Prose della volgar lingua/Libro secondo/XX

Secondo libro – capitolo XX

../XIX ../XXI IncludiIntestazione 01 ottobre 2009 75% Saggi

Libro secondo - XIX Libro secondo - XXI

Tacevasi messer Federigo dopo queste parole, avendo il suo ragionamento fornito, e insieme con esso lui tacevano tutti gli altri; se non che il Magnifico, veggendo ognuno starsi cheto, disse: - Se a queste cose tutte, che messer Federigo e il Bembo v’hanno raccolte, risguardo avessero coloro che vogliono, messer Ercole, sopra Dante e sopra il Petrarca dar giudicio, quale è di lor miglior poeta, essi non sarebbono tra loro discordanti sí come sono. Ché quantunque infinita sia la moltitudine di quelli, da’ quali molto piú è lodato messer Francesco, nondimeno non sono pochi quegli altri, a’ quali Dante piú sodisfà, tratti, come io stimo, dalla grandezza e varietà del suggetto, piú che da altro. Nella qual cosa essi s’ingannano; perciò che il suggetto è ben quello che fa il poema, o puollo almen fare, o alto o umile o mezzano di stile, ma buono in sé o non buono non giamai. Con ciò sia cosa che può alcuno d’altissimo suggetto pigliare a scrivere, e tuttavolta scrivere in modo, che la composizione si dirà esser rea e sazievole; e un altro potrà, materia umilissima proponendosi, comporre il poema di maniera che da ogniuno buonissimo e vaghissimo sarà riputato; sí come fu riputato quello del ciciliano Teocrito, il quale, di materia pastorale e bassissima scrivendo, è nondimeno molto piú in prezzo e in riputazione sempre stato tra’ Greci, che non fa giamai Lucano tra’ Latini, tutto che egli suggetto reale e altissimo si ponesse innanzi. Non dico già tuttavia, che un suggetto, piú che un altro, non possa piacere. Ma questo rispetto non è di necessità, dove quegli altri, de’ quali s’è oggi detto, sono molti, e ciascuno per sé necessariissimo a doverne essere il componente lodato e pregiato compiutamente. Onde io torno a dire, che se gli uomini con le regole del Bembo e di messer Federigo essaminassero gli scrittori, essi sarebbono d’un parere tutti e d’una openione in questo giudicio -. Allora disse messer Ercole: - Se io questi poeti, Giuliano, avessi veduti, come voi avete, mi crederei potere ancor io dire affermatamente cosí esser vero come voi dite. Ma perciò che io di loro per adietro niuna sperienza ho presa, tanto solo dirò, che io mi credo che cosí sia, persuadendomi che errare non si possa, per chiunque con tanti e tali avertimenti giudica, chenti son questi che si son detti. Co’ quali, messer Carlo, stimo io che giudicasse messer Pietro vostro fratello, del quale mi soviene ora, che essendo egli e messer Paolo Canale, da Roma ritornando e per Ferrara passando, scavalcati alle mie case, e da me per alcun dí a ristorare la fatica del camino sopratenutivi, un giorno tra gli altri venne a me il Cosmico, che in Ferrara, come sapete, dimora, e tutti e tre nel giardino trovatici, che lentamente spaziando e di cose dilettevoli ragionando ci diportavamo, dopo i primi raccoglimenti fatti tra loro, egli e messer Pietro, non so come, nel processo del parlare a dire di Dante e del Petrarca pervennero; nel quale ragionamento mostrava messer Pietro maravigliarsi come ciò fosse, che il Cosmico, in uno de’ suoi sonetti, al Petrarca il secondo luogo avesse dato nella volgar poesia. Nella qual materia molte cose furono da lor dette e da messer Paolo ancora, che io non mi ricordo; se non in quanto il Cosmico molto parea che si fondasse sopra la magnificenza e ampiezza del suggetto, delle quali ora Giuliano diceva, e sopra lo aver Dante molta piú dottrina e molte piú scienze per lo suo poema sparse, che non ha messer Francesco. - Queste cose appunto son quelle, - disse allora mio fratello - sopra le quali principalmente si fermano, messer Ercole, tutti quelli che di questa openion sono. Ma se dire il vero si dee tra noi, che non so quello che io mi facessi fuor di qui, quanto sarebbe stato piú lodevole che egli di meno alta e di meno ampia materia posto si fosse a scrivere, e quella sempre nel suo mediocre stato avesse, scrivendo, contenuta, che non è stato, cosí larga e cosí magnifica pigliandola, lasciarsi cadere molto spesso a scrivere le bassissime e le vilissime cose; e quanto ancora sarebbe egli miglior poeta che non è, se altro che poeta parere agli uomini voluto non avesse nelle sue rime. Che mentre che egli di ciascuna delle sette arti e della filosofia e, oltre acciò, di tutte le cristiane cose maestro ha voluto mostrar d’essere nel suo poema, egli men sommo e meno perfetto è stato nella poesia. Con ciò sia cosa che affine di poter di qualunque cosa scrivere, che ad animo gli veniva, quantunque poco acconcia e malagevole a caper nel verso, egli molto spesso ora le latine voci, ora le straniere, che non sono state dalla Toscana ricevute, ora le vecchie del tutto e tralasciate, ora le non usate e rozze, ora le immonde e brutte, ora le durissime usando, e allo ’ncontro le pure e gentili alcuna volta mutando e guastando, e talora, senza alcuna scielta o regola, da sé formandone e fingendone, ha in maniera operato, che si può la sua Comedia giustamente rassomigliare ad un bello e spazioso campo di grano, che sia tutto d’avene e di logli e d’erbe sterili e dannose mescolato, o ad alcuna non potata vite al suo tempo, la quale si vede essere poscia la state sí di foglie e di pampini e di viticci ripiena, che se ne offendono le belle uve -.