Apriti Standard!/Indice generale

../

../Presentazione IncludiIntestazione 4 ottobre 2020 100% Da definire

Apriti Standard! Presentazione


[p. 3 modifica]Indice generale

Presentazione|||
Prefazione|||


Capitolo primo: Apertura, interoperabilità, neutralità:
i semi dell’innovazione

  |||
1. Tecnologie libere... da che cosa?|||
  |||
2. Aperto in che senso? L’idea di openness|||
  |||
3. L’interoperabilità: alcune definizioni|||
  |||
4. Neutralità tecnologica|||
  |||
5.Tecnologie ed effetti di rete|||


Capitolo secondo: Standard e standardizzazione

  |||
1. Il concetto di standard e la sua centralità|||
  |||
1.1 Esempi più comuni di standard|||
  |||
1.2 Standard de jure e standard de facto|||
  |||
2. Dinamica storica della normazione e il differente approccio di Europa e USA|||
  |||
3. L’attività di normazione|||
  |||
3.1. Principi base dell’attività di normazione|||
  |||
3.2 Fasi di un processo di standardizzazione|||
  |||
3.3 Pubblicazione e utilizzo degli standard|||
  |||
4. Gli enti di normazione e il loro funzionamento|||
  |||
4.1 Natura giuridica e funzionamento|||
  |||
4.2 I tre livelli della normazione: nazionale, europeo, internazionale|||
  |||
5. Principali problematiche in materia di standardizzazione|||
  |||
5.1. Standard e innovazione tecnologica|||
  |||
5.2. Attività di normazione e gestione della proprietà intellettuale|||
  |||
5.3. Attività di normazione e concorrenza|||


Capitolo terzo: Gli standard in ambito informatico e il concetto di standard aperto

  |||
1. Gli standard nel settore ICT: fra standard de facto ed effetti di rete|||
[p. 4 modifica]
  |||
2. Gli standard aperti|||
    |||
2.1. La definizione di Bruce Perens|||
    |||
2.2 La definizione fornita dall’ITU-T|||
    |||
2.3 La definizione di IDABC|||
  |||
3. Criteri di classificazione degli standard aperti|||
  |||
4. Il web come tecnologia interoperabile e il ruolo del W3C|||
    |||
4.1. Dall’HTML all’XML: una storia di interoperabilità e standard aperti|||
    |||
4.2 L’attività di standardizzazione e monitoraggio del W3C|||
  |||
5. L’approccio di OASIS all’attività di standardizzazione|||


Capitolo quarto: Standard aperti e formati di file

  |||
1. I formati di file come standard|||
    |||
1.1. Formati "nativi" ed effetti di rete|||
    |||
1.2 L’affermazione di standard in materia di formati|||
  |||
2. Formati proprietari vs formati aperti|||
    |||
2.1. Le specifiche del formato e il concetto di formato proprietario|||
    |||
2.2 Il concetto di formato aperto|||
  |||
3. Alcuni formati documentali e le relative standardizzazioni|||
    |||
3.1. ASCII|||
    |||
3.2 Rich text format|||
    |||
3.3. PostScript|||
    |||
3.4 PDF|||
    |||
3.5. Microsoft DOC|||
  |||
4. Due formati documentali a confronto: ODF vs OOXML|||
    |||
4.1. Il software OpenOffice.org e il formato ODF|||
    |||
4.2 Il dibattito sulla standardizzazione del formato OOXML|||
    |||
4.3. La mobilitazione anti-OOXML|||
    |||
4.4 L’acquisizione del formato OOXML come standard ISO|||
    |||
4.5. Le ultime prospettive|||
  |||
5. I formati aperti per altri tipi di file|||
    |||
5.1. I formati aperti per immagini e grafica|||
    |||
5.2 I formati aperti per file audio e video|||
    |||
5.3. I formati aperti per archiviazione|||
    |||
5.4 Altri tipi di formati aperti|||
[p. 5 modifica]


Appendice: Interoperabilità e standard aperti nella legislazione italiana

  |||
1. Introduzione: L’importanza di standard e formati aperti per la pubblica amministrazione|||
  |||
2. I disegni di legge di Cortiana e Folena|||
  |||
3. La circolare Aipa/Cr/40 del 22 aprile 2002|||
  |||
4. La prima commissione Meo|||
  |||
5. La direttiva Stanca del 2003|||
  |||
6. Le attività del Cnipa in materia di open source|||
  |||
7. La direttiva europea sul riutilizzo di documenti nel settore pubblico|||
  |||
8. Il D. Lgs. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale)|||
  |||
9. Il Ministro Nicolais e la seconda Commissione Meo|||
  |||
10. La sentenza 133/2008 della Corte Costituzionale|||
  |||
11. La riforma del CAD avviata dal Ministro Brunetta|||
  |||
12. Il disegno di legge Vita-Vimercati|||
  |||
13. L’importante ruolo della legislazione regionale|||
  |||
14. La sentenza 122/2010 della Corte Costituzionale|||


Bibliografia|||
Postfazione
(ovvero... La storia travagliata di questo libro)
|||