Lu Re dess’ a Disciuscedda13
(Lu Generale che foze quì)
«Tu’ nSicilia ai da gì
60E non hai da repetà;»
Quedde ntesta se rattava
Ca verìa nu male mpruoglio;
Nu gne foze sale e uoglio...
64E la veccia s’abbuschà.
E lu giorne vintisette
Li cannon’ avia mpustare
S’era Naple revutare
68Lu fraas’ avienne da fà.
Vette lu Re tanta curagge
Ca tenìa la nazione:
«Mo duvare si cannone
72Ca la vuoglio cuntantà».
Che sintistive figli mii
Li pprescezz’ e giuvariedde!
Po ncalavano li cappiedde:
76Viva, viva Sua Maistà,
Queste mò ve sia di scempia
Si cchiù mpruoglio avess’a esse:
A li ranne giar’ appresse
80E savireve menà:
Affilareve li ccette,
Nu ddasciare li curtiedde,
E pensare ca lu varniedde14
84Nu v’avire da fa strazza:
E si mai lu peddacchio
Vi spannessen’ a lu sole
Sia salute. — Mo gne vole,
88Cchiù v’avire da prescià.