Pagina:Emma Perodi - Roma italiana, 1870-1895.djvu/307: differenze tra le versioni

BrolloBot (discussione | contributi)
test caricamento
 
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
suentrate che lasciavano in mostra brandelli di carta sudicia, tele di divisioni, soffitti, davano alla città un aspetto strano. Si camminava sui calcinacci e l’aria era sempre annebbiata dalla polvere delle demolizioni.
sventrate che lasciavano in mostra brandelli di carta sudicia, tele di divisioni, soffitti, davano alla città un aspetto strano. Si camminava sui calcinacci e l’aria era sempre annebbiata dalla polvere delle demolizioni.


La determinazione presa dal Comitato dei Veterani di Torino di fare un pellegrinaggio a Roma alla tomba del Re Vittorio Emanuele fu adottata pure dagli altri Comitati d’Italia per modo che ai primi di gennaio non si vedevano per le vie altro che uomini maturi, col petto fregiato di medaglie e vecchi che portavano con alterezza i distintivi del loro valore.
La determinazione presa dal Comitato dei Veterani di Torino di fare un pellegrinaggio a Roma alla tomba del Re Vittorio Emanuele fu adottata pure dagli altri Comitati d’Italia per modo che ai primi di gennaio non si vedevano per le vie altro che uomini maturi, col petto fregiato di medaglie e vecchi che portavano con alterezza i distintivi del loro valore.
Riga 18: Riga 18:


Lo scandalo piccino si era calmato, ma ne nacque subito uno molto grosso per altra causa. A un tratto si seppe che il signor Oblieght aveva ceduto per 3,600,000 lire i giornali di sua proprietà e la sua azienda di pubblicità a un gruppo di capitalisti clericali francesi, dei quali era rappresentante il signor Frémy; essi, per i loro affari in Italia, fondarono la banca Franco-Romana e avevano bisogno di disporre della stampa.
Lo scandalo piccino si era calmato, ma ne nacque subito uno molto grosso per altra causa. A un tratto si seppe che il signor Oblieght aveva ceduto per 3,600,000 lire i giornali di sua proprietà e la sua azienda di pubblicità a un gruppo di capitalisti clericali francesi, dei quali era rappresentante il signor Frémy; essi, per i loro affari in Italia, fondarono la banca Franco-Romana e avevano bisogno di disporre della stampa.

{{nop}}