Torino e suoi dintorni/Capitolo quarto/I
Questo testo è completo. |
◄ | Capitolo quarto | Capitolo quarto - II | ► |
I. ― GENEALOGIA.
In sul levarsi dell’undecimo secolo, dentro i monti della Savoia che toccan l’Italia, apparisce una nuova stirpe di principi, i quali subitamente prendon nell’istoria un riguardevole seggio.
La Casa di Savoia, fin dai primissimi tempi della sua monarchia, si presenta con tanto splendore, e per doppie alleanze imperiali e per forza d’armi e per autorità di consigli, che non è maraviglia se gli antichi scrittori, seguendo le tradizioni, ne siano andati cercando l’origine fra i discendenti di Vitichindo il grande, l’emulo di Carlo Magno. Quel gran lignaggio (cosi esclama il Muratori, parlando dei principi di Savoia) è da dirsi uno dei più nobili ed antichi tra i principi d’Europa.
Ma l’origine di questa schiatta generosa non solo è antichissima e regia, è anche italiana.
Il Cibrario emendando, dichiarando ed illustrando nel 1840 il sistema da Delbene e Lodovico Della Chiesa emesso nel secolo XVI, provò che Umberto Biancamano, le cui prime notizie risalgono al 1003, era potente alla corte di Borgogna, difenditore di un’insidiata reina e valoroso condottiere delle armi di un imperatore magnanimo, il quale o gli conferma, o gli concede, o gli accresce il dominio sopra una bella parte della Savoia sino alle rive del Rodano e dei lago ond’egli nasce.
Padre di Umberto Biancamano fu Ottone Guglielmo, conte di Borgogna, e indubitatamente figliuolo del re d’Italia Adalberto II, nipote del re d’Italia Berengario II, discendente insomma da quella stirpe che prima nell’Italia centrale reggeva il ducato di Spoleto, e passò poi al governo dei marchesati di Torino e d’Ivrea. Ciò fa dire allo storico: La Casa di Savoia che, pel dominio avuto fino dal secolo XI di sì nobil parte d’Italia, è la più antica stirpe che viva di principi italiani, è anche la sola nelle cui vene trascorra il sangue di Berengario I, di Guido, di Berengario II e d’Adalberto re d’Italia, italiani.
Questa opinione, bandita dall’illustre scrittore nel 1840, venne in seguito sempre più avvalorata da autentici documenti trovati da Luigi Provana e da Gustavo Avogadro1.
Anche il chiarissimo professore di eloquenza e di storia patria nella R. Università torinese, cavaliere Pier Alessandro Paravia, provò con nobile ed erudito discorso l’origine tutta italiana della Real Casa di Savoia.
Ne offriamo quì l’albero genealogico diviso in tre parti: la prima arriva fino ad Umberto Biancamano; la seconda fino all’estinzione della linea principale di Savoia, e fino a Tommaso, stipite della linea di Carignano; la terza fino al Re Vittorio Emanuele II, felicemente regnante.
I. Guido Seniore duca di Spoleto | |||||||||||||||||||
Ascanio marchese d’Ivrea 894 | Guido re d’Italia 889 imperatore 891 | ||||||||||||||||||
Adalberto marchese d’Ivrea | |||||||||||||||||||
Berengario II re d’Italia 950 | |||||||||||||||||||
Adalberto re d’Italia | |||||||||||||||||||
Ottone Guglielmo | |||||||||||||||||||
Umberto Biancamano | |||||||||||||||||||
II. Umberto Biancamano 1003 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Amedeo I | Oddone | ||||||||||||||||||||||||||||||
Amedeo II | |||||||||||||||||||||||||||||||
Umberto II | |||||||||||||||||||||||||||||||
Amedeo III | |||||||||||||||||||||||||||||||
Umberto III (beato) | |||||||||||||||||||||||||||||||
Tommaso I | |||||||||||||||||||||||||||||||
Amedeo IV | Tommaso II | ||||||||||||||||||||||||||||||
Amedeo V | |||||||||||||||||||||||||||||||
Odoardo | Aimone | ||||||||||||||||||||||||||||||
Amedeo VI soprannominato il Conte Verde | |||||||||||||||||||||||||||||||
Amedeo VII | |||||||||||||||||||||||||||||||
Amedeo VIII | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ludovico | |||||||||||||||||||||||||||||||
Amedeo IX | Filippo II | ||||||||||||||||||||||||||||||
Filiberto I | Carlo I | Filiberto II | Carlo III | ||||||||||||||||||||||||||||
Carlo gio. Amedeo detto Carlo II | Emanuele Filiberto | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Emanuele I | |||||||||||||||||||||||||||||||
Linea primogenita Vittorio Amedeo I | Linea di Carignano Tommaso | ||||||||||||||||||||||||||||||
principe di Carignano morto nel 1656 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco Giacinto | Carlo Emanuele II | ||||||||||||||||||||||||||||||
Vittorio Amedeo II | |||||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Emanuele III | |||||||||||||||||||||||||||||||
Vittorio Amedeo III | |||||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Emanuele IV abdicò nel 1802 | Vittorio Emanuele I abdicò nel 1821 | Carlo Felice morì nel 1831 | |||||||||||||||||||||||||||||
III. Tommaso principe di Carignano morto nel 1656 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Emanuele Filiberto | Eugenio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Vittorio Amedeo | Luigi | il principe Eugenio | |||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi | Emanuele | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Vittorio Amedeo | Linea di Villafranca | Eugenio II | |||||||||||||||||||||||||||||||
Eugenio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Emanuele | conte di Villafranca | ||||||||||||||||||||||||||||||||
CARLO ALBERTO | Giuseppe | ||||||||||||||||||||||||||||||||
salì al trono | |||||||||||||||||||||||||||||||||
nel 1831 | Eugenio Emanuele | ||||||||||||||||||||||||||||||||
VITTORIO EMANUELE II | Ferdinando duca di Genova | ||||||||||||||||||||||||||||||||
- ↑ Storia della Monarchia di Savoia, e Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino.