Timeo/Capitolo XXXVIII
Questo testo è completo. |
◄ | Capitolo XXXVII | Capitolo XXXIX | ► |
XXXVIII.
E la respirazione dalla quale pigliò le mosse il ragionamento si generò altresì in questo modo e per queste cagioni, come detto è innanzi1. E però che il fuoco2 minuzza i cibi, e poi levandosi su di dentro3 e accompagnando il respiro4, in quello che si leva, dall’alvo5 attinge i cibi minuzzati e ne riempie le vene; però scorron per tutto il corpo, in ogni animale, i ruscelli del nutrimento. Il quale minuzzato di fresco, e veniente da cognati corpi, cioè parte da frutti, parte da erbe, le quali cose piantò per noi Iddio perchè ci fossero nutrimento, a cagion della mischianza ha ogni ragion di colori: ma il rosso vi si sparge più copiosamente, il quale è fatto da fuoco che incide e nell’umore sè impronta. Onde il colore del ruscello scorrente per il corpo tale è a vedere, qual si è descritto; e quello chiamiamo sangue, pastura delle carni e di tutto il corpo, dal quale le singolari parti irrigate, sì riempiono il vacuo fatto da ciò che ne va via. Il modo del riempimento e votamento6 è come il moto di ogni cosa nell’universo: cioè, egli è un trarsi che fa il simile al simile. Da vero, le cose di fuori ci sciolgono perseverantemente, e distribuiscono le parti sciolte7, avviando ciascuna di quelle alla specie sua8.
Ma le sostanze sanguigne dipartite minutamente entro noi, e comprese così da ogni organato animale come da cielo, sono necessitate d’imitare il moto dell’universo; e traendosi ciascuna di loro al cognato suo, sì riempiono novamente dove si fe’ vuoto. E se è più di quel che scorre entro quel che ne va fuori, tutto9 scema; se meno, prospera e aumenta. E però se è fatto novellamente l’animale, e freschi in loro radice sono ancora i triangoli suoi formativi, ministrati da’ quattro generi di corpi, la loro commessura è forte: nientedimeno tenero è tutto il corpo suo, perocchè è di midolla pure ora nata e nutricata di latte. Onde, allorchè in essa midolla sono accolti i triangoli venuti da fuori, de’ quali si fanno i cibi e le bevande, essendo essi più vecchi e deboli de’ triangoli della midolla, questa, incidendoli co’ suoi triangoli novelli, sì li vince, e l’animale, essendo nutricato di molti simili, cresce. Poi quando la radice dei triangoli della midolla dalle molte battaglie combattute in molto tempo, contro a molti10, si rilassa, sì ch’essi non possano più incidere a lor simiglianza11, anzi per contrario son di leggieri sciolti da questi triangoli che invadono di fuori; allora vinto è tutto l’animale e si disfoglia: ecco la vecchiezza. Da ultimo, quando non più tengono gli armoniosi legami dei triangoli della midolla, allentati per lo travaglio, allora allentano a loro volta i vincoli dell’anima: la quale, secondo il suo desio naturale sciolta, con suo diletto vola via: perciocchè quello è doloroso, ch’è contro a natura; quello poi ch’è secondo natura, è dolce. E così anco dolorosa, violenta morte è quella ch’è per morbo o ferite; meno penosa poi di tutte è quella che giunge naturalmente per vecchiezza, e più presto arreca ella piacere, che doglia.
- ↑ Così per l’orrore del vacuo e l’attrazione de’ simili.
- ↑ Quando noi ispiriamo.
- ↑ Cioè di dentro il corpo.
- ↑ Che va fuori.
- ↑ Cioè quando espiriamo.
- ↑ Del nostro corpo.
- ↑ Le parti sciolte del nostro corpo.
- ↑ Cioè a quello de’ quattro corpi, terra, acqua, aria, fuoco, al quale ella appartiene.
- ↑ Il corpo dell’animale.
- ↑ Triangoli.
- ↑ Cioè assimiliarsi i triangoli del nutrimento.