Elegia di madonna Fiammetta (Laterza, 1939)/Capitolo Quinto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Snark (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m autore citato
Riga 201:
Quivi tra cotanta e cosí nobile compagnia non lungamente, si siede né vi si tace, né mormora; ma stanti gli antichi uomini a riguardare, li chiari giovini, prese le donne per le dilicate mani, danzando, con altissime voci cantano i loro amori: e in cotal guisa con quante maniere di gioia si possono divisare, la calda parte del giorno trapassano. E poi che 'l sole ha cominciato a dare piú tiepidi li suoi raggi si veggono quivi venire gli onorevoli prencipi del nostro Ausonico regno in quell'abito, che alla loro magnificenza si richiede; li quali, poi che alquanto hanno mirato e le bellezze delle donne e le loro danze, quasi con tutti li giovini cosí cavalieri come donzelli partendosi, dopo non lungo spazio in abito tutto al primo contrario con:grandissima comitiva ritornano.
 
Quale lingua sí d'eloquenza splendida, o sí di vocaboli eccellenti facunda sarebbe quella che interamente potesse li nobili abiti e di varietà pieni interamente narrare? Non il greco Omero, non il latino {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}}, li quali tanti riti di Greci, di Troiani e d'Italici già ne’ loro versi discrissero. Lievemente adunque, a comparazione del vero, m'ingegnerò di farne alcuna particella a quelle che non gli hanno veduti palese. E ciò non fia nella presente materia dimostrato invano; anzi si potrà per le savie comprendere la mia tristizia essere, oltre a quella d'ogni altra donna preterita o presente, continua, poi la dignità di tante e sí eccelse cose vedute non l’hanno potuta intrarompere con alcuno lieto mezzo. Dico, adunque, al proposito ritornando, che li nostri prencipi sopra cavalli tanto nel correre veloci, che non che gli altri animali, ma li venti medesimi, qualunque piú si crede festino, di dietro correndo si lascerieno, vengono, la cui giovinetta età, la speciosa bellezza, e la virtú espettabile d'essi, graziosi li rende oltre modo a' riguardanti. Essi di porpora o di drappi dalle indiane mani tessuti con lavori di colori varii e d'oro intermisti, e oltre a ciò soprapposti di perle e di care pietre, vestiti, e i cavalli coverti, appariscono; de' quali i biondi crini penduli sopra li candidissimi omeri, da sottiletto cerchiello d'oro, o da ghirlandetta di fronda novella sono sopra la testa ristretti. Quindi la sinistra un leggierissimo scudo, e la destra mano arma una lancia, e al suono delle tostane trombe l'uno appresso l'altro, e seguiti da molti, tutti in cotale abito cominciano davanti alle donne il giuoco loro, colui lodando piú in esso, il quale con la lancia piú vicino alla terra con la sua punta, e meglio chiuso sotto lo scudo, senza muoversi sconciamente, dimora, correndo sopra il cavallo.
 
A queste cosí fatte feste e piacevoli giuochi, come io solea, ancora, misera, sono chiamata; il che senza grandissima noia di me non avviene, perciò che, queste cose mirando, mi torna a mente d'avere già, intra li nostri piú antichi e per età reverendi cavalieri, veduto sedere il mio Panfilo a riguardare, la cui sufficienza alla sua età giovinetta impetrava sí fatto luogo. E alcuna volta fu che, stante egli non altramente che Daniello tra gli antichi sacerdoti ad essaminare l'accusata donna intra li predetti cavalieri togati, de' quali per autorità alcuno Scevola simigliava, e alcuno altro per la sua gravezza si saria detto il censorino Catone, o l'Uticense, e alcuni sí nel viso appariano orrevoli, che appena altramente si crede che fosse il Magno Pompeo, e altri, piú robusti, fingono Scipione Africano o Cincinnato, rimirando essi parimente il correre di tutti, e quasi delli loro piú giovini anni rimemorandosi, tutti fremendo, or questo or quell'altro commendavano, affermando Panfilo i detti loro; al quale io alcuna volta, ragionando esso con essi, quanti ne correvano udii gli antichi cosí giovini, come valorosi vecchi assimigliare.
 
Oh quanto m'era ciò caro ad udire, sí per colui che'l diceva, e sí per quelli che ciò ascoltavano intenti, e sí per li miei cittadini, de’ quali era detto! Certo tanto, che ancora m'è caro il rammentarlo. Egli soleva delli nostri prencipi giovinetti, li quali nelli loro aspetti ottimamente li reali animi dimostravano, alcuno dire essere allo arcadio Partenopeo simigliante, del quale non si crede che altro piú ornato all'assedio di Tebe venisse che esso fu dalla madre mandato, essendo egli ancora fanciullo; l'altro appresso il piacevole Ascanio parere confessava, del quale {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} tanti versi, d'ottima testificanza del giovinetto descrisse; il terzo comparando a Deifebo; il quarto per bellezza a Ganimede. Quindi alla piú matura turba che loro seguiva vegnendo, non meno piacevoli simiglianze donava. Quivi vegnente alcuno colorito nel viso, con rossa barba e bionda chioma sopra gli omeri candidi ricadente, e non altramente che Ercule fare solesse, ristretta da verde fronda in ghirlandetta protratta assai sottile, vestite di drappi sottilissimi serici, non occupanti piú spazio che la grossezza del corpo, ornati di lavori varii fatti da maestra mano, con un mantello sopra la destra spalla con fibula d'oro ristretto, e con iscudo coperto il manco lato, portando nella destra un'asta lieve quale all'apparecchiato giuoco conviensi, ne' suoi modi simile il diceva al grande Ettore; appresso al quale traendosi un altro avanti in simile abito ornato, e con viso non meno ardito, avendo del mantello l'un lembo sopra la spalla gittatosi, con la sinistra maestrevolmente reggendo il cavallo, quasi un altro Achille il.giudicava; seguendone alcuno altro, pallando la lancia, e postergato lo scudo, li biondi capelli avendo legati con sottile velo forse ricevuto dalla sua donna, Protesilao gli si udia chiamare; quindi seguendone un altro con leggiadro cappelletto sopra i capelli, bruno nel viso, e con barba prolissa, e nell'aspetto feroce, nomava Pirro; e alcuno piú mansueto nel viso, biondisimo e pulito, e piú che altro ornatissimo, lui credere il troiano París, o Menelao dicea possibile. Egli non è di necessità il piú in ciò prolungare la mia novella: egli nella lunghissima schiera mostrava Agamennone, Aiace, Ulisse, Diomedes, e qualunque altro Greco, Frigio o Latino fu degno di laude. Né poneva a beneplacito cotali nomi, anzi con ragioni accettevoli fermando li suoi argomenti sopra le maniere de' nominati, loro debitamente assimigliati mostrava; per che, non era l'udire cotali ragionamenti meno dilettevole, che il vedere coloro medesimi di cui si parlava.
 
Essendo adunque la lieta schiera due o tre volte, cavalcando con piccolo passo, dimostratasi a' circustanti, cominciavano i loro aringhi; e diritti sopra le staffe, chiusi sotto gli scudi, con le punte delle lievi lance tuttavia igualmente portandole quasi rasente terra, velocissimi piú che aura alcuna, corrono i loro cavalli; e l'aere essultante per le voci del popolo circustante, per li molti sonagli, per li diversi strumenti, e per la percossa del riverberante mantello del cavallo e di sé" a meglio e piú vigoroso correre li rinfranca. E cosí tutti veggendoli, non una volta ma molte, degnamente ne’ cuori de' riguardanti si rendono laudevoli. Oh quante donne, quale il marito, quale l'amante, quale lo stretto parente veggendo tra questi, ne vidi già piú fiate sommissimamente rallegrare! Certo assai e non che esse, ma ancora le strane. Io sola, ancora che ’l mio marito vi vedessi o vi veggia, e con esso i miei parenti, dolente li riguardava, Panfilo non veggendovi, e lui essere lontano ricordandomi. Deh, or non è questa mirabile cosa, o donne, che ciò ch'io veggio mi sia materia di doglia né mi possa rallegrare cosa alcuna? Deh, quale anima è in inferno con tanta pena, che, queste cose veggendo non dovesse sentire allegrezza? Certo niuna, credo. Esse pur, prese dalla piacevolezza della cetara d'Orfeo, obliarono per alquanto spazio le pene loro; ma io tra mille strumenti, tra infinite allegrezze, e in molte e varie maniere di feste, non posso la mia pena, non che dimenticare, ma solamente un poco alleviare.