Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XIII.djvu/433: differenze tra le versioni
Etichetta: Trascritta |
m fix intestazione Etichetta: ModificaInSequenza |
||
Intestazione (non inclusa): | Intestazione (non inclusa): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{RigaIntestazione|| |
{{RigaIntestazione||DELLE MATERIE|425}} |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Colonna|em=-1}}<noinclude>{{gap|.55em}}</noinclude> |
{{Colonna|em=-1}}<noinclude>{{gap|.55em}}</noinclude>causa della tolleranza, {{Pg|12|t. VII, p. 12.|sdVII}} Scorre per la Gallia, distruggendo ed atterrando gl’idoli ed i templi, {{Pg|372|t. VII, p. 372.|sdVII}} |
||
{{Sc|Martino IV}}, Papa, {{Pg|174|t. XIII, p. 174.|sdXIII}} |
|||
{{Sc|Maometto}}, profeta. Sua nascita e sua educazione, {{Pg|43|t. X, p. 43.|sdX}} Sue qualità, {{Pg|47|t. X, p. 47.|sdX}} Credeva un solo Dio, {{Pg|51|t. X, p. 51.|sdX}} Appostolo di questo Dio, ed ultimo dei Profeti, {{Pg|56|t. X, p. 56.|sdX}} Sua dottrina intorno a Mosè e intorno a Gesù Cristo, {{Pg|58|t. X, p. 58.|sdX}} Il Corano, {{Pg|58|t. X, p. ''ivi''.|sdX}} Consacra ed abbellisce la storia miracolosa di Mosè, {{Pg|58|t. X, p. ''ivi''.|sdX}} Contenuto del Corano, {{Pg|61|t. X, p. 61.|sdX}} Falsi miracoli di Maometto, {{Pg|65|t. X, p. 65.|sdX}} Precetti di Maometto: preghiere, digiuni ed elemosine, {{Pg|68|t. X, p. 68.|sdX}} Sue opinioni sulla Risurrezione, sull’Inferno e sul Paradiso, {{Pg|72|t. X, p. 72.|sdX}} Predica alla Mecca, {{Pg|77|t. X, p. 77.|sdX}} Opposizione alla sua missione fatta dalla tribù di Coreish, {{Pg|82|t. X, p. 82.|sdX}} È scacciato dalla Mecca, {{Pg|84|t. X, p. 84.|sdX}} È ricevuto a Medina in qualità di principe, {{Pg|85|t. X, p. 85.|sdX}} Sua dignità regia, {{Pg|88|t. X, p. 88.|sdX}} Dichiara la guerra agl’Infedeli, {{Pg|89|t. X, p. 89.|sdX}} Sua guerra difensiva contro i Coreishiti della Mecca, {{Pg|94|t. X, p. 94.|sdX}} Battaglie di Beder, d’Ohud e della Fossa contro i medesimi, {{Pg|95|t. X, p. 95.|sdX}} Soggioga gli Ebrei dell’Arabia, {{Pg|99|t. X, p. 99.|sdX}} Sommessione della Mecca, {{Pg|101|t. X, p. 101.|sdX}} Conquista dell’Arabia, {{Pg|105|t. X, p. 105.|sdX}} Dichiara la guerra all’Imperatore d’Oriente, {{Pg|109|t. X, p. 109.|sdX}} Sua morte, {{AltraColonna|em=-1}}<noinclude>{{gap|.55em}}</noinclude>{{Pg|112|t. X, p. 112.|sdX}} Suo carattere, {{Pg|117|t. X, p. 117.|sdX}} Sua vita privata, {{Pg|121|t. X, p. 121.|sdX}} Sue mogli, {{Pg|122|t. X, p. 122.|sdX}} Suoi figli, {{Pg|125|t. X, p. 125.|sdX}} Sua posterità, {{Pg|143|t. X, p. 143.|sdX}} Suoi trionfi, {{Pg|146|t. X, p. 146.|sdX}} Stabilità della sua religione, {{Pg|147|t. X, p. 147.|sdX}} Del bene e del male da lui fatto nel suo paese, {{Pg|150|t. X, p. 150.|sdX}} |
|||
{{Sc| |
{{Sc|Martino V}}, Papa. Sua elezione, {{Pg|277|t. XIII, p. 277.|sdXIII}} Suo governo, {{Pg|277|t. XIII, p. ''ivi''.|sdXIII}} |
||
''Martiri e Martirio''. Loro numero meno considerevole di quanto è stato esagerato, {{Pg|48|t. III, p. 48.|sdIII}} Su quanto possa credersi intorno ai patimenti de’ martiri, {{Pg|106|t. III, p. 106.|sdIII}} Loro numero, {{Pg|109|tom. III, p. 109.|sdIII}} Culto dei martiri cristiani circa il quattrocento, {{Pg|389|t. V, p. 389.|sdV}} Riflessioni generali, {{Pg|392|t. V, p. 392.|sdV}} Martiri e reliquie favolose, {{Pg|392|t. V, p. 392.|sdV}} |
|||
{{Sc|Maometto II}}, suo carattere, {{Pg|51|t. XIII, p. 51.|sdXIII}} Suo regno, {{Pg|55|t. XIII, p. 55.|sdXIII}} Sue intenzioni ostili contro i Greci, {{Pg|57|t. XIII, p. 57.|sdXIII}} Costituisce una Fortezza sul Bosforo, {{Pg|62|t. XIII, p. 62.|sdXIII}} Guerra dei Turchi, {{Pg|64|t. XIII, p. 64.|sdXIII}} Apparecchio per l’assedio di Costantinopoli, {{Pg|66|t. XIII, p. 66.|sdXIII}} Suo gran cannone, {{Pg|68|t. XIII, p. 68.|sdXIII}} Costantinopoli assediata, {{Pg|71|t. XIII, p. 71.|sdXIII}} Attacco e difesa, {{Pg|72|tom. XIII, p. 72.|sdXIII}} Forza de’ Turchi, {{Pg|74|t. XIII, p. 74.|sdXIII}} Dei Greci, {{Pg|75|t. XIII, p. 75.|sdXIII}} Progredisce l’assedio, di Costantinopoli, {{Pg|82|t. XIII, p. 82.|sdXIII}} Soccorso venuto agli assediati e vittoria riportata dai Cristiani, {{Pg|87|t. XIII, p. 87.|sdXIII}} Maometto fa trasportare i suoi navigli per terra, {{Pg|92|t. XIII, p. 92.|sdXIII}} Strettezze in cui trovasi la città, {{Pg|96|t. XIII, p. 96.|sdXIII}} I Turchi si preparano ad un assalto generale, {{Pg|96|t. XIII, p. ''ivi''.|sdXIII}} Assalto generale, {{Pg|101|t. XIII, p. 101.|sdXIII}} Costantinopoli saccheggiata dai Turchi, {{Pg|107|t. XIII, p. 107.|sdXIII}} Calcolo del bottino, |
|||
{{Sc|Mascezel}}, figlio di Nabello affricano, {{Pg|33|t. VI, p. 33.|sdVI}} Riporta una vittoria facile, completa e quasi senza effusione di sangue, {{Pg|36|t. VI, p. 36.|sdVI}} Accoglienza da lui avuta alla Corte di Milano, {{Pg|39|t. VI, p. 39.|sdVI}} Rimane infelicemente annegato, {{Pg|39|t. VI, p. ''ivi''.|sdVI}} |
|||
<p>{{Sc|Massenzio}}, figlio di Massimiano. Dichiarato Imperatore di Roma, {{Pg|184|t. II, p. 184.|sdII}} Rifiuta la perfida amicizia di Galerio, Imperatore d’Oriente, {{Pg|189|t. II, p. 189.|sdII}} Sua tirannide nell’Affrica e nell’Italia, {{Pg|199|t. II, p. 199.|sdII}} Guerra civile tra lui e Costantino, {{Pg|202|t. II, p. 202.|sdII}} Indulgenze e timori di Massenzio, {{Pg|211|t. II, p. 211.|sdII}} Sua morte, {{Pg|215|t. II, p. 215.|sdII}} {{AltraColonna|em=-1}}<noinclude>{{gap|.55em}}</noinclude>Distruzione della sua stirpe, {{Pg|216|t. II, p. 216.|sdII}} Persecuzione de’ Cristiani sotto questo principe, {{Pg|98|t. III, p. 98.|sdIII}}</p> |
|||
{{Sc|Massimiano}}. Associato all’Impero da Diocleziano, {{Pg|145|t. II, p. 145.|sdII}} Sua lunga assenza da Roma, {{Pg|146|t. II, p. 146.|sdII}} Sua residenza in Milano, {{Pg|147|t. II, p. 147.|sdII}} Circo, teatro, zecca, palazzo, bagni fondati in questa città da Massimiano, {{Pg|147|t. II, p. ''ivi''.|sdII}} Estingue il pericoloso spirito d’indipendenza, {{Pg|149|t. II, p. 149.|sdII}} Usurpa, se non gli attributi, i titoli della divinità, {{Pg|153|t. II, p. 153.|sdII}} Rinunzia di Massimiano alla imperiale dignità, contemporanea a quella di Diocleziano, {{Pg|161|t. II, p. 161.|sdII}} Suo feroce carattere, {{Pg|161|t. II, p. ''ivi''.|sdII}} Riveste la porpora, {{Pg|185|t. II, p. 185.|sdII}} Arruola un numeroso corpo di Mori per la sua guerra Affricana, {{Pg|186|t. II, p. 186.|sdII}} Conduce a Roma prigioniero Severo, {{Pg|187|t. II, p. 187.|sdII}} Dà sua figlia Fausta in moglie a Costantino, e gli conferisce il titolo d’Augusto, {{Pg|187|t. II, p. ''ivi''.|sdII}} Difende l’Italia invasa da Galerio, {{Pg|188|tom. II, p. 188.|sdII}} Massimiano si rifuggia nella Corte di suo genero Costantino, {{Pg|194|t. II, p. 194.|sdII}} Sparge artificiosamente rumore sulla morte di Costantino; occupando il suo trono, procura di svegliare una ribellione, {{Pg|194|t. II, p. ''ivi''.|sdII}} Segreta ma irrevocabil sentenza di morte contro di lui, {{Pg|197|t. II, p. 197.|sdII}} Stato de’ Cristiani sotto il |