Chi l'ha detto?/Parte prima/38

Parte prima - § 38. Gratitudine, ingratitudine

../37 ../39 IncludiIntestazione 3 aprile 2022 100% Da definire

Parte prima - 37 Parte prima - 39
[p. 218 modifica]







§ 38.



Gratitudine, ingratitudine





È merce così rara e così poco nota la gratitudine ch’io non ho trovato nessuna sentenza popolare che ne facesse menzione. Proprio come se non esistesse! Invece ho una eccellente definizione dell’ingratitudine:

686.   L’ingratitude est l’indépendance du cœur.1

uno dei molti motti felici di un milionario di spirito, Nestore Roqueplan, il quale, quando era direttore dell’Opéra di Parigi, lo scrisse sull’album del signor Filosseno Boyer, assieme ad altri due che meritano ugualmente di non essere dimenticati: Qui oblige s’oblige.Un service n’oblige que celui qui le rend. Ludovico Halévy, che racconta il fatto nell’Intermédiaire des chercheurs et curieux del 1865, gli assegna la data approssimativa del 1840.

Ecco dei versi che rimbrottano una delle forme più comuni dell’ingratitudine:

687.   Rinfacciare il peccato
Altrui mai non conviene;
Ma rinfacciarlo a chi ti fa del bene,
È da solenne ingrato.

ch’è la morale della bella favola Il Pellegrino e il Platano di Luigi Fiacchi detto il Clasio.

La storia ci conserva diverse frasi di uomini che ebbero a provare la ingratitudine umana, fra le altre l’

688.   Ingrata patria, ne ossa quidem mea habes.2

[p. 219 modifica]

Narra Valerio Massimo (Factorum et dictorum memorabilium, lib. V, cap. III. § 2b) che Publio Cornelio Scipione Africano maggiore, dispettoso per essere stato citato dai Tribuni della plebe, e condannato a grave multa, ritirossi in volontario e ostinato esilio a Linterno; «eiusque voluntarii exilii acerbitatem non tacitus ad inferos tulit, sepulchro suo inscribi iubendo, ingrata patria, ne ossa quidem mea habes. Quid ista aut necessitate indignius aut querella iustius aut ultione moderatius? cineres ei suos negavit, quam in cinerem conlabi passus non fuerat. Igitur hanc unam Scipionis vindictam ingrati animi urbs Roma sensit, maiorem mehercule Coriolani violentia: ille enim metu patriam pulsavit, hic verecundia. De qua ne queri quidem - tanta est veræ pietatis constantia — nisi post fata sustinuit.»

Ho già parlato di Belisario che la leggenda disse ridotto a chieder un obolo ai passanti: dirò invece del doge Francesco Foscari, di cui non si conoscono le precise parole dette ai terribili Inquisitori, ma che forse non saranno state molto diverse da quelle che gli pose in bocca il solito librettista favorito di Verdi:

689.   Questa è dunque la iniqua mercede
Che serbaste al canuto guerriero?

(I due Foscari, tragedia lirica di Franc. M. Piave, mus. di Verdi, a. III. sc. 9).).

Parlando d’ingratitudine si può anche ricordare la frase popolarissima:

690.   Il a travaillé, il a travaillé pour le roi
                                        De Prusse.3

ritornello di una canzone che si cantava a Parigi contro il Maresciallo de Soubise, sconfìtto a Rossbach da Federigo il Grande nel 1757. Di qui la frase Travailler pour le Roi de Prusse che significava lavorare per niente, e quindi anche affaticarsi per un ingrato.

Dirò dei danni che seco reca l’ingratitudine, disgustando dal giovare altrui coloro che ne sono così male rimunerati, secondo la sentenza di Publilio Siro: [p. 220 modifica]

691.   Ingratus unus omnibus miseris nocet. 4

(Sentenze, num. 43 dell’edizione
E. Voelfflin, Leipzig, 1869 ).
e ricorderò per ultima la frase biblica che mi pare si adatti al caso nostro:

692.   (Quia) Ventum seminabunt et turbinem metent. 5

(Osea, cap. VIII, v. 7 ).
che è passata in tutte le letterature europee sotto la forma del proverbio volgare:

Chi semina vento raccoglie tempesta.

Note

  1. 686.   L’ingratitudine è l’indipendenza del cuore.
  2. 688.   Ingrata patria, non avrai nemmeno le mie ossa.
  3. 690.   Egli ha lavorato per il re di Prussia.
  4. 691.   Un solo ingrato nuoce a tutti gl’infelici.
  5. 692.   Perchè semineranno vento e raccoglieranno tempesta.