Proverbi, tradizioni e anneddoti delle valli ladine orientali/III/29

III - El Battillon dela Carmeliténa

../28 ../30 IncludiIntestazione 7 ottobre 2022 25% Da definire

III - 28 III - 30

[p. 128 modifica]

quél òn, e nol sĕ fidèa íe respònner; ma quél seghitèa a ìe dommannér quist e quil e in ultima el dige: “Jè son quél famá quĕ sun mont dĕ Gherdèna vĕ volèa sbreghér i chavai, e vo a vĕ segnér mĕ èdĕ scará1; na cattiva persona con si mal augurér mʼ aèa fatt deventér coši, voša agnélla in vèa dĕ Nadél la è portéda via in qui créppes; lʼ era doi égn quĕ no mĕ dešojunèa piú; ma iè a mĕ pisér la gran vèa quĕ lʼ era la è offrida al Signore Dio e son stat librá.

Qui doi da Gries íe gitʼ a Padua a sĕ librér dal vóto, i sĕ a comprá medáes e do quĕ i íe les a abúdes taquédes alla vaches no i a mai abú nia.



El Battillon dela Carmelìténa.

Mia iéva già ogni an jul Pais2 a pè do ^3) quél medèmmo patron. Quist l’era aghègher4,san e parlèa con sia servitù, ma no cardèa ai fatturèches e striali


di maraviglia non aveva mai veduto ne conosciuto queiruomo, ne osava egli rispondergli; quell’altro però seguitava di domandarlo di questo e di quello e dice in fine: „ Jo sono quell’affamato che sulla montagna di Gardena voleva sbranar i vostri cavalli, voi facendovi il segno della croce mi scacciaste; una cattiva persona augurandomi del male m’aveva fatto diventar così; la vostra agnella alla vigilia di Natale la ho portata via su quelle rupi; erano due anni, dacché io non avea rotto il digiuno; tuttavia pensando alla gran vigilia, che era, la ho offerta al Signore e fui liberato. I due da Gries andarono a Padua onde sciorre il loro voto; vi comperarono medaglie ed attaccatele alle loro vacche non ebbero mai piti a soffrire nulla.


Battaglio della Carmelitana.

Mia nonna ogni anno andava giti al Paese presso il medesimo padrone. Costui era allegro, sano e parlava colla servitù; ma nulla credeva delle fattucchierie e stre*) [p. 129 modifica]

mènt. Candenó5 mia iéva va indó ju, lo tróa zot dĕ na giamma e sémper imbasteá6. Je damanna quĕ quʼ el a, e el no íe vèl dir; ma zacan i è sciampá da íe contér coši: “Na cattiva persona mʼ a fatt un fatturèc e iè son doventá na stria. Da quél di indó è semper cognú fér e gir con élles, e fér del mél alla gènt. Son bèn ruá ènchĕ tĕ Fasša, ma vo no mè èdĕ mai podú vedér; iè son stat in villa ló da vo in vèa dĕ Pésca Tofégna, intant quĕ menaèdĕ lá pégna a magnér buttèr7 con vo e no mĕ èdĕ mai scará.” “Po mat quĕ sièdĕ, quist no lʼ è véra", dige mia iéva, „perchè iè son stata dut lʼ inanmesdí soula a menér la pégna, e mèna quĕ tĕ mèna8, mĕ recórdĕ amó, no son mai stata bona dĕ la fér vegnír; è mettú itĕ na medaa, un crist benedí, èga sénta, iʼ è fatt la tréi crouges dĕ sént Antónĕ, nia no a joá; in ultima la è cognuda quèger fora e no è chapá squéši nia da smauz”. „Po, crèĕ bèn,



gonerie. Mia nonna va nuovamente giù (al Paese), lo trova zoppo d’una gamba e sempre di mal’umore. Gli domanda che cosa abbia, ma egli non vuol dirlo; però una volta sfuggigli di raccontarle così:, Una cattiva persona m’ha fatto una fattucchieria ed io diventai una strega. Da quel giorno in poi ho sempre dovuto operare ed andar colle streghe e far del male alla gente. Sono arrivato anche in Fassa, ma voi non mi avete mai potuto vedere; sono stato nel vostro villaggio la vigilia dell’Epifania, frattanto che sbattevate la zangola a mangiar crema con voi e non mi avete mai scacciato.* „ Oh pazzo che siete, questo non è vero", risponde mia nonna, perchè tutta la mattina fui sempre sola a batter la zangola, e batti e batti, mi ricordo ancora, non fui capace di cavare il burro. Vi misi una medaglia, un cristo benedetto, acqua santa, ho fatto le tre croci di S. Anto*)


[p. 130 modifica]

iè vĕ lʼ è magná”, dige el strion. „Ma co èlla pa quĕ sièdĕ zot?" domanna mia íéva. “Spettá, quĕ vĕ cóntĕ”, respon el strion. „Con doi voláanĕ fér vegnír la tampèsta ju per qui da Fontanaz; eráanĕ su lʼ Ausa; ja9 sin10 giánĕ tampestán ju per Borèst, candenó sauta fora el mónèc, déš lʼ Aimaríes colla piccola; intant quĕ quél piccol véiĕ Badiot tĕ calogna con crouges e attʼ proèa dĕ nĕ scarér dĕ retorn su per el Pousin, el mónèc tira tĕ la Carmeliténa11; quista nĕ déš dĕ quél maladètt battillon12 tĕ un gallon tan el gran colp, quĕ nĕ porta dutʼ sulʼ Ausa tĕ na gran sfèssa. No eráanĕ piú bonʼ dĕ sĕ librér, on cognú chamér el diáol, quĕ nĕ a portá sun Sas Lènc13.


Amò iniré geon ju veršo Champedéll, ma Don Vaièrĕ nĕ a ja fatt dér outa sora Pian.


nio, ma nulla giovò; finalmente bo dovuto cuocere la crema e non ricavai quasi nulla di burro. „ Eb, credo bene, io ve lo mangiai *, dice lo stregone., Ma, come è poi cbe siete zoppo?* domanda mia zia. „ Spettate, cbe vi racconto (tutto) ", risponde lo stregone. „ Con due altri volemmo far vegnire la gragnuola giù per quei di Fontanaz; eravamo su nell’Ausa; già andavamo tempestando giù per Borèst, allorcbè salta fuori il campanaro e dà colla piccola (campana) i tocchi; mentre quel piccolo vecchio Badiotto14 in canonica con croci ed atti cercava di cacciarci pel Pousiu, il campanaro suona la Carmelitana; questa con quel maledetto battaglio ci percuote le cosce con sì forte colpo, che ci porta tutti nell’Ausa in un profondo burrone. Non eravamo più in istato di liberarcene, così dovemmo chiamar’il diavolo, il quale ci portò sul Sasso Longo. Ancora arrabbiati andiamo giù verso Campitello, ma Don Valerio ci diede la volta già so*)

  1. Glos. s. sgaré.
  2. Vien chiamata così dai Fassani la valle dell’Adige.
  3. a pè de = it. appo.
  4. invece di aghègher si dice anche aglègher; cfr Glos s. ligher
  5. candenó (quando — de ~ non) = què què no n’è; si usa questa particella, allorché il discorso interrotto da altro ragionamento viene ripigliato.
  6. imbasteà = di cattivo umore, indispettito.
  7. = ted. Butter.
  8. espressione singolare, che ha senso concessivo = ad onta di battere; cfr. provenz, >cerqua que cerca*, Chrestomathie Proven9ale par Karl Bartsch, Elberfeld, 1875, p. 6, v. 45.
  9. ja (anche ladino) = lat jam.
  10. sin = se — en (nos — inde).
  11. nome della campana maggiore.
  12. cfr. Glos. s. pantoncèll.
  13. Sasso all’Est di Gardena, chiamato in tedesco: Langkofel.
  14. Prete di Badia, che abitava in Fontanazzo.