Wikisource:Documenti ufficiali storici e giuridici/Documenti di storia nazionale/Europa - Stati in vita

Europa - Stati in vita

modifica

Sono raccolti qui i Documenti di storia nazionale relativi agli Stati in vita.

Si considerano in vita gli Stati che esistono attualmente, anche se hanno cambiato nome o forma di Stato. Se gli Stati risultano costituiti da più entità minori già autonome, anche le entità minori sono incluse, dove possibile. Se invece risultano dalla scissione di Stati più grandi, sono trattati autonomamente.

Albania

modifica
  1. Lega dei popoli albanesi (1444 - 1467)
  2. Regno d'Albania (1912 - settembre 1914)
  3. Governo provvisorio (settembre 1914 - dicembre 1918)
  4. Repubblica d'Albania (dicembre 1918 - settembre 1928)
  5. Regno d'Albania (settembre 1928 - aprile 1939)
  6. Unione personale con il Regno d'Italia (aprile 1939 - novembre 1945)
  7. Fronte di Liberazione Nazionale (1944 - novembre 1945)
  8. Governo provvisorio (novembre 1945 - 12 gennaio 1946)
  9. Repubblica Popolare d'Albania (12 gennaio 1946 - 1991)
  10. Repubblica d'Albania (1991 - ...)

Fino al 28 ottobre 1930 vedi Paesi Bassi

  1. Regno del Belgio (29 ottobre 1930 - 14 luglio 1993)
  2. Regno Federale del Belgio (14 luglio 1993 - ...)
    • Bruxelles
    • Fiandre
    • Regione Vallone
    • Comunità francese
    • Comunità fiamminga
    • Comunità germanofona

Bielorussia

modifica

Bosnia ed Erzegovina

modifica
  1. dall'1 dicembre 1918 al 4 febbraio 2003 vedi Jugoslavia in Europa - Stati estinti
  2. Repubblica di Bosnia ed Erzegovina (a presidenza collegiale) (3 marzo 1992 - 21 novembre 1995)
  3. Repubblica Federale di Bosnia ed Erzegovina (21 novembre 1995 - ...)

Cèca, Repubblica (1 gennaio 1993 - ...)

modifica

Città del Vaticano (11 febbraio 1929 - ...)

modifica

vedi anche Italia: Stati preunitari, Stato Pontificio

vedi anche Santa Sede

Croazia

modifica
  1. dall'1 dicembre 1918 al 4 febbraio 2003 vedi Jugoslavia in Europa - Stati estinti
  2. Repubblica di Croazia (25 giugno 1991 - ...)

vedi Irlanda

Francia

modifica
  1. Regno di Francia (... - 21 settembre 1792)
  2. I Repubblica (22 settembre 1792 - 1804)
  3. I Impero (1804 - 1814)
  4. Regno di Francia (1814 - 1848)
  5. II Repubblica (1848 - 1852)
  6. II Impero (1852 - 1870)
  7. III Repubblica (1870 - 10 luglio 1940)
  8. Occupazione tedesca (22 giugno 1940 - 1945)
  9. Repubblica di Vichy (10 luglio 1940 - 1945)
  10. Francia Libera (governo De Gaulle in esilio, 27 ottobre 1940 - 1945)
  11. Governo provvisorio (maggio 1945 - 13 ottobre 1946 Dimissionario dal 20 gennaio 1946)
  12. IV Repubblica (13 ottobre 1946 - 4 ottobre 1958)
  13. V Repubblica (4 ottobre 1958 - ...)
  14. Regioni
    • Alsazia
    • Aquitania
    • Alvernia
    • Bassa Normandia
    • Borgogna
    • Bretagna
    • Centro
    • Champagne - Ardenne
    • Corsica
      • Possedimento comune della Serenissima Repubblica di Genova e della Repubblica di Pisa (1120 - 1294)
      • Possedimento della Serenissima Repubblica di Genova (1294 - 1346, 1453 - 1735, 1752 - 15 maggio 1768)
      • Possedimento aragonese (1346 - 1358)
      • Libera comunità della Terra di Comune (1358 - 1453)
      • Regno di Corsica (1735 - 1752)
      • Regno Anglo-Còrso (1794 - xxx ottobre 1796)
      • Dipartimento francese (15 maggio 1768 - 1794 e xxx ottobre 1796 - 1982)
      • Regione autonoma (1982 - ...)
    • Franca Contea
    • Alta Normandia
    • Ile de France
    • Linguadoca - Rossiglione
    • Limousin
    • Lorena
    • Mezzogiorno - Pirenei
    • Nord - Passo di Calais
    • Paesi della Loira
    • Piccardia
    • Poitou - Charentes
    • Provenza - Alpi - Costa Azzurra
    • Rodano - Alpi
  15. Territori
    • Clipperton
    • Guadalupa
    • Guyana
    • Isole Sparse dell’Oceano Indiano
    • Nuova Caledonia
    • Polinesia francese
    • Riunione
    • Saint-Pierre e Miquelon
    • TAAF Terre australi e antartiche francesi
    • Wallis e Futuna

FYROM (Former Yugoslavian Republic of Macedonia)

modifica

vedi Macedonia

vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Germania

modifica
  1. Stati tedeschi (800 - 1918)
  2. I Reich - Sacro Romano Impero di Nazione Tedesca (800 - 1806)
  3. II Reich (1870 - 1918)
  4. Gli "Stati Liberi" (Freistaaten)
    • Freistaat Bayern (1918 - ...)
    • Freistaat Braunschweig (1918 - xxx)
    • Freistaat Hessen (1918 - xxx)
    • Freistaat Lippe (1918 - 1946)
    • Freistaat Mecklenburg (1918 - 1952)
    • Freistaat Oldenburg (1918 - 1937)
    • Freistaat Preußen (1918 - 1947)
    • Freistaat Sachsen (1918 - ...)
    • Freistaat Schwarzburg (1918 - 1920)
    • Freistaat Thüringen (xxx - ...)
    • Freistaat Waldeck und Pyrmont (1918 - 1922)
    • Freistaat Waldeck (1922 - 1929)
    • Freistaat Württemberg (1918 - xxx)
  5. Repubblica di Weimar (1918 - 1933)
  6. III Reich (1933 - 1945)
  7. Occupazione alleata (1945 - 1949)
    • Saar (1945 - 1955)
  8. Repubblica democratica tedesca (DDR, 1949 - 1990)
  9. Repubblica federale di Germania (1949 - ...)
  10. Bundesländer
    • Baden-Württemberg
    • Freistaat Bayern (vedi anche sopra in Gli "Stati Liberi" (Freistaaten))
    • Berlin
    • Brandenburg
    • Freie Hansestadt Bremen
    • Freie und Hansestadt Hamburg
    • Hessen
    • Mecklenburg-Vorpommern
    • Niedersachsen
    • Nordrhein-Westfalen
    • Rheinland-Pfalz
    • Saarland
    • Freistaat Sachsen (vedi anche sopra in Gli "Stati Liberi" (Freistaaten))
    • Sachsen-Anhalt
    • Schleswig-Holstein
    • Freistaat Thüringen (vedi anche sopra in Gli "Stati Liberi" (Freistaaten))
  11. Possedimenti tedeschi
    • Protettorato della Nuova Guinea (1884 - 1920)
    • Protettorato dell'Africa Orientale tedesca (1885 - 1919)
    • Kiautschou (1897 - 1919)

Gran Bretagna

modifica

vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Inghilterra

modifica

vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Irlanda

modifica

Irlanda del Nord

modifica

vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Lussemburgo

modifica

Macedonia

modifica
  1. dall'1 dicembre 1918 al 4 febbraio 2003 vedi Jugoslavia in Europa - Stati estinti
  2. FYROM = Former Yugoslavian Republic Of Macedonia (?? gennaio 1992 - ...)

Montenegro (3 giugno 2006 - ...)

modifica
  1. dall'1 dicembre 1918 al 4 febbraio 2003 vedi Jugoslavia in Europa - Stati estinti
  2. dal 4 febbraio 2003 al 2 giugno 2006 vedi Repubblica Federativa di Serbia e Montenegro ' in Europa - Stati estinti

Norvegia

modifica

vedi Paesi Bassi

Paesi Bassi

modifica

Fonti incerte e contradditorie: successione degli Stati in corso di verifica

  1. Contea d'Olanda
  2. Unione di Utrecht
  3. Unione di Arras
  4. Regno dei Paesi Bassi
  5. Regno d'Olanda
  6. Repubblica Batava (1795 - 1806)
  7. Repubblica delle Provincie Unite
  8. Regno dei Paesi Bassi

Polonia

modifica

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (UK)

modifica
  1. Gran Bretagna
    • Inghilterra
    • Galles
    • Scozia
  2. Irlanda del Nord
  3. Dipendenze della Corona
    • Isole del Canale o Normanne
    • Isola di Man
  4. Territori esterni del Regno Unito
    • Dominion di Gibilterra
    • Territorio Britannico dell'Oceano Indiano
    • Sant'Elena e dipendenze
    • Anguilla
    • Bermuda
    • Isole Cayman
    • Isole Vergini Britanniche
    • Montserrat
    • Isole Turks e Caicos
    • Isole Falkland o Malvine
    • Pitcairn e dipendenze
    • Georgia del Sud e Sandwich Australi
    • Territorio Antartico Britannico

San Marino

modifica
  1. Libero Comune di San Marino (Ottobre 1243 - 1463)
  2. Repubblica di San Marino (1463 - ...)

Santa Sede

modifica

vedi anche Città del Vaticano

vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Serbia (3 giugno 2006 - ...)

modifica
  1. dall'1 dicembre 1918 al 4 febbraio 2003 vedi Jugoslavia in Europa - Stati estinti
  2. dal 4 febbraio 2003 al 2 giugno 2006 vedi Repubblica Federativa di Serbia e Montenegro ' in Europa - Stati estinti
    • Kosovo
    • Vojvodina

Slovacchia (1 gennaio 1993 - ...)

modifica

Slovenia

modifica
  1. dall'1 dicembre 1918 al 4 febbraio 2003 vedi Jugoslavia in Europa - Stati estinti
  2. Repubblica di Slovenia (25 giugno 1991 - ...)
  1. Regno di Spagna (xxx - 14 aprile 1931)
  2. Repubblica di Spagna (14 aprile 1931 - 1 ottobre 1936)
  3. Reggenza (1 ottobre 1936 - 22 novembre 1975)
  4. Regno di Spagna (22 novembre 1975 - ...)

Svizzera

modifica
  1. Patto eterno confederale - agosto 1291
  2. Accordo tra la Confederazione Svizzera, l’Unione europea e la Comunità europea, riguardante l’associazione della Svizzera all’attuazione, all’applicazione e allo sviluppo dell’acquis di Schengen

Ucraina

modifica
  1. Repubblica Socialista Sovietica di Ucraina (xxx - 24 agosto 1991)
  2. Repubblica di Ucraina (24 agosto 1991 - ...)
    1. Repubblica autonoma di Crimea

Vaticano

modifica

vedi Città del Vaticano