Proverbi, tradizioni e anneddoti delle valli ladine orientali/III/35
Questo testo è incompleto. |
◄ | III - 34 |
.
.
Coši la è stata: doi égn do sĕ vedèa amó ròssa quélla péla, olláquĕ i è statʼ confiné.
Lʼ ónt e el liber.
Vaièrĕ tĕl gir a fíera lʼ a quiamá tĕ na ostería; i èa ingigná a menér la pégna. Lʼ ost lʼ è git sora uš, lʼ a tout un fiésc, smòa1 itĕ un déit e con quél lʼ a ont la pégna; lʼ a mená mingol e lʼ è vegnú tant la gran quantitá dĕ smauz, quĕ in sará stat segúr mèssa na carrètta. Vaièrĕ lʼ a spettá quĕ sʼ in váĕ dutʼ dĕ fora, e dapó lʼ è git a íe robér dĕ quél ont tĕ fiésc. Va a chésa e indoman, quĕ lʼ era fèsta, lʼ a commanná alla patrona, quĕ la ingígnĕ a menér la pégna intant mèssa; ella no volèa, perquè lʼ era massa pècha brama, no paèa la spéisa a menér, ma lʼ a cognú obbedír.
Dutʼ va a gieša e Vaièrĕ rèsta soul; el séra lʼ uš dĕ mašon e scoménza a menér la pégna;
radici delle zolle e dopo d’aver terminato il pezzo loro assegnato dovranno crepare. " Così avvenne anche: due anni dopo si vedeva ancora rossetto quel peadio, ove erano stati confinati.
L’unto ed il libro.
Valerio andando (una volta)
alla fiera si fermò in un’osteria,
vi era (tutto) preparato per
batter la zangola. „ L’oste stese
la mano sopra l’uscio, vi prese
un fiasco, ci intinse un dito, col
quale unse la zangola; sbattè un
poco e ne ebbe una sì gran
quantità di burro, che sicuramente
ne sarà stato mezzo un
carro. Valerio dopo avere atteso
finché tutti furono sortiti andò
a rubar di quell’unto nel fiasco.
Sene ritornò a casa ed il giorno
seguente, che era festa, ordinò
alla patrona, che gli preparasse
per batter la zangola durante la
messa; ella non voleva (farlo),
perchè e’ era troppo poca panna
né meritava la spesa di sbatterla,
però (finalmente) dovette
ubbidire.
Tutti vanno in chiesa e Valerio resta solo; chiude la porta della casa e comincia a batter la
óuch collʼ ónt delʼ ost, ma nia no vèn; sʼ inira, batt e batt e nia no jòa. Zénza quʼ el sĕ nʼ accórgĕ rúa tĕ stua un signor con un gran liber sott el brace e íe dige: „Sĕ tĕ vès binér un gran múiĕ dĕ smauz, e podér durér del vèrs lʼ ónt, tĕ cógnes tĕ scriver tĕ quist liber, sĕ no no jòa nia; péisetĕ e in domégna indéna mèssa retornarè2; intant inquè laora, quĕ lʼ ont fará remida” e sʼ in va.
Vaièrĕ déš amó catter colpes col tornacion e intant quĕ i vegnía da mèssa scoménza a sĕ fér el smauz e vegnir fora dĕ pégna a boón3. Lʼ a quiamá i famées e la masséres e dutʼ a magnér smauz frèsc: i a tant magná, quĕ i era dutʼ téiš e naušéé. Vaièrĕ seguitèa intant an buttér dĕ auter fóra dĕ pégna; i a fatt in quél di ènchè da rostí e amó no i è statʼ bonʼ del fenír; infatti i nʼ a biná tant, quĕ i era grames al mètter via. Qui dĕ chésa a vedér sta façénda ia sobito sospettá, quʼ el patron ábbiĕ abú vélc dĕ cattif tĕ pégna e per quist cánquĕ la patrona lʼ a
zangola; unge coll’unto dell’oste, ma senza effetto4 ; egli s’arrabbia, batte e batte, ma nulla giova. Senza che egli sene accorga, arriva nella camera un signore con un gran libro sotto il braccio e gli dice: „ Se tu vuoi ottenere una gran quantità di burro, e potere adoperar bene l’unto, devi iscriverti in questo libro, altrimenti nulla giova, riflettici e domenica durante messa ritornerò; frattanto lavora oggi, che l’unto farà effetto" e sene andò. Valerio dà ancora quattro colpi col battiburro e mentre che vengono da messa il burro incomincia a separarsi ed uscir dalla zangola a bizzeffe. Egli chiamò i domestici e le serve, tutti a mangiar burro fresco; ne mangiarono tanto, che tutti ne erano sazi e nauseati. Valerio intanto continuava a cavarne dell’altro fuori dalla zangola; fecero quel giorno auche paste nel burro, ma ad onta di ciò non furono capaci di finire il burro; infatti ne raccolsero tanto, che erano imbarazzati per collocarlo. Quei di casa vedendo questa faccenda sospettarono
mettú via la pégna lʼ a taccá sott el fon un amelét e la i a dat segná alla vaches, acçió quĕ no íe socçèda vélc dĕ cattif tel bestiam. .
.
.
Via per la setteména el sŏ a pissá dĕ sĕ conséér col curat: va, íe conta dut in pila5 e in pilot e el curat íe respon: “Mi caro om, vo sièdĕ tĕ la mans dʼ un strion; in domégna co rúa el segnor invèçĕ dĕ scríver voš inom tel liber, fagè INRI e dapó sĕ socçèdĕ vélc dĕ burt quiamámmĕ sullʼ atto6 moménto.” Vèn domégna, dutʼ va a mèssa; Vaièrĕ prepéra la pégna, onch, batt, . . . quĕ quĕ non è, rúa el signor e dige: „Ecco quió, sotto-scrivèvĕ, sĕ volèdĕ fér róba con vos bestiam e sĕnó ...” e íe prešénta el liber. Lʼ era diverši inómes ja scrittʼ la itĕ, ma dutʼ tan strambes, quĕ Vaièrĕ no lʼ è stat bon dĕ i lèger; el sĕ mètt treman a scríver INRl; appéna quĕ lʼ a abú fení, quist libron sauta su e ju; el segnor scoménza a tremér squè na fóa e a dér del
subito, che il padrone avesse avuto qualche cosa <li cattivo nella zangola e perciò la padrona nel mettere in disparte la medesima le attaccò sotto il fondo un’amuleto e diede cose benedette alle vacche, acciocché non avvenisse qualche cosa di male al bestiame.
Durante la settimana Valerio pensò di consigliarsi col curato: egli vi va, gli racconta tutto minutamente ed il curato gli risponde: „ Mio caro uomo, voi siete nelle mani d’uno stregone; quando domenica giungerà il signore, invece di scrivere il vostro nome nel libro, fatevi INRI e se poi succede qualche cosa di brutto, chiamatemi in sull’istante.* Arriva la domenica, tutti vanno in chiesa; Valerio prepara la zangola, unge, batte... quando tutt’ad un tratto arriva il signore e dice: „ Ecco qui, firmate, se volete far roba col vostro bestiame, altrimen^ ti * e gli presenta il libro. Vi erano diversi nomi già iscritti, ma tutti così stravaganti, che Valerio non fu capace di leggerli; egli si mette tremando a scrivere INRI; appena ebbe
chèf tel paréi; sĕ crépa i cèrquies dela pégna; la brama va via per stua e lascia fora na púzza del diáol; déš un gran búgol, quĕ la chésa tremèa; el signor dó lʼ è doventá dur squè un pél e dapó fagèa attʼ quʼ el pareà mat. Zacan i vèn da mèssa; Vaièrĕ dut fora dĕ sè mèna a tor el curat; el vèn, tira èga sénta sul signor, ie mètt na piccola stola sʼ una spalla e sʼ una quèssa, tocca el liber e... scutá pa... dut sĕ fèrma. El vérda tel liber e tróa 14 patrons dĕ sia cura ja sottoscrittʼ tĕ la mans dĕ quist briccon. El segnor co lʼ a podú sʼ in è git e no è mai piú stat vedú.
terminato, che questo libro salta su e giti (nella camera); il signore comincia a tremar come una togliti ed a dar colla testa nella parete; i cerchi della zangola si spezzano, la panna ne esce spandendosi per la camera ed emanando un fetore del diavolo; si sente una forte detonazione, che ne trema la casa; il signore dipoi diventò duro come un palo ed usava maniere tanto strane, che sembrava pazzo. Finalmente la gente ritorna della chiesa; Valerio tutto fuori di se manda a prendere il curato; questi giunge, getta acqua benedetta sopra il signore, gli mette una piccola stola sulla spalla e sulla coscia, tocca il libro e... udite... tutto diventa chieto. Egli guarda nel libro e vi trova 14 padroni della sua curazia già iscritti e (perciò) nelle mani di questo briccone. Il signore appena potè se la svignò, né fu più mai veduto.
- ↑ smoér = rendere umido, intingere, dal lat. mollis: è probabilmente della medesima radice che il lad. smoia; cfr. glos.
- ↑ Io sentiva nel futuro ora la terminazione — are, ora — ere.
- ↑ Forse uguale a bocon, boccon.
- ↑ ad verbum: ma niente viene (nulla si separa).
- ↑ cfr. glos. s. pilla;»in pila e in pilot* è modo di dire proverbiale = per intiero e minutamente.
- ↑ modo di dire proverbiale in sull’istante*.