Poesie scelte in dialetto potentino/II
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | I | III | ► |
II.
La costituzione del 18601
È cumparse mo da vere
Queddu giorno prezzioso;
Durece anni s’è stà ascoso.
4Che fenèca2 avia piglià!
Ma non veggio l’allegria,
Nè Cuzzale cu la bannera:
Ognaruno: «figne a sta sera.
8Disce, s’avesse da ntrubbulà.»
Solo Sciarocca3 va stressenne:
«Dusce e fuoo pe tre sere!»
Canta tu lu miserere,
12Ca cannóneco te può fa.
Che mmalora giare truvenne
Che paura mo chiù avire?
Li tornesi piere piere
16Mmenz’a li strare hamme da ntuppà
Nun savire quanta prumesse
Ca ne fanne li speranziste?
Cose ca mai se so viste,
20Figne liccrocce de cammenà!4
Pureámmene la trippa,
E spuntámmene li bottoni,
Sempe carne e maccaroni,
24Osce nnante hamme da magnà.
Na nzalata de denaccia,
Na frettura de pane asciutto,
Pò spezzare nu presutto,
28E frettara de Genovà;
Doppe lu fèreo5 abbuttare,
Li polmoni nfraggerure.
Pò li teste mure mure,
32Come a chiovi hamme da ngrascià.
Cavezare a piere pe nterra,
Ntutt’ a la nura ne vestemme,
Sparagnamm’e cumparemme
36Che tresoro hamme truvà.
Che crerire ca è lu passare,
Ca fasciemme li giuove de core?
Eh! ma mo chi muore muore!
40Solo lu pane ne po mancà.
Va stressamm’evviva, evviva,
Noi nu mort’ accumpagnamme;
Si so spine noi li scasamme,
44Si so rose hanne da iurì.
Che gne mettemme de lu noste?
Noi lu fuoo solo attezzamme:
Ma li mane nu l’accustamme,
48Ne purriemme mbrustelà.6
Dáscia fa a li capuzzone,
Ca se tozzone li cappiedde,
Pronti noi cu li martiedde,
52Ca la caverà ha d’arrevà.7
Quann’è tempo, dàlla frà,
E nusciune ca se scustasse,
Pò, formare ca s’è lu masse
56A lu ceddàre giamm: a cantà,
«Beve Cianna e beve Rosa,
Ca lu vino è na santa cosa:
Questo è lu tempo de scialà,
60Bona vene, si bona va.»
Si po vota lu quarto la duna,
Abballa la sorta cu la fortuna.
Note
- ↑ [p. 20 modifica]Questi versi, che nella vecchia edizione non hanno data, non sono riferibili ad un giorno determinato, come i precedenti e come parrebbe dalle prime strofe. Riproducono lo stato d’animo del Danzi (e di chi sa quanti altri) misto di speranza e di scetticismo, nè del tutto libero di preoccupazioni, nel periodo successivo ai primi entusiasmi della rivoluzione.
- ↑ [p. 20 modifica]fenèca: paura.
- ↑ [p. 20 modifica]Sciarrocca era il banditore del Comune.
- ↑ [p. 20 modifica]figne lì crocce de cammenà: vedremo cioè cose straordinarie, perfino le stampelle cammineranno sole!
- ↑ [p. 20 modifica]fèreo: fegato.
- ↑ mbrustulà: scottarsi.
- ↑ deve arrivare la càvera (la carica) cioè il momento opportuno.