Giovanni Prati
Olindo Malagodi
1876
Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu
sonetti
Psiche (Prati)
Intestazione
23 luglio 2020
25%
Da definire
<dc:title> Psiche (Prati) </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Giovanni Prati</dc:creator>
<dc:date>1876</dc:date>
<dc:subject>sonetti</dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights>
<dc:rights>GFDL</dc:rights>
<dc:relation>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu</dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Psiche_(Prati)&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20200804230432</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=Psiche_(Prati)&oldid=-
20200804230432
Psiche (Prati) Giovanni Prati1876Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu
[p. 173 modifica]
Te, che romita nel pensier mi scemi,
nel pensier ch’è mia gloria e mio martiro,
e di te lo sigilli e mi governi,
sí che tutta ti sento in ciò ch’io miro;
te del velato Olimpo eco e sospiro,
raggio sull’ombra dei pensosi averni;
te chiamo, o Psiche, e tu mi danzi in giro,
mormoratrice degli arcani eterni.
Col fiorir delle grandi attiche fole
tu, farfalletta di sideree tempre,
nascesti; e, pria che nata, eri giá viva.
Or vien meco a veder qui sotto al sole
lo andar del tutto; e ti ricorda sempre
che il mondo alla speranza è poca riva.