Pagina:211septies.djvu/34: differenze tra le versioni

CandalBot (discussione | contributi)
Pywikibot touch edit
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<nowiki />
<nowiki />
{{noindent|Lo studente, in semplici situazioni il cui studio sarà sviluppato il più possibile in collegamento con le altre discipline e in cui i dati potranno essere raccolti direttamente dagli studenti, saprà far uso delle distribuzioni doppie condizionate e marginali, dei concetti di deviazione standard, dipendenza, correlazione e regressione, e di campione.}}
{{noindent|In relazione con le nuove conoscenze acquisite approfondirà il concetto di modello matematico.}}


Lo studente, in semplici situazioni il cui studio sarà sviluppato
il più possibile in collegamento con le altre discipline e in cui i
dati potranno essere raccolti direttamente dagli studenti, saprà far
uso delle distribuzioni doppie condizionate e marginali, dei concetti
di deviazione standard, dipendenza, correlazione e regressione, e di
campione.


{{noindent|{{Sc|Quinto Anno}}}}
In relazione con le nuove conoscenze acquisite approfondirà il
concetto di modello matematico.




{{noindent|'''''Geometria'''''}}
QUINTO ANNO
{{noindent|Lo studente apprenderà i primi elementi di geometria analitica dello spazio e la rappresentazione analitica di rette, piani e sfere, nonché le proprietà dei principali solidi geometrici (in particolare dei poliedri).}}




{{noindent|'''''Relazioni e funzioni'''''}}
Geometria
{{noindent|Lo studente approfondirà lo studio delle funzioni fondamentali dell’analisi anche attraverso esempi tratti dalla fisica o da altre discipline. Acquisirà il concetto di limite di una successione e di una funzione e apprenderà a calcolare i limiti in casi semplici.}}

{{noindent|Lo studente acquisirà i principali concetti del calcolo infinitesimale — in particolare la continuità, la derivabilità e l’integrabilità — anche in relazione con le problematiche in cui sono nati (velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva, calcolo di aree e volumi). Non sarà richiesto un particolare addestramento alle tecniche del calcolo, che si limiterà alla capacità di derivare le funzioni già studiate, semplici prodotti, quozienti e composizioni di funzioni, le funzioni razionali e alla capacità di integrare funzioni polinomiali intere e altre funzioni elementari, nonché a determinare aree e volumi in casi semplici. L’obiettivo principale sarà soprattutto quello di comprendere il ruolo del calcolo infinitesimale in quanto strumento concettuale fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura. In particolare, si tratterà di conoscere l’idea generale di ottimizzazione e le sue applicazioni in numerosi ambiti.}}

{{Ct|v=1|t=2|'''FISICA'''}}
Lo studente apprenderà i primi elementi di geometria analitica
{{noindent|'''LINEE GENERALI E COMPETENZE'''}}
dello spazio e la rappresentazione analitica di rette, piani e sfere,
{{noindent|Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, acquisendo consapevolezza del valore culturale della disciplina e della sua evoluzione storica ed epistemologica.}}
nonché le proprietà dei principali solidi geometrici (in
{{noindent|In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare fenomeni; affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso didattico; avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli; comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.}}
particolare dei poliedri).
{{noindent|La libertà, la competenza e la sensibilità dell’insegnante — che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla singola classe e alla tipologia di Liceo all’interno della quale si trova ad operare svolgeranno un ruolo fondamentale nel trovare un raccordo con altri insegnamenti (in particolare con quelli di matematica, scienze naturali, storia e filosofia) e nel promuovere collaborazioni tra la sua Istituzione scolastica e Università, enti di ricerca, musei della scienza e mondo del lavoro, soprattutto a vantaggio degli studenti degli ultimi due anni.}}


Relazioni e funzioni


Lo studente approfondirà lo studio delle funzioni fondamentali
dell’analisi anche attraverso esempi tratti dalla fisica o da altre
discipline. Acquisirà il concetto di limite di una successione e di
una funzione e apprenderà a calcolare i limiti in casi semplici.

Lo studente acquisirà i principali concetti del calcolo
infinitesimale - in particolare la continuità, la derivabilità e
l’integrabilità - anche in relazione con le problematiche in cui
sono nati (velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva,
calcolo di aree e volumi). Non sarà richiesto un particolare
addestramento alle tecniche del calcolo, che si limiterà alla
capacità di derivare le funzioni già studiate, semplici prodotti,
quozienti e composizioni di funzioni, le funzioni razionali e alla
capacità di integrare funzioni polinomiali intere e altre funzioni
elementari, nonché a determinare aree e volumi in casi semplici.

L’obiettivo principale sarà soprattutto quello di comprendere il
ruolo del calcolo infinitesimale in quanto strumento concettuale
fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni
fisici o di altra natura. In particolare, si tratterà di conoscere
l’idea generale di ottimizzazione e le sue applicazioni in numerosi
ambiti.

FISICA

LINEE GENERALI E COMPETENZE

Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i
concetti fondamentali della fisica, acquisendo consapevolezza del
valore culturale della disciplina e della sua evoluzione storica ed
epistemologica.

In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:
osservare e identificare fenomeni; affrontare e risolvere semplici
problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo
percorso didattico; avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo
sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione
ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e
dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o
validazione di modelli; comprendere e valutare le scelte scientifiche
e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

La libertà, la competenza e la sensibilità dell’insegnante i’ che
valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla
singola classe e alla tipologia di Liceo all’interno della quale si
trova ad operare svolgeranno un ruolo fondamentale nel trovare un
raccordo con altri insegnamenti (in particolare con quelli di
matematica, scienze naturali, storia e filosofia) e nel promuovere
collaborazioni tra la sua Istituzione scolastica e Università, enti
di ricerca, musei della scienza e mondo del lavoro, soprattutto a
vantaggio degli studenti degli ultimi due anni.
Piè di pagina (non incluso)Piè di pagina (non incluso)
Riga 1: Riga 1:

<references/>