Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 4 - 1803.djvu/115: differenze tra le versioni

 
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
densa; e perciò un minor tratto di colonna basta a far variar il Baroinetro che nelle altezze maggiori.
densa; e perciò un minor tratto di colonna basta a far variar il Barometro che nelle altezze maggiori.


Dopo varj tentativi trovò finalmente il Si gnor de Luc questa proporzione ( suggerita dalla ragione inversa delle densità e dei vo .
Dopo varj tentativi trovò finalmente il Signor ''{{Wl|Q123670|de Luc}}'' questa proporzione (suggerita dalla ragione inversa delle densità e dei volumi) che la ''correzione da farsi all’altezza de’ luoghi conclusa coi Logaritmi è sempre <math>\textstyle\frac{1}{215}</math> di tutta l’altezza, per ogni grado di Termometro sia in più, sia in meno''.


Ma una tal proporzione con questi numeri col medio frazionario <math>\textstyle 16\frac{2}{4}</math>, sarebbe molto molesta nel calcolo. Perciò il Signor ''de Luc'' pensò di ritrovare numeri più comodi. Scelse per termine il 1000, onde si avessero millesime dell’altezza da aggiungere, o da sottrarre. Dunque i detti numeri si riducano così (prendendo piuttosto il 500, metà del 1000 che doppiando poi i gradi, cioè sommamente i gradi dei due Termometri al piano, ed al monte, che sono il numeratore della frazione, si avrà la stessa proporzione col doppio del denominatore 1000; perchè <math>\textstyle\frac{5}{500} = \frac{10}{2000}</math>. Per formare, dico, la Scala di questo secondo Termometro, si faccia questa analogia: <math>\textstyle 215:500::80:186</math>, e poi quest’altra: <math>\textstyle 80:16\frac{3}{4}::186: 39</math>. Dun-
lumi ) che la correzione da farsi all’altezza de’ luoghi conclusa ’ coi Logaritmi è sempre zt; di titta l’altezza, per ogni grado di Termometro sia in più, sia in meno .

Ma una tal proporzione con questi nume ri col medio frazionario 16o, sarebbe mol.

to molesta nel calcolo . Perciò il Signor de Luc pensò di ritrovare numeri più comodi.

Scelse per termine il 1000, onde si avessero millesime dell’altezza da aggiungere, o da sottrarre . Dunque i detti numeri si riduca no cosi’ ( prendendo piuttosto il 500, metà del 1000 che doppiando poi i gradi, cioè sommamente i gradi dei due Termometri al piano, ed al monte, che sono il numeratore della frazione, si avrà la stessa proporzione col doppio del denominatore 1000; perchè gèo = 160. Per formare, dico, la Scala di questo secondo Termometro, si faccia que ataanalogia:215:500";:80:186,epoi quest’altra:80:16::186: 39. Dun-