Storia dei Mille/L'Artiglieria e il Genio

L'Artiglieria e il Genio

../Il corpo sanitario ../La diversione IncludiIntestazione 15 settembre 2011 100% Romanzi

Il corpo sanitario La diversione


[p. 75 modifica]

L’Artiglieria e il Genio.


Perchè fu allora cosa inaspettata, si narra qui un po’ fuor di posto che in Talamone fu pur formata l’Artiglieria. Fin dalla prima ora della sua discesa a terra, Garibaldi aveva visto nel vecchio castello una colubrina, lunga come la fame, montata su di un cattivo affusto, a ruote di legno non cerchiate, e pel logoro di chi sa quanti anni divenute poligonali. Portava in rilievo sulla culatta l’anno del suo getto, 1600, e il nome del fonditore Cosimo Cenni, certo un toscano. Una delle maniglie in forma di delfino le era stata rotta, ma due segni di cannonate ricevute le facevano onore. Forse non aveva mai più tuonato dal 9 maggio 1646, quando novemila francesi [p. 76 modifica]condotti da Tommaso di Savoia erano giunti in quel golfo su d’una flotta di galee e tartane. Adesso là nel castello non faceva più nulla, e Garibaldi se la prese.

Il giorno appresso, vennero da Orbetello tre altri cannoni, uno dei quali non guari migliore della colubrina, ma due erano di bronzo bellissimi, alla francese, fusi nel 1802. Sulla fascia della culatta d’uno si leggeva «L’Ardito» su quella dell’altro «Il Giocoso». I nomi piacquero; convenivano agli umori di quella gente. Quei cannoni non avevano affusto, ma laggiù in Sicilia qualcuno avrebbe saputo incavalcarli, e per questo c’erano tra i Mille i palermitani Giuseppe Orlando e Achille Campo, macchinisti valenti, i quali difatti fecero poi tutto alla meglio sei giorni appresso.

Ma chi aveva dato quei cannoni?

Garibaldi aveva mandato il colonnello Türr, al Comandante della fortezza di Orbetello con questo scritto:

«Credete a tutto quanto vi dirà il mio aiutante di campo, colonnello Türr, ed aiutateci con tutti i mezzi vostri, per la spedizione che intraprendo per la gloria del nostro Re Vittorio Emanuele e per la grandezza della patria.»

Il comandante, che era un tenente-colonnello Giorgini, quando lesse quel foglio si dovette sentire un grande schianto al cuore. L’aiutante di campo di Garibaldi gli chiedeva delle munizioni! Impossibile.

— Ella è militare, — disse al Türr — e sa che cosa significhi consegnare le armi e le munizioni di una fortezza, senza ordine dei capi.

— Ma se gli ordini li riceveste dal Re? — rispose il Türr — basterà che gli inviate questa mia lettera. [p. 77 modifica]

E lì per lì, sotto gli occhi del Comandante, scrisse al conte Trecchi, notissimo aiutante di campo di Vittorio Emanuele:

«Caro Trecchi,

Dite a Sua Maestà che le munizioni destinate per la nostra spedizione sono rimaste a Genova; ora preghiamo Sua Maestà di voler dar ordine al Comandante della fortezza d’Orbetello di provvederci con quanto più può del suo arsenale.

Colonnello Türr.»      


Porgendo la lettera al Comandante, il Türr gli disse che siccome la risposta non verrebbe se non forse in una settimana, su di lui Comandante peserebbero tutte le incalcolabili conseguenze di quel ritardo; lo informò della spedizione; lo accertò dell’intesa tra il Re e Garibaldi; insomma seppe far tanto che quell’ufficiale, solo facendosi promettere che l’impresa non sarebbe volta contro gli Stati del Papa, diede tutte le cartucce che aveva pronte, e casse di polvere e quei tre cannoni e quant’altre cose potè. E tutto fu caricato e condotto a Talamone, dov’egli stesso volle recarsi per veder Garibaldi e la spedizione. Vollero accompagnarlo due suoi ufficiali, e insieme il maggior Pinelli che comandava un battaglione di bersaglieri, diviso tra Orbetello e Santo Stefano. Temeva questi che quei soldati gli scappassero mezzi per imbarcarsi con Garibaldi, e voleva pregarlo di non riceverli a bordo. Il Generale accolse tutti con grato animo, ma non senza pensare che al Giorgini dovevano seguire de’ guai. E gliene seguirono, perchè il [p. 78 modifica]povero Comandante fu poi tenuto a lungo nella fortezza di Alessandria sottoposto a Consiglio di guerra; ma alcuni mesi dopo, nel tripudio della patria, fu mandato sciolto di pena.

Ora dunque la spedizione possedeva anche delle artiglierie, e bisognava formare il corpo dei Cannonieri. A ordinarli e comandarli venne messo il colonnello Vincenzo Orsini, che per questo dovette lasciare la 2ª Compagnia cui si era appena presentato. Egli chiamò a sè quanti avessero già militato nell’artiglieria, e ne trovò una ventina. Ai quali ne aggiunse dieci altri, inesperti nell’arma, ma studenti quasi tutti di matematica nell’Università di Pavia. E fu di questo numero Oreste Baratieri, giovinetto sui diciannove, pigliato appunto allora dalla fortuna che non lo abbandonò più per trentasei anni, e doveva elevarlo tanto da farlo brillar come un astro e spegnerlo poi in un giorno, come nulla, nel buio. Egli aveva allora compagni in quell’artiglieria strana, giovani come lui, Luigi Premi da Casalnovo, Arturo Termanini da Casorate, saliti poi anche essi nell’esercito nazionale e assai alti, ma senza clamori. Vi aveva Domenico Sampieri di Adria, uomo di trentadue anni, avanzo della difesa di Venezia e degli esigli di Smirne e d’Epiro, e divenuto anch’egli Generale nell’esercito nazionale. Rimasto oscuro e modesto, vi si trovava insieme ad essi Giuseppe Nodari, da Castiglione delle Stiviere, anima d’artista, che dappertutto laggiù avea sempre la matita in mano a schizzare dal vero bivacchi, fatti d’arme e figure caratteristiche, delle quali s’ornò poi la casa dove morì medico, trentott’anni di poi. E giovane mistico, nato per ogni [p. 79 modifica]sacrificio, vi stava bene col Nodari l’ingegnere Antonio Pievani da Tirano, che già deliberato a farsi frate, solo quando fu finita l’opera di rifar la patria, entrò nei Francescani, per andar missionario nel mondo barbaro. E invece, tradito dalla salute, morì nel 1880, in una cella del convento di Lovere, sul lago d’Iseo, sulle cui rive deliziose eran nati quattro compagni suoi nei Mille, Zebo Arcangeli, Gian Maria Archetti, Carlo Bonardi e Giuseppe Volpi, questi ultimi due a lui carissimi e morti in guerra.

Poichè ormai quel piccolo esercito aveva tutte le sue membra fuorchè il Genio, fu ordinato anche questo:
 
Filippo Minutilli.
 
una dozzina e mezza di operai, di macchinisti, d’ingegneri, con Filippo Minutilli da Grumo Appula per Comandante, uomo di quarantasette anni, severo, di poche [p. 80 modifica]parole, cui si leggeva in viso, e certo lo aveva dentro, qualche profondo dolore. Pativa l’esilio dal 1849; era stato in Oriente, in Malta, in Piemonte; lasciava in Genova coi figliuoli la moglie, eroica donna messinese, che si era sentita il cuore di cucire per lui la camicia rossa, e di scendere alle porte di Genova, a dirgli addio, mentre egli passava per andar a Quarto ad imbarcarsi.

Luogotenente del Minutilli fu l’ingegnere Achille Argentino, uno dei liberati l’anno avanti dalle galere di Re Ferdinando, dei quali si è detto.

Formati così anche i piccoli corpi dell’Artiglieria e del Genio, gli uomini che vi appartenevano andarono a piantar sul Piemonte un piccolo laboratorio. E subito, e i giorni dipoi, pur non avendo strumenti, fabbricarono scatole di mitraglia con ogni sorta di rottami e di lamiere di ferro rinvenute nelle stive dei due vapori. Con le lenzuola di bordo fecero sacchetti per le cariche da cannone, e fabbricarono cartucce da fucile, metà delle quali passarono sul Lombardo.