Ricordanze della mia vita/Parte prima/III. Ritorno a casa

III. Ritorno a casa

../II. Il collegio ../IV. Entrata nel mondo IncludiIntestazione 19 luglio 2021 100% Da definire

Parte prima - II. Il collegio Parte prima - IV. Entrata nel mondo

[p. 15 modifica]

III

Ritorno a casa.

Tornato a casa andavo ogni mattina a chiesa, e poi a scuola; e sebbene vi andassi con gli occhi bassi, pure una volta non so come li alzai in viso ad una bella fanciulla nostra vicina che mi guardava fiso; e un’occhiata oggi, una dimani, cominciai a volerle bene, non scrissi piú oremus, e un dí non so come mi venne fatto un sonetto d’amore, e dopo di quello molti altri. E cosí gli occhi di quella fanciulla mi scappuccinarono, e mi tornarono quel matto che io ero per natura. Volete sapere del De Silva? Quando uscí di collegio si vestí da prete, e studiò teologia, ma per voler ragionar troppo fu tenuto ateo e diede scandalo: ei gettò il collarino, fece l’avvocato, e fece molte pazzie, e l’ultima fu di farsi frate davvero nel monastero di Santa Teresa. Poi si sfratò, ed ora veste da prete, ed è professore. Animo focoso e irrequieto, buono, ingegnoso, generoso, è stato sempre ed è mio carissimo amico.

Oh! non ridete di queste fantasie fanciullesche. Se in vita tua non hai pensato mai di farti frate, o soldato, o di volerti ammazzare, se non hai fatta mai una corbelleria e sei stato sempre savio, io ti compiango, e non ti voglio per amico, perché se non l’hai fatta, la devi fare, e piú tardi sara piú grossa, e la farai a me. La saviezza senza la pazzia sterilisce l’anima, ed è come il sole senza la rugiada della notte. E poi avete a sapere che a quegli anni la bacchettoneria era un andazzo; il governo voleva che gli uomini pensassero all’anima e non s’impicciassero delle faccende del mondo, e chi non diceva i fatti suoi ad un confessore doveva dirli ad un commessario di polizia che te lo tappava in prigione. I colli torti stavano nei piú alti posti: ed io vedevo con gli occhi miei l’intendente della provincia, il marchese di Sant’Agapito, ogni [p. 16 modifica] mattina in chiesa servire a messa come un sacristano; ed ogni domenica radunava tutti i suoi impiegati, se li menava dietro come pecori, e tutti in chiesa a cantare l’ufficio della Vergine, udire un paio di messe ed una predica: e guai a chi mancava! Mi pare ancora di vederlo quel figuro d’intendente con tanto di bocca spalancata cantare salmi e volgersi intorno, e farsi crocioni con la mano che parea giuocasse di spadone.

Io dunque seguitavo ad udir prediche ed orazioni, ma gli occhi di quella fanciulla mi dicevano qualche altra cosa, dentro di me sentivo un’altra voce, i libri che leggevo mi svelavano un mondo nuovo. E mio padre con savie parole, col suo esempio, e con buoni libri che mi dava a leggere mi andava sfratando interamente. Egli aveva alcuni giornali forestieri, e leggeva e mi spiegava quei nobilissimi fatti che allora avvenivano in Grecia, e mi diceva: «Lí c’è uomini. Dimmi, vorresti esser frate, e non un Marco Bozzari? Non è morto egli glorioso martire di Cristo e della patria? Non vorresti tu morire cosí? Ah, figliuolo, questa che tu vedi fra noi non è religione, ma superstizione, ma arte di tirannide per ispegnere proprio l’anima. L’uomo generoso ama la patria e si adopra per lei in fatiche onorate, non in ozio di convento». A queste spronate io m’impennavo come un puledro, e avevo sempre innanzi a la mente Marco Bozzari nel campo dei Turchi, e sentivo ripetermi all’orecchio il grido di Costantino Canaris nel canale di Scio: «Vittoria a la Croce», e pigliavo la carta geografica, e stavo le ore intere a guardare la Grecia, e mi girava pel capo tutta la storia antica e quello che udivo della moderna.

Avevamo un nostro vicino, a nome don Angelantonio de Spagnolis, un dabbene uomo che parlava sempre latino, ed aveva una serqua di figliuoli tra maschi e femmine; e noi altri si andava da loro, ed essi da noi. Il primo di questi figliuoli, a nome Salvatore, aveva qualche ingegno ed era mio compagno di scuola, e andavamo insieme da un maestro che era dotto, ma pregiava piú un fiaschetto di vino che il poema di Virgilio, e ci faceva lezione mezzo addormentato. [p. 17 modifica] Dopo la lezione tutti e due ce n’andavamo nel bosco reale, luogo di delizie celebrato in tutta Europa, e quivi dove erano piú ombrosi i viali e maggiore silenzio, noi passeggiavamo leggendo l’Atala dello Châteaubriand, e quando l’uno era stanco, leggeva l’altro. Oh che libro fu quello per me! io vedevo con la fantasia le vergini foreste dell’America, e quelle donne indiane, e quell’Atala, e quei pappagalli sulle rive del Meschacabi. Poi leggemmo l’Ariosto, e ne imparammo a mente i canti piú belli. Intanto facevamo le nostre osservazioni su le cose che ci circondavano; e una volta io vedendo gli alberi tagliati in modo da parere una muraglia verde, avendo la fantasia a le foreste americane, dissi al compagno: «Vedi come l’uomo guasta la natura e crede di correggerla. Io scriverei un libro su questo taglio degli alberi». «Un libro? vah! e che diresti?». «Che è una tirannide, e che si potano gli uomini e gli alberi al modo stesso». «Oh, sta zitto, ché qui ci può sentire qualcuno». E seguitammo a leggere l’Ariosto. In mezzo a quegli alberi, a quelle erbe che mandavano mille odori, io mi sentivo rapito come in un altro mondo, e facevo quei castelli che si fanno in quella beata etá di quattordici anni. Un giorno mio padre sorridendo mi dice: «So che stai scrivendo un libro». «Io? no. E su di che potrei scrivere un libro?». «So che scrivi su certi alberi». «Oh, lo dissi per dire; ma Salvatore è una spia». «Spia no, ma piú prudente di te che parli di tirannide in un luogo reale dove puoi essere ascoltato». Salvatore de Spagnolis, disonorando la sua onesta famiglia, fu commessario di polizia, ed ebbe tristo nome al tempo dell’ultimo Borbone. Cominciò la sua arte da allora: io mi allontanai da lui, e fatto giovine non piú gli parlai né lo vidi.

Andavo solo nel bosco, e in altre ore. E per dirvi la veritá davvero io ci andava per un’altra ragione, perché ci avevo adocchiata una fanciulla figliuola d’un custode, la quale era poco minore dell’eta mia, e pareva una farfalletta, rideva sempre e si moveva, e mi lanciava occhiate. Una mattina in un viale me la vedo innanzi saltante come una cavriola. «Come [p. 18 modifica] ti chiami?». «Angelina». «Mi vuoi bene?». Si messe a ridere e fuggí via. Quasi ogni giorno la vedevo, e come io mi avvicinavo ella fuggiva, fuggiva con certi piedini di uccello che parevano non toccare la terra. «Ma rimani un po’, non fuggire: ho a dirti tante cose». «E dille». E con grazia fanciullesca cavava la lingua fuori, e mi dava la baia, e poi via, ed io dietrole, e ci seguitavamo come due cagnuoli. Una volta mentre io voleva proprio afferrarla, voltando un viale mi trovo innanzi la regina Isabella: rimango freddo, piantato, non so altro che sberrettarmi. Ella che aveva veduto la fanciulla ed il giuoco, corrispose al mio saluto con un sorriso e una scrollata di testa: disse alla donna che l’accompagnava poche parole che io non intesi, e si voltò due volte a riguardarmi sorridendo. Che volete? ero bimbo ancora, ed ebbi paura: credetti di aver fatto un marrone, e che mi avrebbero carcerato: onde stetti in casa e per un pezzo non tornai al bosco. Qualche tempo dopo rividi altrove l’Angelina, che mi voltò la faccia, e cosí mi puní della sciocca paura che io ebbi della regina, la quale andava nel piú fitto del bosco per sue divozioni, ed io non sapeva ancora che ella aveva un cuore d’acqua, e non avrebbe mai fatto male ad un giovinotto come me che avevo le prime calugini.

Cosí faceva i miei studi e le mie mattie, che furono parecchie, e saria lungo contarle tutte. Erano quelle che fanno tutti i giovani nella prima etá e che malamente si chiamano impertinenze, perché elle sono pertinentissime alla giovinezza anzi sono il senno di quei begli anni. Io ne feci molte, sí perché doveva farne, e perché voleva rifarmi del tempo perduto. In questo mezzo il mio maestro disse che io aveva compiuti gli studi letterarii, che egli mi aveva spiegata la Rettorica del Majelli, e non sapeva che altro insegnarmi; onde fui messo a scuola d’un altro prete che passava per cima, e insegnava matematica, filosofia e teologia. Presi dunque fra mani la Geometria del padre Tacquet, e la Logica e la Metafisica dell’abate Antonio de Martiis, e mi messi a studiare, perché secondo mi avevano detto la geometria quadra la testa, e la logica insegna [p. 19 modifica] a ragionare, e io volevo vedere come la testa mi si sarebbe quadrata, e come avrei fatto a ragionare. Fatto sta che come si dice chi nasce tondo non muore quadro, io non mi persuadeva di quelle cose che mi contava il maestro, il quale non mi pareva che fosse un gran loico, e teneva su pei tavolini molte figure di cannucce con le quali insegnava la geometria solida a la classe superiore. Nondimeno io andava a questa scuola di assai buona voglia, perché il prete aveva due nipoti belle e fresche come due rose, che mi quadravano meglio della geometria e con le quali avrei ragionato proprio a filo di logica. E mi piaceva la scuola anche perché ci venivano alcuni chierici che studiavano teologia e argomentavano con le formole scolastiche in latino: e io avevo un gusto matto a udirli ripetere: «Nego maiorem, distinguo minorem, nego maiorem sussumptam». E con un certo mio compagno che era loico e discolo come me, quando dopo la lezione scendendo le scale accadeva di vedere quelle faccette pulite e frescolelle, egli intonava: «Probo maiorem», e io rispondevo: «Sumo minorem». Di tutta quella filosofia e geometria che studiai allora non mi rimase altro nella memoria che quelle fanciulle e quelle formole scolastiche.

Sciupati due anni con questi preti dai quali non appresi nulla che mi sia rimasto, mio padre pensò di mandarmi in Napoli nel novembre del 1828, per studiar leggi, perché egli intendeva fare di me un avvocato. Eppure io avevo in bocca una linguaccia che non pronunziava l’erre, e non profferiva dieci parole senza tartagliare. Il napoletano è naturalmente facile parlatore e chiacchierone, ed io ebbi per molti anni la lingua legata, e per non fare ridere di me, io mi tacevo, specialmente innanzi a le donne, e pensavo, e osservavo ogni cosa. Ho corretto questo vizio con una volontá forte, con gli anni, e quando ho appreso a disprezzar gli uomini. Con tale una lingua far l’avvocato! Dovetti ubbidire, e a sedici anni fui balestrato nel mare magno della capitale.