Poesie scelte in dialetto potentino/I
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Prefazione | II | ► |
I.
La costituzione del 1848
(parole di un vecchio contadino a dei giovani)
Vì che giorne prezziose
Stu trentuno de Gennare1
Voi po v’arruvurdare
4Quanne sire quant’a mi:
I so vecchio, e m’arrivorda
Tanta mpruoglio, e n’armunia
Ma stù priesce, gioja mia
8Nnu ve pozz’affuurà.
Er’ asciù d’appress’a lu fuoo
Ca veriette nu bellu sole.
Vire Dio, quanne vole
12Pure lu tempe f’accuncià!
Tanne mpò m’assullevava
E sentiette n’armunia
Gienne fascenne pe’ la via:
16«Viva sempe la Maistà.»
Chi purtava la bannera?
Queddu Prèvere de Cuzzale,2
Pe lu priesce, menu male
20Ca la via gna ugghià. —
Rumaniette mpo’ ncantare,
A sentì tanta rumore:
Po’ veriette tre culore
24E lu sanghe m’aggiardà.3
Si vulia ntennelarmi4
Manche uno me responnia,
Era tanta l’allegria
28Non purìa pappetà.5
A la donga appercuriette6
Ca lu Re stascia nteso,7
l’ discette; «ogni peso
32Mo s’avrìa d’abbalcà8
Tanta dazii ca paamme»
E preggise la cartedda,9
Vole stà bono Paccatedda10
36Ca savia ammizzià!
Noi eramo li gnurante
Loro dritte come a Sopa11
Eh! mannaggia sempe Popa12
40Nun vulemme cchiù parlà!»
Me discè nu Saciardote:
«Va stu regno sempe mpoppa,
Mo s’è viste saglie ngroppa
44Nu gn’aútte d’augghià.»
Pe la fama figli miei
Si murienne li poveriedde...
Se so avzà li attariedde
48Ne sstu fatte come và?
Ma lu Re che ne savia
De li male cunsultore
Ch’erano tutt’traritore
52E vuliene attraplà!
La Calabria se mueze
La Sicilia fo a li mmane
Li balcone e li ccampane
56Pe cannone hanne squaglià!
Lu Re dess’ a Disciuscedda13
(Lu Generale che foze quì)
«Tu’ nSicilia ai da gì
60E non hai da repetà;»
Quedde ntesta se rattava
Ca verìa nu male mpruoglio;
Nu gne foze sale e uoglio...
64E la veccia s’abbuschà.
E lu giorne vintisette
Li cannon’ avia mpustare
S’era Naple revutare
68Lu fraas’ avienne da fà.
Vette lu Re tanta curagge
Ca tenìa la nazione:
«Mo duvare si cannone
72Ca la vuoglio cuntantà».
Che sintistive figli mii
Li pprescezz’ e giuvariedde!
Po ncalavano li cappiedde:
76Viva, viva Sua Maistà,
Queste mò ve sia di scempia
Si cchiù mpruoglio avess’a esse:
A li ranne giar’ appresse
80E savireve menà:
Affilareve li ccette,
Nu ddasciare li curtiedde,
E pensare ca lu varniedde14
84Nu v’avire da fa strazza:
E si mai lu peddacchio
Vi spannessen’ a lu sole
Sia salute. — Mo gne vole,
88Cchiù v’avire da prescià.
Si po avire la fortuna
Ca murire tutt’accise
Ne veremme mparavise,
92E mo giàreve a cuvernà.
Note
- ↑ [p. 18 modifica]La notizia della Costituzione concessa da Re Ferdinando giunse a Potenza nella notte dal 30 al 31 gennaio, portata dal postino, che allora veniva da Napoli, a cavallo, una volta la settimana. Il 31 fu fatta la dimostrazione di gioia.
- ↑ [p. 18 modifica]Lu prèvere de Cuzzále era il sacerdote Pasquale Giorgio che procedeva in mezzo alla folla portando un ritratto di Pio IX.
- ↑ [p. 18 modifica]m’aggiardà; mi si gelò.
- ↑ [p. 18 modifica]ntennelarmi: informarmi.
- ↑ [p. 18 modifica]pappetà: palpitare, respirare.
- ↑ [p. 18 modifica]appercuriette: mi accorsi, quindi compresi da appercurire, l’apercevoir francese.
- ↑ [p. 18 modifica]stascìa nteso: era d’accordo (col popolo) quindi concedeva la costituzione.
- ↑ [p. 18 modifica]ogne pese mo s’avria d’abbalcà: si dovrebbe diminuire ogni tassa.
- ↑ [p. 18 modifica]la cartedda: la tassa sui farinacei che si esigeva nei molini e nei forni.
- ↑ [p. 18 modifica]Paccatedda era un vecchio contadino faceto che sapeva ammizzià, cioè suggerire delle malizie per sfuggire ai carteddari.
- ↑ [p. 18 modifica]Sopa: Esopo che fra i nostri contadini ha ancora fama di sapiente.
- ↑ [p. 18 modifica]attrapplà: tender trappole, cioè inganni.
- ↑ [p. 18 modifica]Disciuscedda è il generale De Souchet che accompagnò con 7000 soldati Re Ferdinando nel suo viaggio a Potenza, nel settembre del 1846.
- ↑ [p. 18 modifica]varniedde: corpetto di lana.