coltivano come è solito?
M.r Bl. In tante maniere se pol fa; ma te disarài chèlis plui fàzil, e chèlis che uem plui prest l’àrbol. Quand che um àrbol xe assai uech, e che el fau pochis aulìis, el se tira for de tiàra, e po se taja lis ladrìs in tanti bocòm d’um pei l’um, e se mètem in tiàra quatro o zinch dei sòta e um poco sbandà, de la part plui gruèssa, e im chel istess am butaràm fora. Quand po l’àrbol xe bièl, l’hau forza, e el bùta de sota ariènt l’àrbol, se chiàuem co la ladrìs, e se plàntem soli in tum altro liòch. Se pò l’àrbol nol buta i rami de sotuìa, per fali nasse se fam dei tai intòla ladrìs, e i ram douaràm uignì fora de chei tài. O bem, quand che se taja um àrbol uech, che nol fau plui aulìa, e el buta dopo da lis ladrìs dei rami, se chiò la tiàra col badìl, e la se ghe met atòr, aziò ch’el uègnis plui prest grànd, e el chiàpis forza. Dopo quand xem uignùdi grandi doi o trei spànis, i se straplàntem intòla uanèza.S.r Bia. Si può fare in molte maniere; ma t’indicherò le più facili, e quelle che fanno ottenere più presto l’albero. Quando un albero è molto vecchio, e che produce poche olive, si leva fuori di terra, e poi gli si tagliano le radici in tanti pezzi di un piede l’uno, e si ripiantano, metendoli quattro o cinque dita sotto terra, un pò inclinati, dalla parte più grossa, e in tal modo, faranno i loro getti nel medesimo anno. Quando poi l’albero è fatto bello, robusto, e manda i getti dal radicone vicino all’albero, allora quei getti si levano colle radici, e si trapiantano in altro luogo separatamente. Se poi l’albero non getta rami dal suo piede, per farli nascere si fanno dei tagli nella radice, e da quei tagli usciranno i getti. Oppure quando si taglia un albero vecchio, che non fa più olive, ma dal radicone nascono dei rami, si prende della terra col badile, e la si mette attorno l’albero, cioè sui getti, affinchè cresca più sollecitamente, e si fortifichino. Quando poi sono cresciuti circa due o tre palmi, si trapiantano nel piantinajo, o vivajo.
Zu. Insegnèm aimò com che s’hau de fa la uanèza.Gio. Insegnatemi ora come si debba fare il piantinajo.
M.r Bl. Primamènte bisogna hauèi um terèm lizièr dola che bat el sol, e fàzile de dàghe l’aga; se mètem lis ràmis una spana sot tiàra, e una spana um uia de l’altro. Se pol mete intòla uaneza anchia dei ram dei aulìu, che se sotèrem doi o trei spànis, e dopo bisogna daghe l’àga ogni quatro o zinch dì intòl prim istà.S.r Bia. Primieramente bisogna avere un terreno leggero dove batte il sole, e facile ad innaffiarlo. Si mettono quei rami a un palmo di profondità, e di distanza. Si ponno mettere nel piantinajo anche dei semplici rami di olivo, che si sotterrano due, o tre palmi, e conviene innaffiarli ogni quattro o cinque giorni nella prima estate.
Zu. De ze stajòm se replàntem i aulìu?Gio. Di che stagione si trapiantano gli olivi?
M.r Bl. Se replàntem nel mes de marz.S.r Bia. Si trapiantano nel mese di marzo.
Zu. E no se podarèssem straplantà ànchia dei àrboi grandi? Faressem plui prèst l’aulìa.Gio. Non si potrebbero trapiantare anche degli alberi grandi? Produrebbero più presto le olive.
M.r Bl. Sigùr che se pòssem straplantà, bastarèss a podèghe da l’aga; ma bisognaress tirali fora con duta la ladrìs plui che se pol, e dopo leuàghe uia la plui part dei soui ram.S.r Bia. Certamente che si possono trapiantare, purchè s’abbia il comodo d’innaffiargli, ma converrebbe cavarli fuori con tutte le radici possibilmente, e poi spogliarli della maggior parte de’ suoi rami.
Zu. Chest aulìu cussì grand, se pòssem straplantà dola che se uol. No xe uèr?Gio. Questi olivi così grandi, si possono trapiantare in qualunque luogo. Non è vero?
M.r Bl. Ah justa. In tol prinzipià del’imuiàr bisogna fa um bus grànd sie spànis im quadrà, e fond doi e mez. Quand pò ghe se met l’aulìu s’impenèss el bus de tiàra, de chela plui bona che se pol auèi, e dopo el se bagna assai el prim am, com che t’hai dit. Se l’aulìu el uem de lontàm, el se met intòl aga prima de implantàlo. Dopo el se bagna assai, se se pol. Nol se ledameja el prim am, ma se ghe pol mete um poco de chialìzem.S.r Bia. Oibò. Al principiar dell’inverno si deve fare una buca grande sei palmi in quadrato, e profonda due palmi e mezzo. Messovi il piantone d’olivo si riempie la buca della miglior terra che può aversi, e quindi s’innaffia molto il primo anno, come ti ho detto. Se il piantone d’olivo viene da lontano, sarà bene metterlo nell’acqua prima di piantarlo. Dopo piantato s’innaffia abbondantemente, se si può. Non si concima il primo anno, e al più, vi si sparge della fuliggine.
Zu. Quant um uia de l’altro se pò implantà l’aulìu?Gio. A quale distanza si ponno piantare gli olivi?
M.r Bl. Dola che no i uègnem assài grandi, come ka de noiàltri s’hau de implantà i aulìu, zìrca uintizìnch spànis lontàm um uia de l’altro.S.r Bia. Dove non crescono molto grandi, come nelle nostre parti, si devono piantare gli olivi circa venticinque palmi distanti uno dall’altro.
Zu. Quand che se hau mietùdi i aulìu no se tòchiem plùi co la sàpa, e no ghe se fau gnènt atòr? La bon anema de missiòr pare no li tochieua mai.Gio. Quando si sono piantati gli olivi, non si molestano più colla zappa, e non abbisognano di altra coltivazione? La buon anima di mio padre non li molestava mai.
M.r Bl. Mestro Toni el jera um àsem, come uiu, che Dio ghe bràzis l’anema sòua. Chesta xe la rasòm perzè com tanti àrboi che jerem intòla soua campagna, lui ingrumèua pòchia aulìa. Bisogna al aulìu revoltàghe la tiàra atòr, almànch una uolta al am, quand che scomènza l’inuiàr, col bachi, o cola sàpa; e ogni terz, quart, o quint am se ghe da al pei de ogni àrbol el ledàm in autuno, per auè una plui bona intràda de aulìa. El ledàm s’hau de mete sota che nol tòchis lis ledrìs, perzè ghe farèss mal, e nànchia poc im fond de la tiàra, perzè no l’ingrassarèss bastànza el arbol. El ledàm bisogna ch’el sei de chel che se uol, l’hau de jesse assai bem consumà. Chel de moltòm, e de chiàura xe el plui bom per l’aulìu; chel de manz e de la uàchia nol xe cussì bom. Se pol ànchia mèteghe dal nòglo, de lis tràpis coi sòui fuliz de l’ùa, e de ogni sorta de roba.S.r Bia. Mastro Antonio era un somaro, come vivo, che Dio l’abbia in gloria. Questa è la ragione perchè con tanti alberi ch’erano nella sua campagna, egli raccoglieva poca oliva. Bisogna all’olivo rivoltargli la terra attorno, almeno una volta all’anno, al principiare dell’inverno coi badile, o con la zappa, e ogni terzo, quarto, o quinto anno, nell’autunno, si concima il piede di ogni albero per avere una più abbondante raccolta di olive. Si deve sotterrare il concime che non tocchi le radici, perchè gli nuocerebbe, nè poco sotto terra, perchè non concimerebbe sufficientemente l’albero. Il concime puoi essere di qualsivoglia qualità, ma deve essere molto bene consumato. Quello di montone, e di capra, è il migliore per l’olivo, quello di bue, e di armenta è inferiore. Si può anche adoprare della sansa delle olive dopo fatto l’olio, di quella di uva, e di ogni altra qualità.
Zu. Aimò sai com che s’hau de gouernà l’aulìu.Gio. Ora io so come si hanno da coltivare gli olivi.
M.r Bl. E mi te dich che ti nò sàsto gnènt.S.r Bia. Ed io ti dico, che non ne sai nulla.
Zu. Hai pur imparà dut che m’auei insegnà?Gio. Ho pure imparato tutto ciò che mi avete insegnato?
M.r Bl. Ma nò xe bastànza.S.r Bia. Ma non è ancor sufficiente.
Zu. Ze dònchia ghe mànchia?Gio. Dunque, che cosa ci manca?
M.r Bl. Aimò mi te disarài. Quand che i aulìu saràm grandi, bisogna podàli.S.r Bia. Ora te lo dirò. Quando gli olivi saranno fatti grandi, bisogna potarli.
Zu. Mi hai uidù a podà lis uì, ma no i aulìu, perzè no se pòdem mai.Gio. Io ho veduto a potare le viti, ma nò gli olivi, perchè non si potano mai.
M.r Bl. Cui t’hau insegnà che no se pòda l’aulìu, qualche sièmplo de mandriàr? Mi te dich, che bisogna podàli per tajàghe uìa duti i ram suti, marzi o bem roti, ma bisogna che la fauz la tais bem come um rasadòr per fa el tai net e sènza strazà, e se taja anchia i ram che nò fam frut.S.r Bia. Chi ti ha insegnato che non si potano gli olivi? Qualche ignorante di campagnuolo? Io ti dico che si devono potare per purgarli da tutti i rametti secchi, o imputriditi o anco rotti; ma devesi far ciò col ferro estremamente tagliente, che faccia il taglio netto, e senza lacerazione, si tagliano inoltre anche i rami inutili.
Zu. In zè manièra se cognòssem i ram, che no fam frut?Gio. Come si possono conoscere i rami che non fruttano?
M.r Bl. Quand l’aulìu hau l’aulìa, in chela uolta se ued i ràm che no ghe n’hau, e no fam altro che la fuèja, se tàjem uìa. I ram che fam aulìa i xem curti, plui grùessi, e plem de botòm, ma tondi, e chei che no fam frut, xem assai plui sutil, e impuntìdi. Se pòdem anchia i ram che uègnem sul trònch de l’àrbol o sul pèi.S.r Bia. Quando l’olivo è in frutto, allora si vedono quei rami che non hanno olive, e non fanno che foglie, e si tagliano via. Quei rami che fanno frutto sono corti, grossetti, e carichi di bottoni, ma rotondi; e quelli che non fanno frutto, sono assai più sottili, ed appuntati. Si potano eziandio i rami che vengono sul tronco o sul piede.
Zu. Messer Blass, me disarèss in zè stajòm che se pòdem i aulìu?Gio. Mi sapreste dire, Signor Biagio, in qual stagione si potano gli olivi?
M.r Bl. Se pòdem dal mes de otobre fintanemài auril. Bisogna uardà quand che se pòdem de fàghe chiapà una biela plèta.S.r Bia. Si potano dall’ottobre fino aprile. Bisogna avvertire, quando si potano di fargli prendere una bella forma.
Zu. Mi nò capèss ze che uolei di.Gio. Io non comprendo ciò che volete dire.
M.r Bl. Mi uoi dì, che quand che se tàjem i ram chiatìuí bisogna procurà de tajà ànchia chei che pòssem dàghe massa dagn a la plànta. El miei de dut xe, de tajaghe i ram de mez, aziò che nol uàis tant aut, e lassàlo clar, o uod, a foza d’um got, aziò che l’aria, e el sol lo possís chiapà per dut. Capèssisto?S.r Bia. Voglio dire, che quando si tagliano i rami cattivi bisogna procurare di tagliare anche quelli che possono fare troppo danno alla pianta. Il meglio è di tagliargli i rami del centro, acciocchè non vada tant’alto, e lasciarlo chiaro, e vuoto a guisa di un bicchiere, affinchè l’aria e il sole lo possa percuotere da ogni parte. Hai capito?
Zu. Misior sì, hai capì. Ma cui sà se se pòl incalmà l’auli?Gio. Sì Signore, ho capito. Ma chi sa se si puole inestare l’olivo?
M.r Bl. Se el xe saluàdich, o de chiatìua sorta se incàlma come i altri frutàr.S.r Bia. Se l’olivo è selvatico, o di qualità cattiva s’innesta come gli altri alberi.
Zu. Mi uolarèss, che m’insegnarèss ze sòrta de incalmo che se hau de fàghe?Gio. Vorrei che m’insegnaste, che qualità d’incalmo, si deve praticare?
M.r Bl. Se ghe fau chel a oglo sul ram zòuem, e chel a spacadùra su i uech, quand che xem in amor.S.r Bia. Si fa a occhio sul ramo giovane, e a fenditura sui vecchi, allor quando sono in pieno succhio.
Zu. Quand po xem incalmàdi i se làssem cussì sempre, senza mai plui tochiàli?Gio. Dopo innestati gli olivi, si lasciano in abbandono senza più toccarli?
M.r Bl. Me par che ti sost um biel poltrom. Se l’àrbol xe gruess bisogna lassàghe càlche ram de sot l’incàlmo, e aziò che chest ram nol tìris massa sugh ghe se taja come un anel de scuàrza intor de lui.S.r Bia. Mi sembra che sei un poltronaccio. Se l’albero è grosso, è necessario conservare qualche ramoscello sotto l’innesto; ed affinchè questo non attraga troppo nutrimento gli si taglia un annelletto di scorza, intorno al tronco.
Zu. Mi uolarèsssauè ahimò, com che se gham de tegnì sam i aulìu.Gio. Vorrei sapere adesso, come si hanno da mantenere sani gli olivi.
M.r Bl. Se ghe tem la scuàrza nèta de chèlis jàrbis che ghe crèsssòra, e se stà atient de no fàghe tai grand al àrbol.S.r Bia. Si tiene la loro cortèccia pulita da quelle minute erbette, che su vi crescono, e si stà avvertito di fargli meno piaghe che sia possibile.
Zu. Hau sentì a fauelà che sòra i aulìu xe dei anemài che fam stà maladìz i àrboi. Xe uer mo sta roba?Gio. Ho sentito a dire, che su gli olivi ci sono degli insetti che fanno stare gli alberi malaticci. È vera questa cosa?
M.r Bl. Magari cussì nò. Xem primieramènt i pedògli, che xem ròss, o zenerìm. Chèstis bèstiis fam um dagn grand a l’àrbol, e lo fau ànchia sechià. Quand che xe l’àrbol plem de chèstis bèstiisse chiol una tiela gruèssa, o bem um legn fat col tài, come un curtièl, e se freja sul àrbol fintanemài che se mastrùzem duti.S.r Bia. Così non ci fossero. Vi sono primieramente i pidocchi, di colore rosso, o cenerino. Questi insetti fanno un danno grande all’albero, e lo fanno anche seccare. Quando l’albero è pieno di questi insetti si prende una tela grossa, oppure un legno fatto a taglio, come un coltello, e si stroffìna l’albero fino a tanto che tutti quegli insetti sieno schiacciati.
Zu. Ze mai ghe fam chest’anemài ai àrboi, che uam cussì de mal?Gio. Che fanno mai questi insetti agli alberi, che vanno così di male?
M.r Bl. Ghe zùzem el sugh ch’el scola fim in tiàra, e lis formìis uam culà sul àrbol a zuzà el sugh che uem fora de chei anemài; ma lis formìis nò fam mal al àrbol.S.r Bia. Succhiano il sugo, che cola fino in terra, e le formiche vanno colà sull’albero a succhiare il sugo ch’escrementano quegli insetti; ma le formiche non fanno male alcuno all’albero.
Zu. Chiò! Chiò! Mi credèu che lis formìis fàssem tant mal ai àrboi, e mi jàr sempre rabià còntra de lor.  Gio. Veh! Veh! Io credevo che fossero le formiche che fanno tanto male agli alberi; ed ero sempre in collera contro di quelle.
M.r Bl. No xem i pedògli la sola bèstia che fau mal ai àrboi. Um altra ghe ne xe pez de chela, che mi nò sai com che la se clama 1 la xe luèngia quant che xe una schena de curtièl, l’hau lis alis penteglàdis de color zal e negro, la stau sota el picòl de la fuèja, coujàrta sota una roba blànca pelòsa.S.r Bia. Non sono li pidocchi i soli che guastano gli alberi. Vi è un’altro insetto peggior di quello, di cui non conosco il nome; è lungo quanto una schiena di coltello, colle ali variegate di color giallo e nero, si nasconde sotto lo stelo delle foglie, coperto sotto una roba bianca pelosa.
Zu. Aimò che cognoss chèstis bèstiis, quand che le uedarài sùi àrboi uèi dùtis mastruzàli.Gio. Ora che conosco quest’insetti, allorquando li vedrò sugli alberi voglio acciaccarli tutti.
M.r Bl. Ghe ne xe aimò de lis altris, ghe ne xe. Um altra bestia se dama Tarma de l’aulìu 2. Quand che l’àrbol xe im fior, chesta bestia sbùsa la scuàrza tiènera del pìzol frut che xe aimò in tel fior, la ghe buta drènto col sòuo pùngol lis òu fim intèla màndula del uèss. L’òu quand ch’el xe nassù el uìu de chela màndula, fintanemài ch’el deuènta farfàla. Squasi duta l’aulìa chiàze per tiàra prima che la se madurìss. Per mazà chèstis bèstiis quant che se pol, la sera se impìza del foch de pàja imfrà i àrboi, quand che xem nassùdis lis farfàlis, chèstis farfàlis quand che uèdem el foch sùbit còrem inlò, e se brùsem sòlis.S.r Bia. Ce ne sono ancor degli altri. Un altro insetto si chiama Tignuola dell’olivo. Quando l’albero è in fiore quest’insetto buca la corteccia tenera del piccolo frutto, ch’è ancor nel fiore, gli getta dentro col suo pungolo le ova fino nel centro dell’osso. L’uovo, quand’è nato, vive di quella mandola dell’osso, fintanto che si trasforma in farfalla. Quasi tutta l’oliva cade per terra, prima di maturirsi. Per uccidere quest’insetti più che si puole, la sera si accende de’ fuochi di paglia fra gli alberi, dopo nate le farfalle, queste farfalle quando veggono il fuoco vi corrono immediatamente, e si abbrucciano.
Zu. Aimò cognòss che mi jèr um sièmplo, senza judìzj, e che no sauèu gnènt.Gio. Ora conosco ch’ero un ignorante, senza cervello, e che non sapevo nulla.
M.r Bl. Um altra te ne disarài, e pò basta. Xe una bestia, che la se clama 3 mòschia de l’aulìu, ma nò la xe come chèlis che se ued par dut. Chèsta xe um pìzol anemàl ch’el xuòla, e l’hau i mustàchi, e la panza impuntida in color de rùzem, e de ka, e de là maculàda de negro. Lis fèmenis fam um bus col sòuo pùngol in telis aulìuis, e ghe mètem drènto l’òu, el busssùbit el se stròpa. Quand che xe nassù l’anemàl, el màgna de drènto la pòlpa de zirca la quinta part o manch.S.r Bia. Te ne dirò un’altra, e poi basta. Vi è un’insetto che si chiama mosca dell’olivo, ma non è come le comuni che si vedono da per tutto. Quest’è un piccolo insetto che vola, ed ha i mustachi, ed il ventre impuntito in color della ruggine, e variegato di machie negre. Le femmine fanno un buco col loro pungolo nelle olive, e v’introducono le ova, e tosto si chiude il buco fatto. Quando è nato l’animale, si nutre della polpa interna dell’oliva, e ne divora circa la quinta parte, o meno.
Zu. Ze gauarèss de fa per mantignì sani i aulìu?Gio. Che si dovrebbe fare per mantenere sani gli olivi?
M.r Bl. Tegnìghe la scuàrza neta da lis jàrbis pìzulis, che crèssem sora. Bisogna rassà liziermènt la scuàrza, e sarèss miei lauàli col aga de la mòrchia che se ghau doperàda per chiauà l’oi dopo masenàda.S.r Bia. Mantenere la scorza netta dal musco ed altre erbette che vi crescon sopra. Si deve raschiare leggermente la corteccia, e sarebbe meglio lavarli coll’acqua delle morchie che hanno servito a cavar l’olio dopo macinata l’oliva.
Zu. Com hai de fa per auè bom oi clar, e fim?Gio. Come ho da fare per avere olio buono, limpido, e fino?
M.r Bl. Se met l’oi im arnàsis gràndis, e se tègnem al sol, e a la rosàda, e dopo el se fau passà per tamìs de crena, pluitòst spess, che clar.S.r Bia. Si mette l’olio in vasi grandi, e si tengono al sole, e alla rugiada, e poi si fa colare attraverso stacci, o crivelli fatti di crino, ed alquanto fitti.
Zu. Ze s’hau de fa per nò fa deventà l’òi rànzid?Gio. Qual metodo può praticarsi per impedire che l’olio irrancidisca?
M.r Bl. Se met im fond dei arnasi de oi una spònza, e una pasta fata com doi part de lume de ròchia, e una part de cacabùs. Sta roba nò ghe fau gnent de mal al oi.S.r Bia. Si mette in fondo ai vasi dell’olio una spugna, con una pasta fatta di due parti d’allume, ed una di creta, o terra calcaria, che nulla di nocevole possono comunicare all’olio.
Zu. Quand po l’oi xe rànzid com sa fa per faghe passà el ranzidùm?Gio. Quando poi l’olio è già rancido, come si fa a fargli andar via il rancidume?
M.r Bl. Se met im fond del arnàs de òi diès per zent de mèi, e se ti uosto, ànchia dei per, o zarièsis mastruzàdis, e um poch de miel. L’òi com chesta mistùra drènto a plam plam, el scomenzarà a buì, com che fa el uìm, e dopo che hau fornì de buì, l’oi sarà sam.S.r Bia. Si mette in fondo ai vasi dell’olio un dieci per cento di pomi, o pere, o cerase infrante ed un poco di mele. L’olio con questa mistura dentro comincierà bel bello a bollire come il vino, e dopo finito il bollore, si troverà, che l’olio a galla, sarà risanato, e buono.
Zu. Nò se podaress fà, che chei àrboi che ham patì el fred de inuèr no i zess de mal?Gio. Non si potrebbe fare, che quegli alberi, che hanno sofferto il freddo d’inverno non periscono?
M.r Bl. Sì che se pol. Se fam dei tài al àrbol sora la scuàrza inzalìda. La scuàrza dopo la deuènta plui scura, e fòra de chei tài uem um àga fissa. Dopo se tira uia duta la scuàrza dal pèi del àrbol fintanemài a chei ràm che xem aimò sam. Se messèda del cacabùs col aga, che la deuèntis come um mòznech, e pò se frèja bem bem el tronch com chela roba. Quand che ti hasto fat cussì, uedaràsto ch’el tronch nol buta plùi fora aga, e la scuàrza cress de nòu sora el tronch de l’àrbol, e pò el buta fora dei biei ram nòu. Se sauaràsto fà, chei àrboi deuentaràm plui bièi de prima. Mi hai fata la pròua sora tanti àrboi.S.r Bia. Si puole, certamente. Si fan dei tagli alla corteccia dell’albero ingiallita. La corteccia poi diventa più scura, e da quei tagli esce un umore spesso, o fisso. Poi si leva tutta la corteccia dal piè dell’albero fino ai rami che sono ancor sani. Si rende liquida l’argilla coll’acqua a guisa di papparella, quindi si stroppiccia ben bene il tronco con tale materia. Quando avrai ciò operato, vedrai che il tronco non getterà più liquore, e la corteccia si rinoverà sul tronco, e dipoi caccierà fuori dei rami vigorosissimi. Se saprai operare, quegli alberi diveranno più belli di prima. Io ne ho fatta la prova sopra molti alberi.
Zu. El frumènt che hai ingrumà l’am passà el s’hau dut impignì de mùfa. Com hai de fa aimò a fàla zì uìa?Gio. Il grano che raccolsi l’anno trascorso si è tutto ammuffato. Come ho da fare per guarirlo?
M.r Bl. Se ti l’auaressis lassà sujà bembèm nò gauarèss uignù la mufa. Aimò faràsto com che te disarài mi. Asto de mete el frumènt intòl aga de bòi, e lo lassaràsto drento fintanemài che se disfrèdis l’àga, e cussì el deuentarà bom; se nò bisogna che ti lo bùtis uìa.S.r Bia. Se tu l’avessi fatto asciugare perfettamente, non si sarebbe ammuffato. Ora ti regolerai, come ti dirò io. Hai da mettere il grano nell’acqua bollente, e ve lo lascierai dentro in fino a tanto che l’acqua è divenuta fredda, e in tal modo si risanerà perfettamente, altrimenti sarai costretto a gettarlo via.
Zu. Dola chiatarài una chiaudièra cussì granda per mète dut el frumènt drento intòla aga de bòi?Gio. Dove potrò io trovare una caldaja così grande che contenga tutto il grano ammuffatto nell’acqua bollente?
M.r Bl. Me fasto debòt ride. Cui t’hàu dit de mete dut el frumènt intùna uòlta intòl aga de bòi? Asto de chiatà una chiaudièra plui grànda che ti pol, impegnèssela mièza de aga, e quand che l’aga la bòi, tìra uia la chiaudièra del foc, e pò impegnèssela de frumènt fim che l’àga lo couiàrzis, e làsselo che el se desfrèdis. Dopo tìrelo fora de la chiaudièra, e mètelo a sechià al sol. Cussì faràsto de dut el tòu frumènt che hau la mufa, ch’el te tornarà bom.S.r Bia. Mí fai quasi ridere. Chi ti ha detto di mettere tutto il tuo grano in una volta nell’acqua bollente? Devi procurare di avere una caldaja più grande che sia possibile, devi empirla fino alla metà di acqua, e quando l’acqua sarà nel suo bollore, leva la caldaja dal fuoco, e poi riempila di grano, tanto che sia tutta la superficie sott’acqua, e lascialo che si raffreddi. Cavalo poi fuori della caldaja; e mettilo a seccare al sole. In tal modo ti regolerai di tutto il restante del tuo grano ammuffato, che ritornerà ad esser buono.
Zu. Messer Blass ue rengràzi, che me auei insegnà tantis robis, che mi no sauèu.Gio. Vi ringrazio signor Biagio, di avermi istruito in tante cose che io non sapevo.
M.r Bl. Adio Zuam, quand che ti uoss uàlch uem a chiatàme che te insegnarài aimò.S.r Bia. Addio Giovanni; quando ti occorre alcuna cosa vieni a ritrovarmi, che t’insegnerò di più.

Note

  1. Grillo degli olivi, Chermes.
  2. Tignuola dell’olivo, Tinea oleola.
  3. Mosca dell’olivo. Musca oleæ.