Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/654

648 antologia poetica provenzale


Pamens, quand soui vengut, pensavi
De poude te canta quicom....
Te voulioi dire que t’aimavi
Coumo z’èi escrich en d’acon....
Mès fai taloment frech, deforo,
O ma migo, qu’èi pas lou biais
De sabe teni la mandoro:
Duèrb-me, vistoment, se te piai!...
Anem, migo, alando la porto
E recèb, viste, lous poutous,
Qu’ à la plasso d’escuts te porto
Toun bèl troubaire de cansous!
Ah! fai taloment frech, deforo,
Que sabi prene cap de biais
Pertal de teni la mandoro!..
Migo, duèrb-me, moun cor s’en vai!
(S.— D. di Tolosa).(0’»os d’amour).


Intanto, quando io sono venuto, pensavo di poter cantare qualche cosa per te, volevo dirti che t’amavo, come l’ho scritto altrove, ma fa talmente freddo fuor., o mia amica, che io non posso tenere la mandola, aprimi presto, di grazia! Andiamo, amica, apri a due battenti la porta, e ricevi presto i baci, che in luogo di scudi ti porta il tuo bel trovatore di canzoni! Ah! fa talmente freddo fuori che non posso tenere bene la mandola. Amica, aprimi, muore il mio cuore!