Pagina:Chi l'ha detto.djvu/727: differenze tra le versioni

Utoutouto (discussione | contributi)
 
Utoutouto (discussione | contributi)
Etichetta: Trascritta
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione|[1904]|''Le frasi storiche della Grande Guerra''|695|riga=si}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
[1004] Le frasi storiche della Grande Guerra 695


contrastava con quel che ripetevano i personaggi ufficiali, cioè che
contrastava con quel che ripetevano i personaggi ufficiali, cioè che la Germania non aveva mai voluto la guerra. Però devo dire che in tutte le stampe della poesia che ho veduto, sia dei primi anni della guerra, sia più tarde, la strofa incriminata era sempre al suo posto.
la Germania non aveva mai voluto la guerra. Però devo dire che
in tutte le stampe della poesia che ho veduto, sia dei primi anni
della guerra, sia più tarde, la strofa incriminata era sempre al
suo posto.


Ma fra tutti questi canti di ferocia il primato è tenuto dal ''Canto dell’odio'' di {{Sc|Heinrich Vierordt}}, poeta pure assai noto in Germania; questa poesia sollevò largo consenso fra i tedeschi - non senza qualche riserva da parte di spiriti più equilibrati (il Vierordt stesso si duole di una fiera rampogna stampata contro di lui da un pastore wurtemberghese) - ma anche suscitò la riprovazione di quanti all’estero vollero giudicare obiettivamente e con senso di umanità. Ai rimproveri mossigli rispose il Vierordt con una lettera polemica alle ''Basler Nachrichten'' del 15 ottobre 1914, nella quale egli difende questa sua composizione; ma se le citazioni che ne ho vedute (per es. nel già citato volume del François, ''Condamnés par eux-mêmes,'' pag. 79, 169, 170) sono esattamente riportate, la difesa sarebbe anche più pazzesca e cannibalesca della poesia. Del resto anche questa non mi è nota che attraverso le traduzioni che però sono molte, di fonti diverse e qualcuna degnissima di fede: quindi ho ragione di crederle esatte. Il brano più tristamente famoso è il seguente!
Ma fra tutti questi canti di ferocia il primato è tenuto dal Canto
dell' odio di Heinrich Vierordt, poeta pure assai noto in Ger-
mania ; questa poesia sollevò largo consenso fra i tedeschi - non
senza qualche riserva da parte di spiriti più equilibrati (il Vierordt
stesso si duole di una fiera rampogna stampata contro di lui da
un pastore wurtemberghese) - ma anche suscitò la riprovazione
di quanti all' estero vollero giudicare obiettivamente e con senso
di umanità. Ai rimproveri mossigli rispose il Vierordt con una
lettera polemica alle Basler Nachrichten del 15 ottobre 19 14,
nella quale egli difende questa sua composizione ; ma se le citazioni
che ne ho vedute (per es. nel già citato volume del François, Con-
damnés par eux-mêmes, pag. 79, 169, 170) sono esattamente ri-
portate, la difesa sarebbe anche più pazzesca e cannibalesca della
poesia. Del resto anche questa non mi è nota che attraverso le
traduzioni che però sono molte, di fonti diverse e qualcuna de-
gnissima di fede : quindi ho ragione di crederle esatte. Il brano
più tristamente famoso è il seguente !


1904. O odio tedesco! Sfonda i petti di milioni
{{Cld|1904|O odio tedesco! Sfonda i petti di milioni dei tuoi nemici e costruisci un monumento di fumanti cadaveri che salga sino alle nuvole.... Nessun prigioniero! Falli tutti muti! Fa’ delle terre intorno a te un deserto!}}
dei tuoi nemici e costruisci un monu-
mento di fumanti cadaveri che salga sino
alle nuvole.... Nessun prigioniero ! Falli
tutti muti ! Fa' delle terre intorno a te
un deserto !


Il canto del Vierordt, sulla cui autenticità non si può sollevare dubbio, nulla ha che fare con altro «canto dell’odio», di autore sconosciuto, che rivaleggia col primo in bestiale ferocia, ma di cui non soltanto mi è ignoto il testo originale, ma non ho trovato menzione alcuna in nessuno dei libri tedeschi che ho potuto consultare: esso è più conosciuto fra noi, perchè fu largamente diffuso, a scopo di propaganda antitedesca, nel nostro esercito e poi fra le altre truppe dell’Intesa - naturalmente tradotto - sotto
Il canto del Vierordt, sulla cui autenticità non si può sollevare
dubbio, nulla ha che fare con altro « canto dell'odio», di autore
sconosciuto, che rivaleggia col primo in bestiale ferocia, ma di
cui non soltanto mi è ignoto i! naie, ma non ho tro-

vato menzione alcuna in nessuno dei libri tedeschi che ho potuto
consultare : esso è più conosciuto fra noi. perchè fu largamente
diffuso, a scopo di propaganda antitedesca, nel nostro esercito e
poi fra le altre truppe dell' Intesa - naturalmente tradotto