occitano

André Sourreti 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Amica, aprimi! Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

La neve (Charles Ratier) Il salto della donzella
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 647 modifica]

AMICA, APRIMI!

La notte è oscura, il cielo piange e sulla città che s’addorme, pesa come un mantello, a quest’ora, un mantello d’amaro scoraggiamento. Amica, fa cattivo tempo fuori, e talmente, ch’io non posso tenere bene la mandola, aprimi la porta, di grazia! Il mio cuore è gonfio di tristezza, e per innalzar verso te un canto d’allegrezza, non trovo più nulla a raccontarti. Amica, fa cattivo tempo fuori, e tanto, che io non posso più tenere la mandola, di grazia, aprimi, presto! [p. 648 modifica] Intanto, quando io sono venuto, pensavo di poter cantare qualche cosa per te, volevo dirti che t’amavo, come l’ho scritto altrove, ma fa talmente freddo fuor., o mia amica, che io non posso tenere la mandola, aprimi presto, di grazia! Andiamo, amica, apri a due battenti la porta, e ricevi presto i baci, che in luogo di scudi ti porta il tuo bel trovatore di canzoni! Ah! fa talmente freddo fuori che non posso tenere bene la mandola. Amica, aprimi, muore il mio cuore! [p. 649 modifica]


[p. 647 modifica]

André Sourreti

1868.

MIGO, DUÈRB-ME!

La nèct es crumo, lou cèl plouro
H, sus la vilo que s’endorm,
N’i a commi un saile, d’aquesto ouro,
Un saile d’amar descounfort....
Migo, fai maissant temps, deforo,
E taloment, gu’èi pas lou biais
De sabe teni la mandoro;
Duèrb-me la porto, se te piai!
Moun cor es utle de tristesso
E, per amor de fa mounta
De pous à tu ’il cant d’allegresso,
Trovi res pus à te counta....
Migo, fai maissant temps, deforo,
E taloment, qu’ èi pas lou biais
De sabe teni la mandoro;
Duèrb-me, vistoment, se te piai!

[p. 648 modifica]

Pamens, quand soui vengut, pensavi
De poude te canta quicom....
Te voulioi dire que t’aimavi
Coumo z’èi escrich en d’acon....
Mès fai taloment frech, deforo,
O ma migo, qu’èi pas lou biais
De sabe teni la mandoro:
Duèrb-me, vistoment, se te piai!...
Anem, migo, alando la porto
E recèb, viste, lous poutous,
Qu’ à la plasso d’escuts te porto
Toun bèl troubaire de cansous!
Ah! fai taloment frech, deforo,
Que sabi prene cap de biais
Pertal de teni la mandoro!..
Migo, duèrb-me, moun cor s’en vai!
(S.— D. di Tolosa).(0’»os d’amour).

[p. 649 modifica]