Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 16 — |
Va stressamm’evviva, evviva,
Noi nu mort’ accumpagnamme;
Si so spine noi li scasamme,
44Si so rose hanne da iurì.
Che gne mettemme de lu noste?
Noi lu fuoo solo attezzamme:
Ma li mane nu l’accustamme,
48Ne purriemme mbrustelà.1
Dáscia fa a li capuzzone,
Ca se tozzone li cappiedde,
Pronti noi cu li martiedde,
52Ca la caverà ha d’arrevà.2
Quann’è tempo, dàlla frà,
E nusciune ca se scustasse,
Pò, formare ca s’è lu masse
56A lu ceddàre giamm: a cantà,
«Beve Cianna e beve Rosa,
Ca lu vino è na santa cosa:
Questo è lu tempo de scialà,
60Bona vene, si bona va.»
Si po vota lu quarto la duna,
Abballa la sorta cu la fortuna.
(1) Questi versi, che nella vecchia edizione non hanno data, non sono riferibili ad un giorno determinato, come i precedenti e come parrebbe dalle prime strofe. Riproducono lo stato d’animo del Danzi (e di chi sa quanti altri) misto di speranza e di scetticismo, nè del tutto libero di preoccupazioni, nel periodo successivo ai primi entusiasmi della rivoluzione.
(2) fenèca: paura.
(3) Sciarrocca era il banditore del Comune.
(4) figne lì crocce de cammenà: vedremo cioè cose straordinarie, perfino le stampelle cammineranno sole!
{5) fèreo: fegato.