Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/227: differenze tra le versioni

 
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
la religione non lusingasse le loro passioni, e non ridestasse nell’immaginazione simolacri non solamente divini, ma simili a quelle cose che sono care e necessarie ai mortali. Onde questa sorte di maraviglia chiude in sè stessa anche una certa passione diversa da quella di cui parleremo da poi.
la religione non lusingasse le loro passioni, e non ridestasse nell’immaginazione simolacri non solamente divini, ma simili a quelle cose che sono care e necessarie ai mortali. Onde questa sorte di maraviglia chiude in sè stessa anche una certa passione diversa da quella di cui parleremo da poi.


II. Leggeri conoscitori dell’uomo sono quei retori che, disapprovando la favola e le fantasie soprannaturali, vorrebbero istillare ne’ popoli la filosofia de’ costumi per mezzo di una poesia ragionatrice, la quale si può usurpare bensì nella satira, ove l’acre malignità, cara all’umano orecchio, quando specialmente è condita dal ridicolo può talor dilettare<ref><poem>
II. Leggeri conoscitori dell’uomo sono quei retori che, disapprovando la favola e le fantasie soprannaturali, vorrebbero istillare ne’ popoli la filosofia de’ costumi per mezzo di una poesia ragionatrice, la quale si può usurpare bensì nella satira, ove l’acre malignità, cara all’umano orecchio, quando specialmente è condita dal ridicolo può talor dilettare<ref><poem>— ''Nisi quod pede certo
''Differt sermoni sermo merus.''</poem>
— ''Nisi quod pede certo
''Differt sermoni sermo merus.''

:::{{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Horat.}} ''lib. I, sat. 4, vers. ''77.
:::{{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Horat.}} ''lib. I, sat. 4, vers. ''77.
<poem>''Verba togae sequeris junctura callidus acri''

''Verba togae sequeris junctura callidus acri''
''Ore teris modico: pallentes radere mores''
''Ore teris modico: pallentes radere mores''
''Doctus et ingenuo culpam defigere ludo.''
''Doctus et ingenuo culpam defigere ludo.''</poem>
:::{{AutoreCitato|Aulo Persio Flacco|Persius}}, ''sat. V, vers.'' 14.</ref>. Ma non diletterebbe un poema che proceda argomentando, e che non idoleggi le cose, ma le svolga e le narri. La favola degli antichi trae l’origine dalle cose fisiche e civili, che idoleggiate con allegorie formavano la teologia di

:::{{AutoreCitato|Aulo Persio Flacco|Persius}}, ''sat. V, vers.'' 14.
</poem></ref>. Ma non diletterebbe un poema che proceda argomentando, e che non idoleggi le cose, ma le svolga e le narri. La favola degli antichi trae l’origine dalle cose fisiche e civili, che idoleggiate con allegorie formavano la teologia di