Pagina:Zibaldone di pensieri I.djvu/284: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Edit by Alebot
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 2: Riga 2:




{{ZbPensiero|149/3}}Quello che ho detto qui sopra dell’amore o spirito di corpo, deriva da questo. Tutti gli affetti umani derivano dall’amor proprio conformato in diversissime guise. L’efficacia loro è tanto maggiore, quanto derivano da un amor proprio piú sensibile,<section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|150}} e gli recano maggiore soddisfazione. Ora nello spirito di corpo la soddisfazione dell’amor proprio è in ragione inversa della grandezza del circolo. Gli spiriti elevati sono suscettibili di un circolo piú grande, ma se questo è smisurato, la detta soddisfazione svanisce prima di arrivare alla periferia ch’è in tanta distanza dal centro, cioè l’individuo, come il suono, gli odori, i raggi luminosi si estinguono a una certa distanza dal centro della sfera (3 luglio 1820).
{{ZbPensiero|149/1}}Quello che ho detto qui sopra dell’amore o spirito di corpo, deriva da questo. Tutti gli affetti umani derivano dall’amor proprio conformato in diversissime guise. L’efficacia loro è tanto maggiore, quanto derivano da un amor proprio piú sensibile,<section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|150}} e gli recano maggiore soddisfazione. Ora nello spirito di corpo la soddisfazione dell’amor proprio è in ragione inversa della grandezza del circolo. Gli spiriti elevati sono suscettibili di un circolo piú grande, ma se questo è smisurato, la detta soddisfazione svanisce prima di arrivare alla periferia ch’è in tanta distanza dal centro, cioè l’individuo, come il suono, gli odori, i raggi luminosi si estinguono a una certa distanza dal centro della sfera (3 luglio 1820).




{{ZbPensiero|150/1}}''Quantum ad'' in vece di ''quod attinet ad'', come noi diciamo ''quanto a'', e i francesi ''quant' à'', è usato da {{Ac|Tacito}}, ''Agricol''. cap. 44. ''Et ipse quidem, quamquam medio in spatio integrae aetatis ereptus'', {{Sc|quantum ad gloriam}}, ''longissimum aevum peregit''. Esempio e significato omesso nel Forcellini e nell’Appendice (3 luglio 1820)


{{ZbPensiero|150/1}}'''Quantum ad'' in vece di ''quod attinet ad'', come noi diciamo ''quanto a'', e i francesi ''quant' à'', è usato da {{Ac|Tacito}}, ''Agricol''. cap. 44. ''Et ipse quidem, quamquam medio in spatio integrae aetatis ereptus'', {{Sc|quantum ad gloriam}}, ''longissimum aevum peregit''. Esempio e significato omesso nel Forcellini e nell’Appendice (3 luglio 1820)


{{ZbPensiero|150/2}}Quello che ho detto qui sopra non è l’ultima delle cagioni per cui il fervore del Cristianesimo s’indebolí colla dilatazione di essa religione, di quella<section end=2 />


{{ZbPensiero|150/1}}Quello che ho detto qui sopra non è l’ultima delle cagioni per cui il fervore del Cristianesimo s’indebolí colla dilatazione di essa religione, di quella<section end=2 />