Puerili (Leopardi)/La flagellazione

../Crocifissione e morte di Cristo

../Agl'Italiani IncludiIntestazione 16 ottobre 2016 75% Da definire

Crocifissione e morte di Cristo Agl'Italiani
[p. 144 modifica]

2


LA FLAGELLAZIONE


Discorso recitato il di di 10 marzo 1814.


Ornai le pene e gli strazi, che la crudele imminente carnificina recar deve alla natura umanata del Verbo divino, più non sono nei tristi presentimenti del suo profetico spirito, più non sono nelle animate pitture da sovrumana scienza rappresentate d'innanzi al suo presago sguardo, più non sono nelle crudeli immagini, nei tormentosi pensieri dell'afflitta abbattuta sua mente. È già presente il supplicio, sono gli esecutori spietati accinti all'opera infame, gronderà fra poco il sangue della vittima, fra poco l'Uomo Dio non avrà aspetto di uomo. Ahimè! si vide già là nel tempio scorrere dal corpo del tenero divino infante il sangue dalle proprie leggi prescritto, si vide là nel Getsemani scorrere dalla fronte e dalle membra tutte del Salvatore il sangue espresso a forza dai propri funesti presagi, ma non si vide ancora la mano sacrilega di uom forsennato trarre il sangue dalle vene del suo Fattore, non si vide la percossa dei flagelli, la puntura delle spine, la trafittura dei chiodi, squarciar, ferire, trapassare il corpo, il capo, le mani onnipotenti del divin Redentore. Tutto vedrassi fra poco, onde il colmo si ponga agli eccessi dell'uomo, e più non abbia che attendere il mesto contemplatore della umana natura, l'indagator sollecito degli arcani avvolti nell’ombra della sua propria essenza, per dare all'uomo fra i mostri tutti più spietati e feroci il primato della crudeltà e della insania. I primi colpi, scagliati da mano furibonda ed armata sulle carni innocenti dell'umanato Verbo divino, sono quelli sui quali mi è dato al presente di trattenere, o signori, la pietà vostra, e sono quelli appunto nei quali più che mai si mostra evidente l’audacia folle dell'uomo, la umiliazione e l’onta recata alla dignità infinita del Dio fatto carne, [p. 145 modifica]l'amore e la clemenza dell'Uomo Dio verso gli audaci, i folli, i ciechi esecutori degli eterni suoi incomprensibili decreti. Umiliazione, in cui, meno che in altro qualsivoglia punto della dimora di un Dio in terra, la sua gloria eterna risplende, e che però è di tutte le umiliazioni sostenute dall'Uomo Dio nella passion dolorosa la più crudele e terribile. Amore e clemenza, che, nell'audacia e nella crudeltà dell'attentato, e nella all'occhio umano impunita enormità dell’oltraggio, più riluce che in altro qualsiasi affronto dall'uomo recato al Dio fatto carne, nella sua ignominiosa passione. Questo è ciò che a provar m'accingo, signori. Che se arduo parvi il cimento, se audace vi sembra l’assunto, se difficile vi apparisce l’impresa, sospendetene per poco e serbatene ad altro tempo il giudicio; ma all'attenzione di giudici la compassione unite e l’amore di redenti da un Dio, e redenti a prezzo di sangue.

1. Dacché, giunto il tempo alla esecuzion destinato dell'eterno decreto ineffabile, volle Iddio che, ad esaltare la sua misericordia, a soddisfare la sua giustizia, a salvar l’uomo e a nobilitare la umanità non meno che la universal natura creata, scendesse il Figliuol suo di cielo in terra e, assunta natura passibile, si facesse quasi uno di noi, volle ancora che alle umiliazioni da lui sostenute sino al tempo dell’acerba passione tal gloria andasse congiunta: che ad uom sensato si mostrasse non uomo solo ma Dio e uomo ad un tempo. Quindi è che, se i pastori di Palestina vagir lo udirono infante nella stalla di Bettlem il videro ancora ammantato di luce e acclamato dalle angeliche schiere festose; se il vide l'Egitto fuggitivo ed errante, videlo ancora uguagliare al suolo i monumenti della sua credulità, distruggere gli altari eretti a numi sognati e fare in polve gli oggetti nefandi del suo sacrilego culto; e se il mirò Nazaret ubbidiente e soggetto a genitrice terrena e a genitor putativo, mirollo Gerosolima attorniato dai suoi dottori, impugnare udillo i loro argomenti, sciogliere i più sottili sofismi, e impallidir vide nelle lor cattedre que' vecchi maestri del popolo giudeo. Tentato rimirollo il deserto, ma rimirollo ancora trionfante del tentatore; perseguitato la Giudea, ma vincitore delle persecuzioni; cercato [p. 146 modifica]a morte dai farisei, ma delusore delle loro insidie. Echeggiò la Palestina della fama de' suoi miracoli, risuonò la Giudea dello strepito della sua dottrina, parlò il mare di Tiberiade dei suoi meravigliosi portenti. Passava egli beneficando e cinto di gloria, e felice stimavasi colui cui un lembo solo toccar fosse dato della sua veste. Sciamavano gl'infermi dietro il Salvatore e, resi sani, a divulgar si recavano le meraviglie e i prodigi oprati dal Nazareno. Destossi la invidia dei farisei e paventò che tanta gloria a ridondar non avesse in loro ruina. Ma, più glorioso nel loro livore, segui l’Uom Dio a beneficare e oprar prodigi, e se talvolta schivò fuggitivo le giudaiche insidie, e se fu pur anco dal proprio volere costretto a sottrarsi alle pietre che la mano audace dei farisei era per lanciar contro lui, andò la umiliazione congiunta alla gloria che le acclamazioni incessanti de' giudaico popol festoso, d'infermi sottratti ai più imminenti perigli, e d'altri tolti perfino al trionfo della morte di cui già divenuti eran preda, a lui procuravano toccante ed eccelsa. Il cibare nel deserto le seguaci turbe fameliche, il ricevere al suo piè supplichevole gli adoratori di numi bugiardi, i principi stessi e i magnati furono trionfi della dignità sua divina, furono illustri contrassegni del suo supremo dominio, che, tra le umiliazioni puranco e gli oltraggi, ai quali, assumendo la umana natura, volle egli assoggettarsi, maestoso splendeva e lucente. Giunse il tempo della Passione spietata, giunse il tempo in cui il Salvatore dell'uomo dovea per man dell'uomo morire. Ma qual gloria non precedé là in Gerosolima, futuro teatro delle sue pene, le ingiurie che soffrir deve nella Passione imminente? Ah! tu lo vedesti, città ingrata e versatile, entrar trionfante fra le tue mura, accolto dai tuoi cittadini, acclamato dai tuoi fanciulli qual figlio di David, quale inviato dall'Eterno; tu che stendesti allora sotto i suoi piedi le vestimenta con quelle mani colle quali fra poco a cinger glieli avevi di catene; tu che alzasti giuliva le palme e gli allori del suo trionfo, con quelle braccia con le quali avevi ben presto a sollevare i flagelli; che il dicesti venuto in nome dell’Altissimo con quella bocca colla quale fra poco chieder ne dovevi la morte. La notte è presente, [p. 147 modifica]in cui Gesù dar deve principio ai suoi patimenti; ma, qual Dio sapientissimo, il predice ai suoi discepoli, fa noto trovarsi fra essi il suo traditore, e con presaga mente si fa incontro alla squadra armata dei suoi nemici. Porge bensi alle catene le mani, ma cader fa prima sbigottiti e tremanti gli audaci ministri del furor farisaico. Condotto viene ai tribunali, ma confonde colla sapienza della risposta i giudici sfacciati. Giunto è però quel tempo, in cui vuol l'amor suo che i raggi sfolgoranti si ascondano della divinità, e, qual vittima mansueta, si sottoponga egli alla umiliazione più dura all'affronto più doloroso. Pilato, quella sconsigliata creatura che osò farsi giudice del suo Creatore, condannollo ai flagelli; e tutto si appresta alla esecuzione dell'iniquo decreto. Quale spaventosa ignominia! Fu sempre il supplicio delle sferze presso le colte nazioni tenuto in conto d'ignominioso e d'idoneo a portare all'onor del punito il colpo più forte, né fu delebil giammai l’onta e la macchia ad uom qualsiasi arrecata da simil pena. Dal fango in cui giacea alzò Roma la fronte superba e, resa col ferro signora del mondo, vietò ai popoli tutti a sé sommessi di far cadere colpo di flagello sopra i suoi cittadini, tutto minacciando di porre in opra, contro il trasgressore dell’orgoglioso divieto, il rigor delle sue leggi. Non ella le pene interdisse ancora più gravi, non della scure il supplicio, non della spada o del fuoco, ma sol dei flagelli, si come di tali pene tutte più obbrobriosa ed infame. Né esenti render volle i suoi cittadini dalle punizioni dei commessi misfatti, ma sol dallo scorno e dall'onta, quasi a ignominia ridondasse della regina del mondo il vedere i figli suoi sottoposti alla punizion della sferza. Ora questa pena si rifuggita e temuta, si vituperosa ed infame agli occhi dell'uomo, è quella che a Gesù si destina; né risplende nell'orribil cimento la gloria eterna dell'Uomo Dio, ma tace questi e, mosso dall'amore, sopporta l'obbrobrio e lo scorno. Fu ignominioso e crudele il supplicio della coronazione di spine; ma quella corona, quello scettro, quella porpora insegne furono di dominio e di regno, e nello schernito Nazareno adorò il cieco carnefice il suo signore, il suo Dio. Giunse al sommo della ignominia il supplicio [p. 148 modifica]della croce, ma sfavillarono in quei suppiicio i raggi luminosi della divinità del Crocefisso, ottenebrossi al suo spirare la face del giorno, tremò il suolo ed aprissi in vaste fenditure, palpitò lo spietato carnefice, il Fariseo perverso, lo sconsigliato Giudeo, e nel morto Nazareno il suo Dio ravvisò, il suo Creatore. Che se vendicata non sembravi la crocifission dell’Uom Dio, volgete, o signori, lo sguardo alle arene di Palestina, e là, di rimpetto alle ruine e alle ceneri dell'arsa Gerosolima, da mille e mille croci pendenti i cadaveri ravvisate di mille e mille giudei, che il Romano, tuttoché clemente domator di Palestina, espugnatore della riprovata città, affigger fece a que' tronchi, ministro della divina vendetta.

2. E qui a considerar vi fate per poco l'immenso amor dell'Uom Dio, che nello atto rifulge della spietata sua flagellazione. Fu allora che tutte quasi spogliate l'esterne insegne della divinità, che velati i di lui raggi, splendenti a traverso dell'ammanto mortale, che, posto come il riparo alla propria potenza infinita, si diede egli, vittima mansueta ed inerme, nelle mani dei brutali carnefici, ed alla umiliazione acerbissima la volontà sottopose e la mente. Non qui un contrassegno apparve ai manigoldi della infinita dignità di Colui cui preso aveano a flagellar fieramente. Esultarono que' barbari, né si videro tenebre che dasser fine alla loro gioia; insultarono, né si vide tremuoto che ponesse termine ai loro motteggi; colpirono, né si vide fulmine che colla polve li confondesse dal suolo. Soffri il Creatore del tutto l’onta obbrobriosa, e tutta quasi dimenticò la sua somma potenza, per non avere il suo sguardo intento più che all'amore. Si, fu l’amore che nell'orribil cimento il cuor gli sostenne e lo spirito; fu l'amore che nell'amaro conflitto gli porse conforto e sollievo, fu l'amore che in quegl' istanti angosciosi mitigò le sue pene. E quante volte e quante non avea già per bocca de' suoi profeti mostrato all'uom questo amore, quante volte innanzi allo sguardo dei veggenti d’Israello pinta non avea coi colori più vivi la sua brama di soffrire i flagelli, la umiliazione e la pena a cui recavasi incontro? — Ecco — disse — disposto io sono ai flagelli; inerme diedi il mio corpo ai [p. 149 modifica]nefici, ai percussori spietati. Già si scagliarono questi sopra la loro vittima, già ne laceraron le carni, già tutte numerarono le mie ossa. Si diffuse siccome acqua il mio corpo, le mie ossa andarono sparse e dissipate. — «Ah! noi il mirammo — sciamò Isaia — il mirammo, né ci fu dato il ravvisarlo per uomo, quasi ascosto trovammo il suo volto vilipeso e schernito, il riputammo lebbroso, percosso il vedemmo da Dio ed umiliato, né il raffigurammo che per uom di dolori, per uomo di obbrobri e consapevole della sua infermità». Ah! tu il mira, o anima ingrata, vedi quel capo cadente, quelle pupille abbattute, quel volto pallido e sfigurato. Mira, se pur lo puoi senza fremere, se pur non rifugge agghiacciata la umanità da tale spettacolo, mira quel corpo in cui parte non trovasi intatta, in cui piaga si congiunge con piaga, in cui altro non si ravvisa che sangue. Se brami ancor più per amarlo, se pene cerchi ancora maggiori,se il vuoi morto, o crudele, sarai paga fra poco. Trafitto vedrai quel capo da spine, cariche quelle spalle di croce, trapassate quelle mani da chiodi. Il vedrai esangue cadavere, pendente da tre piaghe, privo di vita e di spirito. Tutto vedrai quanto suggerir può di barbaro la inferocita niente dell'uomo, superiore in tutto al creato, nel vanto ancor di crudele, di sagace nel tormentare. Tutto vedrai; ma, poi che paga avrai fatta la tua sete di sangue, non negare amore all'amore, non ricusare corrispondenza a Colui che, infinito mostrandosi in tutto, infinito mostrossi ancor nell'amare.