Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XIII.djvu/431: differenze tra le versioni

Nastoshka (discussione | contributi)
Etichetta: Trascritta
Nastoshka (discussione | contributi)
m fix intestazione
Etichetta: ModificaInSequenza
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione||INDICE GENERALE|423}}
{{RigaIntestazione||DELLE MATERIE|423}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin="s1" />{{Colonna|em=-1}}{{Pt|{{gap|.55em}}vile|civile}} tra Costantino e Licinio, {{Pg|236|t. II, p. 236.|sdII}} Sommissione e morte di Licinio, {{Pg|243|t. II, p. 243.|sdII}}
{{Colonna|em=-1}}<noinclude>{{gap|.55em}}</noinclude>causa della tolleranza, {{Pg|12|t. VII, p. 12.|sdVII}} Scorre per la Gallia, distruggendo ed atterrando gl’idoli ed i templi, {{Pg|372|t. VII, p. 372.|sdVII}}


''Lingua'' latina. Suo decadimento e perdita, {{Pg|473|t. X, p. 473.|sdX}}
{{Sc|Martino IV}}, Papa, {{Pg|174|t. XIII, p. 174.|sdXIII}}


''Lione''. Resiste alle armi di Aureliano; castigo inflitto a questa città, {{Pg|30|t. II, p. 30.|sdII}}
{{Sc|Martino V}}, Papa. Sua elezione, {{Pg|277|t. XIII, p. 277.|sdXIII}} Suo governo, {{Pg|277|t. XIII, p. ''ivi''.|sdXIII}}


''Lombardi''. Loro conversione, {{Pg|68|t. VII, p. 68.|sdVII}} Loro stato a’ tempi di Giustiniano, {{Pg|10|tom. VIII, p. 10.|sdVIII}} Loro origine, e loro emigrazioni, {{Pg|11|t. VIII, p. 11.|sdVIII}} Distruggono il Re e il regno de’ Gepidi, {{Pg|286|t. VIII, p. 286.|sdVIII}} Conquista di una gran parte d’Italia fatta dai medesimi, {{Pg|293|t. VIII, p. 293.|sdVIII}} Loro regno, {{Pg|314|t. VIII, p. 314.|sdVIII}} Loro lingua e costumi, {{Pg|314|t. VIII, p. ''ivi''.|sdVIII}} Vestimenta e matrimonii, {{Pg|319|t. VIII, p. 319.|sdVIII}} Loro governo, {{Pg|322|t. VIII, p. 322.|sdVIII}} Loro leggi, {{Pg|322|t. VIII, p. ''ivi''.|sdVIII}} Assaltano la città di Roma, {{Pg|291|t. IX, p. 291.|sdIX}} Sono disfatti da Pipino Re di Francia, {{Pg|294|t. IX, p. 294.|sdIX}}
''Martiri e Martirio''. Loro numero meno considerevole di quanto è stato esagerato, {{Pg|48|t. III, p. 48.|sdIII}} Su quanto possa credersi intorno ai patimenti de’ martiri, {{Pg|106|t. III, p. 106.|sdIII}} Loro numero, {{Pg|109|tom. III, p. 109.|sdIII}} Culto dei martiri cristiani circa il quattrocento, {{Pg|389|t. V, p. 389.|sdV}} Riflessioni generali, {{Pg|392|t. V, p. 392.|sdV}} Martiri e reliquie favolose, {{Pg|392|t. V, p. 392.|sdV}}


{{Sc|Mascezel}}, figlio di Nabello affricano, {{Pg|33|t. VI, p. 33.|sdVI}} Riporta una vittoria facile, completa e quasi senza effusione di sangue, {{Pg|36|t. VI, p. 36.|sdVI}} Accoglienza da lui avuta alla Corte di Milano, {{Pg|39|t. VI, p. 39.|sdVI}} Rimane infelicemente annegato, {{Pg|39|t. VI, p. ''ivi''.|sdVI}}
''Lombardia''. Conquistata da Carlo Magno, {{Pg|297|t. IX, p. 297.|sdIX}}


<p>{{Sc|Massenzio}}, figlio di Massimiano. Dichiarato Imperatore di Roma, {{Pg|184|t. II, p. 184.|sdII}} Rifiuta la perfida amicizia di Galerio, Imperatore d’Oriente, {{Pg|189|t. II, p. 189.|sdII}} Sua tirannide nell’Affrica e nell’Italia, {{Pg|199|t. II, p. 199.|sdII}} Guerra civile tra lui e Costantino, {{Pg|202|t. II, p. 202.|sdII}} Indulgenze e timori di Massenzio, {{Pg|211|t. II, p. 211.|sdII}} Sua morte, {{Pg|215|t. II, p. 215.|sdII}} {{AltraColonna|em=-1}}<noinclude>{{gap|.55em}}</noinclude>Distruzione della sua stirpe, {{Pg|216|t. II, p. 216.|sdII}} Persecuzione de’ Cristiani sotto questo principe, {{Pg|98|t. III, p. 98.|sdIII}}</p>
{{Sc|Lottario}} I, {{Pg|341|t. IX, p. 341.|sdIX}} Divisione dell’Impero, {{Pg|342|t. IX, p. 342.|sdIX}}


{{Sc|Massimiano}}. Associato all’Impero da Diocleziano, {{Pg|145|t. II, p. 145.|sdII}} Sua lunga assenza da Roma, {{Pg|146|t. II, p. 146.|sdII}} Sua residenza in Milano, {{Pg|147|t. II, p. 147.|sdII}} Circo, teatro, zecca, palazzo, bagni fondati in questa città da Massimiano, {{Pg|147|t. II, p. ''ivi''.|sdII}} Estingue il pericoloso spirito d’indipendenza, {{Pg|149|t. II, p. 149.|sdII}} Usurpa, se non gli attributi, i titoli della divinità, {{Pg|153|t. II, p. 153.|sdII}} Rinunzia di Massimiano alla imperiale dignità, contemporanea a quella di Diocleziano, {{Pg|161|t. II, p. 161.|sdII}} Suo feroce carattere, {{Pg|161|t. II, p. ''ivi''.|sdII}} Riveste la porpora, {{Pg|185|t. II, p. 185.|sdII}} Arruola un numeroso corpo di Mori per la sua guerra Affricana, {{Pg|186|t. II, p. 186.|sdII}} Conduce a Roma prigioniero Severo, {{Pg|187|t. II, p. 187.|sdII}} Dà sua figlia Fausta in moglie a Costantino, e gli conferisce il titolo d’Augusto, {{Pg|187|t. II, p. ''ivi''.|sdII}} Difende l’Italia invasa da Galerio, {{Pg|188|tom. II, p. 188.|sdII}} Massimiano si rifuggia nella Corte di suo genero Costantino, {{Pg|194|t. II, p. 194.|sdII}} Sparge artificiosamente rumore sulla morte di Costantino; occupando il suo trono, procura di svegliare una ribellione, {{Pg|194|t. II, p. ''ivi''.|sdII}} Segreta ma irrevocabil sentenza di morte contro di lui, {{Pg|197|t. II, p. 197.|sdII}} Stato de’ Cristiani sotto il
{{Sc|Lucio}} II, Papa, {{Pg|150|tom. XIII, p. 150.|sdXIII}}

{{Sc|Lucio}} III, Papa, {{Pg|150|tom. XIII, p. 150.|sdXIII}}

{{Sc|Lucullo}}. La sua casa assegnata per ritiro ad Augustolo figlio d’Oreste, {{Pg|546|t. VI, p. 546.|sdVI}}

{{Sc|Luigi}} il Pio, {{Pg|341|t. IX, p. 341.|sdIX}}

{{Sc|Luigi}} VII, re di Francia. Preso dai Greci al ritorno di una Crociata, e liberato {{AltraColonna|em=-1}}<noinclude>{{gap|.55em}}</noinclude>per opera dell’ammiraglio di Ruggero, {{Pg|189|t. XI, p. 189.|sdXI}} Intraprende la seconda Crociata, {{Pg|385|t. XI, p. 385.|sdXI}}

{{Sc|Luigi IX}}, re di Francia. Intraprende la sesta Crociata, {{Pg|448|t. XI, p. 448.|sdXI}} Sua cattività in Egitto, {{Pg|452|t. XI, p. 452.|sdXI}} Muore sotto le mura di Tunisi nella settima Crociata, {{Pg|454|t. XI, p. 454.|sdXI}}

{{Sc|Luigi di Baviera}}, Imperatore, {{Pg|175|t. XIII, p. 175.|sdXIII}}

{{Sc|Luitprando}}. Sua ambasciata, {{Pg|418|t. X, p. 418.|sdX}}

{{Sc|Lupercali}} (la festa dei). La loro origine anteriore alla fondazione di Roma. Celebravansi ancora sotto il regno di Antemio, {{Pg|515|tom. VI, p. 515.|sdVI}}

{{Sc|Lupicina}}, o Eufemia, Imperatrice di stirpe dei Barbari; di grossolani costumi, ma d’una virtù esemplare e senza macchia, {{Pg|271|t. VII, p. 271.|sdVII}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|c=indice|M}}
''Macedonia''. Suo governo, {{Pg|35|t. I, p. 35.|sdI}}

{{Sc|Macrino Opilio}}, prefetto del pretorio. Fa assassinare l’Imperatore Caracalla, {{Pg|205|tom. I, p. 205.|sdI}} Elezione e carattere di questo usurpatore, {{Pg|207|t. I, p. 207.|sdI}} Il Senato malcontento, {{Pg|208|t. I, p. 208.|sdI}} L’esercito malcontento anch’esso, {{Pg|209|t. I, p. 209.|sdI}} Procura di riformare le armate, {{Pg|210|t. I, p. 210.|sdI}} Rivoluzione di Elagabalo, e disfatta e morte di Macrino, {{Pg|213|t. I, p. 213.|sdI}}
<section end="s2" />