Brigante mandrogno
BRIGANTE MANDROGNO Re di Marengo e Imperatore delle Alpi | |||
Note biografiche | |||
Genere | Maschio | ||
---|---|---|---|
Giorno di nascita | 1 luglio 1974 | ||
Luogo di nascita | Fraschetta | ||
Nazione | italia | ||
Titoli nobiliari | Re di Marengo Imperatore delle Alpi | ||
SUL | |||
| |||
Comunicare | |||
Discussioni | qui ... e firma sempre. | ||
per comunicazioni riservate |
Wikisource:Babel | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||
Utenti per lingua |
Introduzione Modifica
Molte furon le sue imprese
combatté contro il francese,
sempre i ricchi depredava
ed i poveri aiutava.
Ciò che è vero o fantasia
si è mischiato per la via,
ma non posso dire adeso
tutto quello che è successo.
Io vi posso solo dire
che qui andiamo a cominciare.
Ispirazione Modifica
La musica è quantità, misura,
nel periodo in cui viene composta o nell’attimo in cui lo strumento, stimolato dal musicista, la produce.
Qui si compie un salto misterioso:
quello che noi ascoltiamo è immateriale
e nell’attimo in cui lo percepiamo sparisce per diventare memoria.
La musica è il segno più sublime della nostra transitorietà.
La Musica, come la Bellezza, risplende e passa per diventare la memoria,
la nostra più profonda natura.
Noi siamo la nostra memoria.
Giuseppe Sinopoli, direttore (Venezia, 2 novembre 1946 - Berlino, 20 aprile 2001)
Note Modifica
Cuando ero a squola... a sekkiate!
Bibliografia Modifica
Altri progetti Modifica
Collegamenti esterni Modifica
- La storia del brigante mandrogno... quello vero! ;)
Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikisource | ||
---|---|---|
Se trovate questa pagina utente su un sito diverso da Wikisource si tratta di un clone. In questo caso la pagina potrebbe essere poco aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti né desiderare o gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. La pagina originale si trova mandrogno qui |