Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Annotazioni/Libro ottavo

Annotazioni - Libro ottavo

../Libro settimo ../../Cronachetta IncludiIntestazione 17 settembre 2024 75% Da definire

Annotazioni - Libro settimo Cronachetta
[p. 132 modifica]

LIBRO OTTAVO

CAPO PRIMO. §. I. Nel mese di marzo del 1730 cominciarono a selciarsi le strade di Reggio con pietra minuta per ordine de’ Sindaci e del Comandante della piazza. Fu deputato ad assistervi l’Alfiere di artiglieria Antonino Greco ch’era Ajutante della piazza. Ed ogni padrone di casa fu tassato a pagare carlini tre a canna per pietra e maestria per tutta la lunghezza della sua casa.


CAPO SECONDO. §. III. Breve di Benedetto XIV in sovvenzione della pestilenza di Calabria, a Lodovico Gualtieri Nunzio Apostolico. [p. 133 modifica]

Riferisco qui un tratto di un Breve di Benedetto XIV, da cui apparisce quanto questo gran Pontefice abbia secondato re Carlo a sollievo delle dolorose calamità della pestilenza di Reggio. (Esiste nell’Archivio generale di Napoli). Benedictus Papa XIV Venerabili fratri Aloysio, seu Ludovico Archiepiscopo Miren. apud charissimum in Christo Filium nostrum Carolum Sebastianum utriusque Siciliae et Hierusalem Regem illustrem nostro et Apostolicae Sedis Nuncio.

«Venerabilis Frater, Salutem et Apostolicam benedictionem... Cum itaque, sicut pro parte chiarissimi in Christo filii nostri Caroli Sebastiani utriusque Siciliae et Hierusalem Regis illustris nomine Nobis nuper expositum fuit, licet ipse nihil omnino praetermiserit, quo epidemica lues, quae civitatem Messanam diu afflixit, in alias Civitates, Terras, Oppida, et loca sui dominii temporalis incessisset, nihilominus Civitas Rheginensis Provinciae Calabriae lue praedicta de praesenti laborat: ad illam vero avertendam, depellendamque non solum Civitatem ipsam firmissimis praesidiis, annona, comeatu, aliisque rebus necessariis, verum etiam loca, Oppida, et Castra ipsi circumjecta instruere ac praemunire cogatur; re tamen accurate perpensa, id omnino explorato constet, nec vires Ærarii ejusdem Caroli Sebastiani Regis, nec Laicorum ei subditorum facultates ob praesentium temporum calamitates undique vigentes in hanc causam faciendis sumptibus usquoquoque pares fore: ac proinde idem Carolus Sebastianus Rex aliquo praesentaneo, opportunoque ex rebus, et bonis Ecclesiarum, et locorum piorum Regni Neapolitani citra Pharum subsidio a Nobis juvari plurimum desideret: Nos etsi pro debito Pastoralis officii Nobis commissi ab Ecclesiasticarum personarum, Ecclesiarumque et locorum piorum gravaminibus animo simus maxime alieni, nec quicquam Nobis magis cordi sit, quam eorum libertatem, immunitatemque illibatam conservare, nihilominus considerantes universae Italiae, ac Civitatum, ac Terrarum et locorum Status nostri Ecclesiastici rationibus, et securitati summopere conducere, ac non minus Clericorum quam Laicorum interesse, Civitates Terras, loca et Oppida praedicta valide, omnique cura ac studio custodiri, et conservari; memorati Caroli Sebastiani Regis postulatis annuendum, eique hac in re, quantum Nobis ex alto conceditur, quacumque promptiori, expeditiorique ratione subveniendum duximus. De Nobis itaque attributae divinitus potestatis plenitudine unum subsidium, seu contributionem centum millium ducatorum monetae Regni Neapolis liberorum, et ab omni onere exemptorum loco et ad instar decimae pro una vice tantum, et infra unius spatium, a data praesentium computandum, super omnibus et singulis fructibus, redditibus, proventibus, decimis, censibus, obventionibus, emolumentis, aliisque juribus quibuscumque omnium Metropolitanarum, Cathedralium, Collegiatarum, et Parochialium, aliarumque Ecclesiarum, nec non Monasteriorum, Conventuum, Collegiorum, Hospitiorum, domorum, et aliorum locorum Regularium utriusque sexus, ac etiam Àrchiepiscopalium, Episcopalium, Abbatialium, Conventualium, Capitularium, et aliarum mensarum; Prioratuum quoque, Praeceptoriarum seu Commendarum, Praepositurarum, Praepositatuum, Canonicatuum, et Praebendarum, Dignitatum, etiam post Pontificales majorum in Cathedralibus, et principalium in Collegiatis Ecclesiis, Personatuum, administrationum et officiorum, ceterorumque Beneficiorum Ecclesiasticorum [p. 134 modifica]etiam de jurepatronatus quorumque Principum et Laicorum, etiam ex fundatione, vel dotatione existentium cum cura et sine cura secularium, ac Sancti Benedicti, Saniti Augustini, Cluniacen., Cistercien., Praemonstraten., Carthusien., Sancti Basilii, et qui proprietates, redditusque certos ex privilegio, vel alias possident, Mendicantium, et quorumcumque aliorum Ordinimi utriusque sexus, necnon Cassinensis, Lateranensis, Sancti Salvatoris, Vallis Umbrosae, Montis Oliveti, Montis Virginis, Camaldulensis, Caelestinorum, Silvestrinorum, ac Clericorum Regularium Societatis Jesu, aliarumque Congregationum, Societatum, et institutorum Regularium exemptorum, et non exemptorum, quorumlibet... Fraternitati tuae per praesentes committimus et mandamus ut ipsius subsidii, seu contributionis, sic impositi et indicti, ratas portiones, et singulas Ecclesias, Monasteria, Collegia, ceteraque loca pia et Beneficia praedicta, ac eorum Capitula, Conventus, Praelatos, Rectores, Administratores, et personas quascumque respective contingentes, assumptis tamen, et adhibitis ad hoc aliquibus timoratae conscientiae viris, earum rerum peritis, quos assumendos et adhibendos esse duxeris, seu censueris, auctoritate nostra Apostolica taxes, definias, et determines, ipsasque ratas portiones sic taxatas, icfinitas, et determinatas, per Commissarios, Exactores, Collectores et Executores a Te constituendos et deputandos, a praedictis omnibus, aliisve quibuslibet ad quos spectat et spectabit, cujuscumque qualitatis, status, ordinis, praeminentiae, conditionis et dignitatis, ac quocumque privilegio, immunitate, vel exemptione reali, personali et mixta, quantumlibet antiqua et pacifica, nec unquam interrupta, et libertate suffulti, seu alias specifica, et individua mentione et expressione digna existant, omni et quacumque appellatione, exceptione, reclamatione, recursu, excusatione, et tergiversatione remotis et postpositis, eadem auctoritate exigas et exigi cures, illosque, et eorum quemlibet tam conjunctim, quam divisim ad veram, realem, et actualem solutionem subsidii, seu contributionis hujusmodi eos respective contingentium sine ulla mora faciendam, opportunis juris et facti remediis, etiam per censuras Ecclesiasticas, dicta auctoritate cogas et compellas... Volumus autem, ut pecuniae quaecumque ex subsidii et contributionis hujusmodi exactione quomodolibet proventurae et redigendae, memorato Carolo Sebastiano Regi, seu ejus Ministris ab eo deputandis, a Te, seu Commissariis tuis, de speciali mandato tuo per te subscripto, tradantur et consignentur, ad hoc, ut in causam expensarum pro avertenda, depellendaque epidemica lue hujusmodi faciendarum, et non in aliam quamcumque omnino convertantur, ipsarumque pecuniarum, quae sic traditae et consignatae fuerint, rationes seorsum habeantur, quo de earum erogatione in causam expensarum hujusmodi certius quocumque tempore constare possit; super quibus, aliisque omnibus et singulis praemissis, tuorum Commissariorum, Executorum, Exactorum, et Collectorum conscientiam oneramus. Etc. etc.».

Datum Romae apud Sanctam Mariani Majorem sub annulo Piscatoris die prima junii 1744. Pontificatus Nostri anno quarto.

D. Cardinalis Passioneus.

               

CAPO SECONDO. §. IX. Quantunque la Vergine della Consolazione fosse già da gran tempo la più adorata ed efficace Patrona della Città in [p. 135 modifica]tutte le menti de’ devoti Reggini, ed a Lei si dirigessero nei più dolorosi momenti delle pubbliche e delle private calamità tutte le preghiere, e tutti i voti, contuttociò non prima del 3 agosto 1743 fu fatto atto pubblico dalla città, col quale la Santa Vergine ne fu dichiarata solennemente Protettrice. Erano allora sindaci Giuseppe Miceli, Carlo Plutino, e Giorgio Lopa.

Poi nel 1752 si chiese alla Sacra Congregazione de’ Riti che concedesse al Capitolo e Clero della Metropolitana Reggina uffizio e messa propria sotto il titolo della Madonna della Consolazione, da celebrarsi ciascun anno il martedì dopo la domenica infra octavam della Natività della Vergine, e se ne ottenne Decreto in luglio di detto anno.


CAPO TERZO. §. VII. Contuttochè già la Madonna della Consolazione fosse stata con atto pubblico, come testè dicemmo, dichiarata Patrona di Reggio, è curioso il sapere che a dì 13 agosto 1752 si convocò il Parlamento municipale da’ sindaci Trimarchi e Colleghi, e fra le altre cose si fece proposta di dichiararsi Patrono e Protettore di Reggio S. Antonio da Padova, per li bisogni ed urgenze della città. E tal proposta fu approvata quasi ad unanimità da’ Reggimentarii.


Le Trentatrè famiglie degli Abilitati. — Le Trentatrè famiglie che diedero i Sindaci nobili dal 1732 al 1748 furono: — Barone, Laboccetta, Bosurgi, Capua, Dainotto, Ferrante, Filocamo, Fùrnari, Genoese, Del Giudice, Granata, Griso, Guerrera, Logoteta, Melissari, Monsolino, Musitano, Pagano, Plutino, Prato, Spanò, Suppa, Sirti, Sarlo, Rodino, Ramirez, Sacco, Trapani, Gatto, Flesca, Miceli, Cannizzone, e Manti.


§. VIII. Festa delle Miniere. — Riferisco la narrazione che ne fa il Ferrante ne’ suoi Diarii: «In occasione della festività di S. Giovanni Nepomuceno nella Chiesa delle Miniere, la mattina del 16 maggio 1755 dovendosi portare processionalmente la statua del sodetto Santo in essa chiesa, e preceduta prima di ogni altro la esposizione del Venerabile, e giunta la Processione, diede la benedizione il Padre Cura, sacerdote assai esemplare; e si sono a tale effetto la stessa mattina verso le ore undici portati il Clero e religiosi tutti nella gran pianura della chiesa di Santa Maria di Modena, a’ quali si è data una gànnola per ciascheduno. Ed ivi puranche concorsero tutti quelli che sono addetti al servizio delle miniere al numero di 700 in circa, con i loro ministri ed uffiziali, vestiti colle insegne ed uniforme, e tutti in ordine. E poi verso le ore tredici e mezzo si diede principio alla Processione accompagnata con numerosi istrumenti musicali, e si sono incamminati con ordine verso la Chiesa di dette Reali Miniere; nella cui pianura vi era concorsa alla curiosità una gran quantità di persone di ogni stato, sesso e condizione, oltre a quelli che vennero dalla vicina Messina. E quando fu la statua del Santo vicino alla chiesa un tiro di pistola, si fece incontro Monsignor Arcivescovo col Capitolo, e ad ogni Canonico si donò una grossa torcia, e si unirono con detta processione. E nello stesso atto si fece numerosa salva di mortaretti, e collocata che fu la statua, si cantò la Messa con pontificale e mitra dal Decano D. Tiberio Genoese, e si recitò panegirico in lode del Santo dal celebre Padre Marzano Gesuita. E finita la funzione in chiesa, si pose in ordine il sontuosissimo pranzo, ancorchè in giorno di negro, e riuscì abbondantissi[p. 136 modifica]mo di ogni sorta di esquisito pesce. Per la moltitudine delle persone si sono imbandite molte tavole, ed ivi banchettando e facendo replicati brindisi che venivano applauditi con continuo e numeroso sparo di mortaretti, si stiede allegramente sino alle ore venti. Dopo di che vi furono abbondantissimi rinfreschi e frutti gelati. La stessa notte poi si diede ricco festino in casa del signor Antonio Gongora, e la sera susseguente altro divertimento in casa del signor Tommaso Piconiero, Maestro Portulano.


CAPO QUARTO. §. V. Antica effigie di S. Paolo. — Tra le chiese che rovinarono per cagion de’ terremoti del 1783 fu la nobilissima chiesa di S. Paolo, la quale sorgeva presso quel luogo dove oggi si vede il Monastero di S. Maria della Vittoria. Allora l’antica statua del Santo ch’era di legno, e messa ad oro di zecchino con rabeschi colorati, fu trasferita nella Chiesa Parrocchiale di S. Lucia; donde nel 1793 fu rimossa, e collocata nella Cattedrale dentro la cappella che fu detta di S. Paolo. Ma tale statua perdette tutto il pregio della sua antichità, perchè in vece dì restaurarla conservandole quel suo lavorìo, le fu levato via l’oro, e datole di bianco.